Fabiusca Inserito: 27 marzo 2017 Segnala Inserito: 27 marzo 2017 Buongiorno! Vi chiedevo una delucidazione.... io ho un cliente che ha comprato una sega da legno ma ha un motore a 380v e mi è stato riferito che ha una potenza di circa 2 cavalli.... lui vorrebbe fare andare questa sega a 230v è possibile? Se si, come devo fare per farla funzionare al meglio??
attiliovolpe Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Ciao, ti servirebbe un condensatore da collegare al motore, riduci però la coppia del 50%, hai meno coppia allo spunto. 2CV sono pari a circa 1,47KW, se fosse un ventilatore magari potrebbe andare, ma per una sega... Convertire i motori da 400V a 230V va bene per piccole applicazioni
Fabiusca Inserita: 27 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Ciao Attilio! Intanto grazie! Quindi applicando un condensatore e collegando il motore a stella risolvo la situazione? Il condensatore di che portata lo metto? Come lo collego?
Elettroplc Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Sì, con un condensatore di capacità non inferiore ai 10 microfarad, tra un avvolgimento scelto puoi emulare una fase del motore, la minore tensione ridurrà potenza e coppia, così come i giri. Sono in commercio anche inverter che risolvono il problema e compensano la potenza persa, am bisogna investire qualcosa come 300€ circa, altrimenti - questa è la strada giusta.
Fabiusca Inserita: 27 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Ciao elettroplc! Grazie mille proverò a metterlo in opera! Grazie ancora!??
del_user_237282 Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Io il motore lo collegherei a triangolo in modo da sfruttare meglio la poca (rispetto al 380) tensione disponibile
attiliovolpe Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 2CV 10uF? Su ventilatori per raffreddamento motori da circa 0,3CV trovo sempre 12,5 uF, facendo qualche calcolo per 2CV ci vorrebbe condensatore da 85 uF.
Fulvio Persano Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Ciao Fabiusca. Non aprire altre discussioni per il medesimo argomento. L'altra è stata cestinata, quindi prosegui solo qui.
Elettroplc Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Quote Su ventilatori per raffreddamento motori da circa 0,3CV trovo sempre 12,5 uF, facendo qualche calcolo per 2CV ci vorrebbe condensatore da 85 uF. Rifasemento e sfasamento per una fase aggiutniva sono cose diverse. Poi, vi sono anche motori -vecchi - con bobina di avviamento a cui calblare un condensatore per dare lo spunto necessario all'aviamento.
eliop Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Ma che dici? con 10 o 12 microfarad ,gli fai un baffo !Dalla formula per ricavare la capacità necessaria viene fuori anche di più degli 85 microfarad suggeriti giustamente da Attilio . Sempre con motore collegato a triangolo. Poi per chi non lo sapesse ,quello del motore trifase da collegare in monofase è uno degli argomenti più trattati su questo forum ,basta fare una ricerca e ti escono migliaia di messaggi! Poi se devo andare ad acquistare un inverter ,faccio prima a prendere un motore monofase che dici...?
Elettroplc Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Probabilmente - calcoli alla mano...almeno 20micro/F
Maurizio Colombi Inserita: 27 marzo 2017 Segnala Inserita: 27 marzo 2017 Quote Probabilmente - calcoli alla mano...almeno 20micro/F Siamo ancora bassi, per un 2 cavalli almeno quattro volte tanto! Quote Poi se devo andare ad acquistare un inverter ,faccio prima a prendere un motore monofase che dici...? Perfetto! La strada migliore è sempre quella di riavvolgere il motore a monofase!
eliop Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 Elettro ,per curiosità quale formula usi per il calcolo?
attiliovolpe Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 @Elettroplc chi ha parlato di rifasamento? Calcoli alla mano sei sopra gli 85uF, altrimenti dicci i tuoi numeri da dove e come vengono fuori.
Elettroplc Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 Quote http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php Con questa App, il valore mi viene diverso, e di molto: 91 microfarad. la potenza si riduce fino al 50% minimo. il condensatore deve essere non polarizzato con una toleranza di tensione del 20% superiore a quella di alimentazione. la stabilità rotazione sarà lievemente anomala in termini di coppia, cosìcome è vero che aumenteranno le vibraizoni. Con un altra forumula semplificata : (2760 x A)/ V alim. avevo premesso una corrente dimezzata causa l'alimentazione a tensione 220 VAC. Ma la formula integrale è questa: Quote Formula semplificata: Quote C'e' solo un dubbio, con la modifica a condensatore la potenza è ridotta del 50% ..quindi il dato di potenza da inserire non so se è quello di targa del motore o quello analitico presunto..guardo nel mio manuale.
Elettroplc Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 Di fatto, questo trucco è consigliabile solo per potenze all'albero motore fino a 4kW.
attiliovolpe Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 Bene, vedo che ti sei convinto, stai comunque dicendo ciò che è stato già detto, guarda la prima risposta che ho dato: Quote Ciao, ti servirebbe un condensatore da collegare al motore, riduci però la coppia del 50%, hai meno coppia allo spunto. 2CV sono pari a circa 1,47KW, se fosse un ventilatore magari potrebbe andare, ma per una sega... Convertire i motori da 400V a 230V va bene per piccole applicazioni 50 x 1,36 x 1,47 = 99.94 uF, molto molto lontani dai 10 e poi 20 uF....
Maurizio Colombi Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 In ogni modo: Quote La strada migliore è sempre quella di riavvolgere il motore a monofase!
Elettroplc Inserita: 28 marzo 2017 Segnala Inserita: 28 marzo 2017 Quote Si convengo, con circa 150€ si dovrebbe rifare l'avvolgimento a 230VAC..
techno99 Inserita: 31 marzo 2017 Segnala Inserita: 31 marzo 2017 Valuta anche un motore asincrono monofase nuovo perché un 2 CV costa sui 150/160 € quindi come riavvolgere il tuo trifase.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora