Raspy Inserito: 9 marzo 2017 Segnala Inserito: 9 marzo 2017 Cosa ne pensate di questo tipo di lavaggio? Funziona realmente? È corretto che venga inserito nella lista dei programmi in sostituzione di quello "originale" (soprattutto le lavatrici economiche da supermercato)? Io che possiedo la lavatrice Ignis LOS 610 City sostanzialmente non ho più un programma cotone 60° e 40° "reale" perché sostituiti in toto. Se volessi fare un programma cotone a 60° dovrei ricorrere a quello col prelavaggio, invece per uno a 40° devo spostarmi sui sintetici; a me tutto ciò sembra davvero fuori di testa. In più nel mio manuale, a differenza di quello che si trova sul sito, il fatto che i lavaggi 3 e 4 siano quelli "eco-europei" è scritto in una minuscola nota... l'altro giorno cercando di usare il programma 3 (cotone 60°) vedevo che la macchina non raggiungeva mai la temperatura e pensavo fosse rotta, poi dopo ho approfondito la questione e scoperto "l'arcano".
Diomede Corso Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Ciao... questione assolutamente aperta... noi lavatricisti rimediamo usando lavatrici vintage finchè se ne trovano...
Raspy Inserita: 9 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Beati voi che le avete! La cosa che mi fa più seccare è la sostituzione in toto, cioè siete obbligati voi produttori a mettere 'sti programmi: metteteli a parte e tutti saremmo contenti.
alesicilia Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Per questo uso molto la lavatrice Aeg di 7-8 anni fa, acquistata rigenerata. L'idea di mettere il mio bucato dentro una lavatrice usata da altri mi faceva ribrezzo. Non sapete quanti lavaggi a 90 gradi ho fatto. Quanti spray ho buttato nel cassetto dentro e nel filtro. Ma alla fine ne è valsa la pena. Lavaggio cotone a 60 gradi ( temperatura raggiunta effettivamente in mezz'ora) 1 ora e 30 con 3 risciacqui. Non sapevo cosa fosse più fare tanti lavaggi in un giorno. La Lg la uso 1 o 2 volte a settimana, 1 lavaggio a 95 gradi per i tappetini della doccia e l'altro a caso. Tra l'altro con lG non avevo modo di fare un lavaggio a 95 gradi discreto, le rotazioni durano pochi secondi con pause lunghe, ma che senso ha? Stiamo sfiorando la pazzia. Con queste norme
puma87 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Raspy, un mio amico ha una lavatrice quasi uguale alla tua, ma Whirlpool, che è lo stesso gruppo. Anche la sua ha il solo programma cotone eco 60 gradi, e idem per il 40. Ma se non sbaglio, diventano programmi tradizionali premendo il turbo, che fa anche diminuire la durata da 4 ore (!!!) A 2 ore e mezza. Fai questa prova, se hai il tasto turbo, o comunque un "breve" etc. Oltre a curare molto il lavaggio, e su questo mi complimento con te, occhio anche al risciacquo, che è la nota dolente della maggior parte delle lavatrici moderne. Usa, quando possibile, il tasto risciacquo extra, e usa poco detersivo (preferibilmente in polvere, evita i liquidi più che puoi). Io nella Bosch ho il programma eco che si attiva tramite apposito tasto, e dura 4 ore, lava a circa 45-46 gradi, una cosa assurda... l'ho provato solo una volta per curiosità. Sennò lavo con il cotone normale, che non raggiunge comunque i 60 ma poco ci manca, e dura quasi tre ore incluso l'extra risciacquo, oppure il turbo che lava a 60 e dura solo 1 ora e 15.
danimel Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Comunque ancora di lavatrici vintage per fortuna si trovano. . La mia Bauknecht dynamic 55 l'ho fatta arrivare direttamente dalla Germania ma quando imposti la temperatura quella è e in 1h40 fa il lavaggio a 95º o in 1h55 quello a 60º. ..
Raspy Inserita: 9 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Purtroppo non ho nessun tasto turbo, ho solo tre funzioni aggiuntive: - partenza ritardata - risciacquo intensivo - silenzio (che però nel manuale è chiamato esclusione centrifuga) e praticamente è lo stop con acqua in vasca.
golden70 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Ciao a tutti.. leggo in tantissime discussioni di questa questione relativa alle temperature che non sono quelle indicate e leggo spesso (per es qui sopra Alesicilia) di temperature non raggiunte o raggiunte in tot tempo...levatemi una curiosità: come fate a dirlo? È specificato nel libretto istruzioni? O esistono altri modi per scoprirlo? A questo punto sorgono dei dubbi, ho sempre pensato di lavare in in certo modo e forse non è così...
del_user_240254 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 " Purtroppo non ho nessun tasto turbo, ho solo tre funzioni aggiuntive:" Perché fa parte di quei modelli prodotti in Turchia dalla Vestel, che purtroppo non fanno più.. (puoi fidarti che questa lavatrice è migliore delle attuali ignis prodotte da whirlpool che sono da buttare dopo 2 anni e mezzo) Nessun tasto turbo, quelle cel'hanno solamente le ignis prodotte da whirlpool
puma87 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Io nella LG avevo una combinazione di tasti che faceva visualizzare la temperatura reale sul display, come potrà confermare alesicilia. Spesso manteneva le promesse, ma il cotone eco lo faceva a 53 gradi, il cotone normale dipendeva dalle opzioni e giri di centrifuga impostati e poteva lavare a meno di 60, a 60 o 68 gradi. Faticava a raggiungere i 95 e si fermava prima perché aveva un tempo massimo di riscaldamento impostato. Il sintetici 40 diventava 50 col massimo numero di giri, e a 60 era l'unico programma che manteneva la temperatura. Insomma faceva come voleva lei... Con l'attuale bosch non posso visualizzare la temperatura ma ormai toccando il vetro sono perfettamente in grado di dire che raggiunge i 60 solo nel cotone turbo, che però come dice il nome dura veramente poco. Raspy, se riesci metti una foto del cruscotto...
golden70 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Ok, grazie Puma per la spiegazione...ho capito che si va alla spera in Dio e soprattutto questa correlazione con i giri di centrifuga mi sembra senza senso...almeno per un profano come me
danimel Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Davvero le LG sono così assurde e macchinose? ! Beh. .. almeno saprei cosa non comprare...
Raspy Inserita: 9 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Ecco il cruscotto. Comunque io tocco il vetro dell'oblò per capire la temperatura.
alesicilia Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Quoto puma... Le Lg a mio parere sono costruite bene, ma qualcosina nel software andrebbe cambiata, almeno in quelle col ricircolo. Adesso nelle nuove qualcosa è cambiata ( almeno penso), per esempio tornano i 30 gradi (che con l'aeg ho scoperto essere utilissimi), nei risciacqui prendono una maggiore quantità d'acqua ed è per questo che continuo a consigliarle.
Raspy Inserita: 9 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2017 A me comunque 'sta lavatrice non ha mai entusiasmato... poi mi sarebbe piaciuto avere i gradi "intermedi" ma per questione di budget la mia famiglia ha deciso per questa. La abbiamo da quasi 4 anni.
Ciccio 27 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Quote Non sapevo cosa fosse più fare tanti lavaggi in un giorno. Ma saprai tra quanto poco tempo cambieresti le spazzole...
Houseworks expert Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Tutto ciò è in linea con la tendenza dei programmini preimpostati che io critico e che in molti qui invece apprezzano. Si parte dal presupposto che l'utilizzatore non capisca granché. Decidono tutto i produttori lasciando poco da scegliere all'utilizzatore. Scegliete macchine flessibili che vi permettano di scegliere quasi tutto: tempi, energicità della tamburazione, prelavaggio, temperature, risciacqui e livelli. Attualmente Miele lo consente. Chi sa lavare vuole una macchina che faccia scegliere.
Raspy Inserita: 9 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Concordo pienamente con houseworks, ma spesso sono quelle che costano di più.
alesicilia Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Ciccio la Aeg ha il motore inverter. Non mi piacciono i motori a spazzole. Se avesse avuto il motore a spazzole non l'avrei portata in casa.
puma87 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Raspy è una classe a+, non a+++. Quindi magari non abbassa troppo la temperatura rispetto a quella selezionata;)
Raspy Inserita: 10 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2017 Toccando l'oblo usando il programma cotone 60° non è caldo come lo è per il cotone 60° con prelavaggio o i sintetici a 60°
del_user_240254 Inserita: 10 marzo 2017 Segnala Inserita: 10 marzo 2017 Secondo me la lavatrice scalda a malapena fino a 60 (almeno tenta) , perché è una A+ , ma non mantiene la temperatura per tutto il resto del lavaggio, ossia la resistenza non verrá più attivata per cui dopo il continuo "rimescolo" dei capi si avrà una temperatura inferiore. Nella tua lavatrice (come nella mia, sempre dello stesso gruppo) quei programmi (60 e 40 eco) hanno dei consumi in kWh prestabiliti e la lavatrice non andrà oltre quel consumo prestabilito ; per cui dopo un tot di tempo la resistenza stacca e non viene più riattivata . D'inverno ad esempio se hai l acqua di casa ghiacciata farà 45-50 gradi (poiché il tempo di riscaldamento prestabilito è insufficiente) , d'estate invece raggiunge tranquillamente, ma come ho già detto una volta che raggiunge non mantiene. La mia fa così , poi non so se la programmazione della tua sia leggermente difforme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora