crox Inserita: 2 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Paiper, grazie. Il sensore di plastica è quello che, nella foto, ha quella cavità a stella a sei punte? (si vede poco, stella scura al centro sull'asse sulla plastica marrone, proprio al centro dell'asse? Buco a stella --> diametro max 1 cm? Ora cerco di recuperare il mio tester, seppellito sotto 8 scatole di peluche delle mie figlie :-)
Paiper Inserita: 2 luglio 2017 Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Lla tachimetrica è quella della foto,esatto.Le spazzole fan girare il motore ma la Tachimetrica controlla i giri del motore,sono due cose separate, io controllerei per primo la Tachimetrica, una volta staccato il motore dalla lavatrice, con un tester in Ohm,si misura sulla morsettiera motore, che vi sia continuità e che, girando il motore a mano,il valore cambi. Teoricamente se così fosse la Tachimetrica è buona,sarebbe da controllare anche che il sensore di plastica,montato in testa all albero,che comunica i giri alla tachimetrica stessa,NON Giri a. VUOTO O abbia preso gioco è non giri solidamente all albero....cumunicherebbe valori sballati (una volta mi capitò e avevo risolto avendo un s ensore di recupero) a mio parere rimangono come cause più probabili... Motore o scheda,avere un motore di recupero.. Almeno per fare una prova
crox Inserita: 2 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Domanda imbarazzante: quando misuro la resistenza col tester (ai capi della tachimetrica) le spazzole devono essere collegate o posso mantenerle smontate?
crox Inserita: 2 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Spiego quello che ho fatto: dalla tachimetrica escono due fili gialli, identici. Ho messo i puntali del tester nella morsettiera in corrispondenza di questi due cavetti gialli. Metto a 200 Ohm ma il valore rimane 1. Ho provato a 2000 Ohm, 20k, fino a 2000k ma il risultato è il medesimo. Se rilevo invece la tensione, inizialmente a zero (selezione 200mV) quando giro il valore cresce LEGGERMENTE arrivando fino a 0,04... questa prova è sufficiente secondo voi? Qualcuno mi sa dire cosa sbaglio nel misurare la resistenza? Cosa vuol dire quel "1" ?? PS: il multimetro lo pagai 5 euro quasi dieci anni fa da un negozio cinese...
crox Inserita: 2 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Signori, ringrazio tutti voi! Vi ringrazio del tempo e dell'aiuto! Se non altro, mi avete aiutato a prendere una decisione (cambiare la lavatrice). So che mi sto piegando al consumismo ma, con spese e tutto, il modello superiore (7 Kg, slim da 40 cm, classe energetica A++) veniva 299 euro. Ho già buttato via un sabato e una domenica, oltre a 13,20 euro di spazzole inutili, quindi visto che la tachimetrica, sempre che questa fosse, costava quasi 50 euro, bestemmie e lacrime nonché fermo lavatrice per settimane, mi sono piegato al giogo della globalizzazione e della cultura dell'usa e getta. Lavatrice di 8 anni, sempre usata con tutti i crismi della saggezza, anticalcare come se non ci fosse un domani, la butterò via bella pulita e linda. Se qualcuno la vuole, gliela regalo. Grazie amici! Francesco
golden70 Inserita: 2 luglio 2017 Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Scusa Francesco, ma chiamare semplicemente l'assistenza e sentire che dicono, magari facendosi fare un preventivo?? Sinceramente non capisco perché rinunciare così a cuor leggero, pensaci...
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2017 Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Fai una ricerca sul forum del valore in volt che deve avere la tachimentrica quando la fai ruotare (è un piccolo generatore di corrente, dal quale la scheda ricava il valore della velocità del motore). Se lei è ok va controllato sulla scheda il triac che comanda il motore. Magari un riparatore di TV ti risolve con pochissimi euro...
maiky85 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Aspetta almeno che arrivano le spazzole nuove visto che le hai gia ordinate e vedi che succede, visto che quando le hai toccate si è messa ad andare.... al limite chiama il tecnico
del_user_227154 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Il problema è la tachimetrica i valori delle bobine Candy sono massimo 184 ohm, le spazzole come puoi vedere dalle foto che ai postato vanno bene anche perchè se sono difettose il motore non può girare alla massima velocità. L'elettronica avvia il motore non sente la retroazione dalla tachimetrica che gli permette di avere una velocità esempio: ciclo cotone 55 giri, se non ce tensione/frequenza dalla tachimetrica (che in questo caso non è altro che un alternatore) l'elettronica apre il triac del motore per la massima velocità non avendo nessuna retroazione dalla tachimetrica. L'elettronica è sempre progettata per evitare velocità alte con acqua in vasca e apre i relè del motore, dopo un certo numero di minuti l'elettronica riprova ad avviare la macchina con un numero definito di tentativi.. Ovviamente come ti è stato suggerito va controllato anche il magnete fissato sull'albero.....per non avere ulteriori sorprese......
Paiper Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Pensaci bene,certo la via più corta è cambiare la lavatrice ma ...rischi di andare a sostituire una macchina solo per la tachimetrica interrotta.il tester anche se era dei cinesi dovrebbe funzionare,ma se vuole togliersi il dubbio basterebbe provare con un altro tester
crox Inserita: 6 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2017 Seguendo i vostri consigli sto scegliendo la "via di mezzo" ovvero ho già comprato (e installato) la nuova lavatrice. 299 euro ben spesi (spero!!!) e per adesso abbiamo le mutande pulite! Adesso ho il motore in macchina, cerco di trovare il modo e il momento di portarla a qualcuno che possa aiutarmi a capire se la tachimetrica vada sostituita o meno, magari con un pezzo di recupero.. insomma, cerco di capire se posso recuperarla con poca spesa. Se ci riesco, la rimonto e la cerco di vendere, in fondo è ancora in ottimo stato, è pulita e tenuta bene, sicuramente qualcuno la compra volentieri (e farebbe un buon affare!). Se non ci riesco oppure la spesa val più dell'impresa, c'è sempre l'opzione di buttarla ma, convengo con voi, è un peccato! Di sicuro, visto che oggi è giovedì, sarebbero stati 5 giorni senza lavatrice e le previsioni sarebbero negative.. ora ragiono di sicuro più tranquillamente, sebbene io attualmente abbia una lavatrice smontata in sala!!! :-) Vi faccio sapere cosa succede.. grazie ancora a tutti voi!
alesicilia Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Io non capisco. Si spendono facilmente €300 per una lavatrice nuova. Però chiamare un tecnico e farsi fare un preventivo o spendere massimo €100 sono tanti. Sarò strano io. Buona fortuna con la nuova lavatrice.
Daniele.A88 Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Concordo con te Alesicilia. Giusto per curiosità... Che modello hai acquistato?
crox Inserita: 10 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Sempre una Hoover, più o meno solite caratteristiche... slim 40cm ma con 7kg di carico Il motore è già da un tecnico per capire se si trova qualcosa per sistemarla riguardo la Vs. giusta curiosità, se fossi stato sicuro che con 100 euro si potesse sistemare l'avrei fatta sistemare, e ci mancherebbe altro! Il problema, semmai, è che al giorno d'oggi quando chiami un centro assistenza cominciano a dirti che ci vogliono giorni (molti) per poter parlare con un tecnico, pare che siano tutti impegnati a montare condizionatori in giro per la città... io i panni devo pur lavarli, non trovate? Mi sono smontato il motore, ho fatto le mie valutazioni (con l'aiuto degli amici del forum) e ho portato il motore ad un tecnico Hoover indicato dal sito (che è a 40 Km da casa mia, nonostante io abiti in un capoluogo di provincia!!!). Ovviamente, come detto sopra, ho provato anche a fare diverse telefonate ad altri tecnici in città ma la risposta la leggete sopra. Provare ad acquistare il ricambio? Sarebbe stato meraviglioso ma: 1) non riuscivo a smontare la tachimetrica 2) non ero sicuro fosse quella 3) un conto sono le spazzole, un conto è questa bobina. Le prime sono facili, la seconda un po' meno, e poi è davvero difficile trovarla "giusta" Quindi, per terminare, se questo tecnico la riesce a sistemare con qualcosa di recupero, bene: se un tecnico deve venirti a casa (40 euro), lavorare (40 euro/ora) e cambiarti un pezzo (40 euro) e magari ordinarlo (quindi almeno due o tre giorni, più altri 40 euro per tornare e almeno un'altra ora di lavoro quindi altri 40 euro) facciamo almeno 200 euro di riparazione e una settimana buona di attesa senza lavatrice! Amici miei, ho i figli piccoli, un lavoro e un sacco di cose da fare, soldi da buttare niente. Questa è la migliore soluzione che ho trovato. Un abbraccio a tutti.
Houseworks expert Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 @alesicilia, il problema è che chiami il tecnico, aspetti dei giorni, ti impegni per far trovare qualcuno a casa per riceverlo, poi magari ti spara un prezzo esagerato o ti dice che non è riparabile o se lo è non sai quanto ancora durerà (una macchina di 8 anni, usata per una media di 4 lavaggi a settimana non è che abbia lunghe aspettative di vita). Se il preventivo fosse gratuito, converrebbe sempre, ma se poi anche per la sola chiamata, spendi 40 euro, molte persone preferiscono spendere 250 euro per una nuova lavatrice.
Houseworks expert Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Esattamente quello che intendevo io. Lo leggo solo ora, dopo aver postato il mio messaggio e, dunque, aver visto la discussione "aggiornata".
crox Inserita: 10 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Eh, sei riuscito a scriverlo in modo semplice e comprensibile! I centri di assistenza lavorano al meglio di quello che possono ma l'organizzazione, in linea di massima, serve a coprire la garanzia dei due anni. Esaurita quella, sei nella terra di nessuno. Modelli nuovi, spesso hai a che fare con modelli costruiti con quello che c'era (ho cercato le spazzole del motore, pensando che fossero quelle, e c'è stato da ammattire per ordinarle, nemmeno della hoover poi!).. Da quello che ho capito, ad esempio, il mio motore non è esattamente "standard" rispetto a quelli Hoover che solitamente si trovano su queste lavatrici... Magari sulle lavatrici questo problema non si sente ancora così tanto ma comincia, forse, a farsi strada la cosiddetta obsolescenza programmata.. niente ricambi oltre la garanzia di due anni o poco più e devi sostituire il tuo oggetto per manifesta impossibilità di riparare.. Vivo in un appartamento, non ho un garage attrezzato.. se smonto qualcosa non posso lasciarlo 20 giorni sul tavolo della sala!! Se ci sono bambini, poi, basta una vite, un cacciavite o un cutter per rischiare la tragedia! :-)
alesicilia Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Ci sono anche tecnici generici, visto che la tua macchina è fuori garanzia. Ma comunque ognuno fa a modo suo.
Houseworks expert Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Infatti è un problema non di poco conto... Il fatto è che le macchine che costano poco, portano una persona a decidere in quel modo.
crox Inserita: 10 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Eh, trovalo un tecnico generico... come detto, l'ho portato ad un tecnico ma ancora non l'ha guardata...
crox Inserita: 26 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2017 Ho ripreso oggi il motore, spero riparato e funzionante. Stasera lo monto e vi faccio sapere!
crox Inserita: 27 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2017 Ok, ripreso il motore. L'ho montato ieri sera e l'ho riaccesa. FUNZIONA ALLA GRANDE! Il guasto, come diceva PAIPER (grazie di cuore!!!) era la TACHIMETRICA. In effetti, col senno di poi, i sintomi erano chiarissimi. Le spazzole a 2 cm vanno bene, c'è una molla che le spinge in fuori e quindi finché c'è carbonio quelle funzionano. Possono essere le spazzole solo quando il motore non gira, gira male, fa le sfiammate. Quindi, tornando a noi, era la TACHIMETRICA! Il tecnico della Hoover, inoltre, me l'ha sostituita per 10 euro. Ma è voluto dire andare e tornare due volte da lì, fuori dalla mia città, a 40 Km di distanza e quindi facendo 160 Km totali più autostrada... meno male che ho chiesto il favore ad un collega che abita in zona... e per questo me la sono cavata con 10 euro.. Quindi, ricapitolando, grazie a tutti voi e soprattutto a PAIPER!!! Comunque sia, questo è un mondo che continua a favorire il consumismo, grazie a persone come voi e forum come questo, si può cercare di resistere un po' ma, come vedete, ci sono voluti 27/28 giorni per arrivare a riavere una lavatrice funzionante e con il rischio di non recuperare nulla... coi bambini piccoli non si può stare, in estate, senza lavatrice!!! In ogni caso, recuperata la cosa, col vostro aiuto e un po' (tanto) lavoro + 10 euro e un favore che devo al collega, ho due lavatrici. La mia la venderò per 100 euro al primo che risponde all'annuncio che ho messo. Ancora grazie di cuore! Ciaoooooooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora