Vai al contenuto
PLC Forum


SYLBER AREA Acqua Sanitaria che và in blocco


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, premetto che non sono un tecnico.

 

La mia Caldaia "Sylber AREA" (da poco scaduta la garanzia) è da qualche giorno che improvvisamente non emette acqua calda e poi dopo ritorna a funzionare regolarmente.
Quando non non funziona ho notato che si sente la ventola dei fumi girare, ma dallo scarico esce aria fredda (non segnala nessun errore sul display del cronotermostato). 
Presumo che la camera di combustione non accende.
Inizialmente ho provato a sostituire l'NTC dell'acqua sanitario ma il problema persiste.
Quando è in essere il problema, appena allento le viti del coperchio della camera di combustione, la caldaia ritorna a funzionare.
Ho provato a pulire il tubicino in gomma che collega il pressostato al ventilatore (nessun miglioramento).
Poi mi sono accorto che in cima all'armatura della caldaia ci sono due tappi in plastica (diametro circa 8 cm) che servono a chiudere altrettanti fori nella lamiera.
Ho allentato le 2 viti del tappo sx e sollevandolo di un millimetro circa a far entrare un pò d'aria nel vano dove sono alloggiati il pressostato aria e il ventilatore, e la caldaia non va più in blocco.

 

Volevo chiedere, se questa soluzione è normale oppure quello che ho fatto è solo una pezza e che si verranno a creare problemi futuri.
 


 


Inserita:

Grazie THERM per essere intervenuto.

Volevo chiederti cosa verificare nel "condotto fumi".
Allego una foto del pressostato d'aria e del ventilatore

 

caldaia_condottofumi.jpg

Inserita:

A vedere dalla foto hai della formazione di condensa che ritorna nel ventilatore, dovresti smontarlo e pulire bene il venturi (che è quello di plastica dove è collegato il tubicino in silicone) e rimontare tutto.

Inserita:

Grazie THERM per la tua consulenza.
Mi consigli quindi di Smontare la ventola e pulirla internamente?

Qualche consiglio per smontarlo e pulirla?
- Posso soffiare con un compressore all'interno del tubo in plastica (venturi)  (una volta sfilato dal suo aggancio a destra il tubicino in silicone) o rischio di rompere qualcosa?
- Le 2 mollette ad anello che si vedono che nella foto si possono togliere? 

 

Inserita:

Devi staccare prima i fili, poi sviti le 2 viti sotto (vicino ossido), poi puoi soffiare, spazzolare....(sempre a modo). Le mollette devono rimanere li

Inserita:

Il tuo consiglio mi è prezioso. Farò come dici.
Ti/Vi farò sapere.

 

Grazie THERM 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...