apatri Inserito: 23 aprile 2017 Segnala Inserito: 23 aprile 2017 Un buon giorno a tutti Io ho due caldaie, la mia a camera chiusa Elexia comfort 24ff, quella di mio fratello elexia comfort 24cf a camera aperta. In passato ho avuto diversi problemi con entrambe , risolti. Ora ho la mia 24ff che non da avarie , e produce sia acs che riscaldamento termosifoni....ma secondo me qualcosa che non va c'è! Il problema è questo : quando richiedo acs, l'estrattore fumi parte, poi parte anche la fiamma....ma dopo 3 o 4 secondi la fiamma comincia a "ballare", cioè fa una continua modulazione tra il minimo e il massimo della sua potenza...nella fase di modulazione verso la potenza minima sembra che si spenga addirittura per poi ripartire per l'ingresso del gas, grazie alla modulazione verso la potenza massima. Ora immaginate che questo saliscendi della fiamma dura per tutto il tempo della richiesta acs, per quanto riguarda la temperatura, devo dire che non ho notato anomalie...l'acqua si riscalda e va a regime come se fosse tutto normale. Ho fatto diverse prove: ho agito sul pomello dei sanitari sul pannello della caldaia e sul P4 ( vedi foto allegata ) della scheda elettronica, in entrambi i casi abbassando quasi al minimo la potenza il problema si risolve perchè la fiamma brucia in maniera regolare e continua, però ovviamente ne risente la temperatura dell'acqua. Allora ho tentato con la sostituzione delle NTC, ho pensato che potessero essere non rotte ma magari non lineari nella loro variazione resistiva....ma non è cambiato nulla,... ho pulito il tubetto di venturi del sensore estrattore fumi, ma non è cambiato nulla, ho pulito lo scambiatore di calore sanitario ( da qualche parte avevo letto che poteva essere la causa di una anomalia simile alla mia ) ma non ho risolto nulla...insomma solo l'azione sulla diminuzione della potenza sembra avere a che fare con questa fiamma ballerina. Ricordo che quando accendo i termosifoni tutto funaziona bene, anche perchè la fiamma è comunque più bassa di suo. E' come se alla richiesta della massima apertura della valvola corrisponda un segnale altalenante....potrebbe essere qualche componente della scheda che è in deriva e altera il segnale di modulazione della fiamma? Se qualcuno ha un'idea... Ringrazio tutti e a presto
Livio Migliaresi Inserita: 23 aprile 2017 Segnala Inserita: 23 aprile 2017 Separato il tuo messaggio dalla discussione, piuttosto datata, nella quale ti eri inserito; gli accodamenti sono sconsigliati per non creare confusione nelle risposte.
apatri Inserita: 24 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2017 Chiedo scusa , credevo che trattandosi della stessa caldaia fosse doveroso scrivere di seguito... Bene spero che qualcuno possa chiarirmi le idee in merito. Grazie Livio A presto
apatri Inserita: 1 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2017 Buona sera a tutti, Non c'è nessuno che mi sappia aiutare? ...
apatri Inserita: 11 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Buon giorno Mi rivolgo a Livio Miglianesi : Si potrebbe cambiare il titolo omettendo il modello della caldaia e poi spostare la discussione su un forum generico...magari qualcuno ha avuto la stessa esperienza su un'altra caldaia ... grazie
Livio Migliaresi Inserita: 11 maggio 2017 Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Non credo che cambiando il titolo, omettendo il modello della caldaia, possa favorirne la visibilità; tra l'altro non esiste sezione più indicata di questa: non vi sono 'sezioni generiche'. Rientra nelle dinamiche dei forum che risponde chi non solo ha letto, ma, che avendone la possibilità e conoscendo la risposta, trovi il tempo 'libero' per farlo.
apatri Inserita: 25 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2017 Ok, grazie comunque....attendiamo. :-)
apatri Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Ad oggi non ho ancora risolto il problema, in verità non ho fatto nessuna prova. Ora però mi ci è tornata l'attenzione e ho girato un piccolo video dove si sente l'altalenare della fiamma.... Ora cercando di ragionarci sopra ho pensato due cose : 1) il circuito che comanda la valvola si è invecchiato e i suoi componenti lavorano male 2) la valvola ha la molla sfibrata e quindi lavora male comunque il dato di fatto è che l'apertura della valvola ( ovviamente mi riferisco alla valvola del gas ) è rimbalzante e di conseguenza la fiamma anche. A qualcuno è successo un problema simile ? A qualcuno viene in mente che cosa potrei controllare ? Grazie e a presto
Stefano Dalmo Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Dal filmato non è che si capisce tanto ! Ad istinto mi sembra che il ve tilatore gratti , Se vuoi fare una cosa più atta a vedere meglio cosa succede , devi fare un filmato della fiamma dopo aver tolto il mantello esterno e il pannello frontale della zona stagna . E metti bene orecchio a capire se il ventilatore ha un problema .
apatri Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 25 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Dal filmato non è che si capisce tanto ! Ad istinto mi sembra che il ve tilatore gratti , Se vuoi fare una cosa più atta a vedere meglio cosa succede , devi fare un filmato della fiamma dopo aver tolto il mantello esterno e il pannello frontale della zona stagna . E metti bene orecchio a capire se il ventilatore ha un problema . Grazie per l'interessamento Dalmo, La fiamma, vista dallo spioncino sul coperchio anteriore, balla vistosamente, dal minimo al massimo con il ritmo che si sente nel video, ( video girato più per l'audio che per le immagini ), mentre l'espulsore dei fumi gira bene ...ne sono certo.
apatri Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Dal filmato non è che si capisce tanto ! Ad istinto mi sembra che il ve tilatore gratti , Se vuoi fare una cosa più atta a vedere meglio cosa succede , devi fare un filmato della fiamma dopo aver tolto il mantello esterno e il pannello frontale della zona stagna . E metti bene orecchio a capire se il ventilatore ha un problema . Grazie per l'interessamento Dalmo, La fiamma, vista dallo spioncino sul coperchio anteriore, balla vistosamente, dal minimo al massimo con il ritmo che si sente nel video, ( video girato più per l'audio che per le immagini ), mentre l'espulsore dei fumi gira bene ...ne sono certo.
apatri Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Ciao Dalmo, So che non ci credereai....perchè in fondo non ci credo neanche io !!!! L'ho R I P A R A T A !!!!!!!!! Sono troppo felice! è quasi un anno che ho questo problema...che avevo ! Allora il problema stava nella aspirazione dell'aria fresca...mi spiego meglio: la caldaia è stata montata ben 13 anni fa in uno stanzino dedicato, ma senza sfogo in alto per la cappa. Quindi quando fu montato il tubo di aspirazione/scarico è stato portato all'esterno in orizontale, con un foro sopra la porta di accesso al locale ( il tubo si vede all'inizio del video). Per portarlo fuori però all'epoca lo modificai allungandolo di circa 15/20 cm , ovviamente entrambi i tubi, interno ed esterno. Fino all'anno scorso tutto ha funzionato bene perchè il tubo interno era al suo posto, ora controllando bene si era sfilato e quindi si era aperta una falla da dove venivano aspirati i fumi di scarico e inviati al bruciatore. Questo causava una momentanea cattiva , se non nulla , combustione che abbassava la fiamma. Contemporaneamente si arricchiva di gas il vano del bruciatore e appena arrivava aria fresca ( dovuta alla aspirazione di sola aria fresca visto che la combustione non era avvenuta ) la fiamma aumentava a dismisura. Questo innescava una risonanza che diventava il difetto tanto strano. Non sto nella pelle per la contentezza....spero che la mia spiegazione sia stata chiara e che la soluzione ( cioè controllare che l'aspirazione e lo scarico dei fumi siano sempre perfetti ) sia di aiuto a chi come me abbia o avrà questo problema. Un saluto a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 E allora la mia intuizione era giusta , di fatti non a caso ti avevo chiesto di aprire la camera di combustione !
apatri Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 il 14/1/2018 at 13:30 , Stefano Dalmo scrisse: E allora la mia intuizione era giusta , di fatti non a caso ti avevo chiesto di aprire la camera di combustione ! Diciamo di si! mi hai messo sulla buona strada anche se ciò che mi chiedevi di controllare ero già sicuro che funzionasse bene, cioè il ventilatore....però aprendo la camera stagna ho visto che la fiamma si regolarizzava e quindi ho cominciato a pensare che la scheda e le valvole funzionassero bene e allora l'attenzione è ricaduta sul tubo ....ma che diavolo si può rompere in un tubo? Il tubo stesso ... è ovvio ! :-) Come ti ho detto controllando laparte aggiunta ho notato la falla creatasi con il distacco della prolunga interna. Grazie ancora... alla prossima!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora