mangu69 Inserito: 23 agosto 2017 Segnala Inserito: 23 agosto 2017 Salve a tutti, la caldaia in titolo, anno 1992, è già stata oggetto di "restauro" con il vostro aiuto nell'ottobre 2014. All'epoca ho sostituito lo scambiatore, revisionato il gruppo acqua e la valvola a 3vie. Oggi ho una diminuzione consistente della portata dell'acqua calda sanitaria ma tubi e scambiatore sono puliti (ogni 6/8 mesi li pulisco). Può essere la valvola a 3vie? oppure? Grazie
adrobe Inserita: 24 agosto 2017 Segnala Inserita: 24 agosto 2017 Ciao. Anzitutto bisogna capire se la "scarsa efficienza" (perchè è ciò che lamenti) avviene solo per l'acs o anche per il riscaldamento. Di solito 3 anni sono più che sufficienti per dover sostituire lo scambiatore secondario....la pulizia serve a poco se non fatta con impianto in ricircolo ed acido forte. E' quasi superfluo dirlo, ma immagino che i filtri dei rubinetti sono tutti puliti.... Hai verificato se durante la richiesta di acqua calda il micro del commutatore idraulico resta sempre premuto?
mangu69 Inserita: 25 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2017 Ciao e grazie. La scarsa efficienza...è una prova dilettantistica: pressione costante, acqua calda 6 litri minuto (3 anni fa, 9,5/10 litri minuto). Il riscaldamento sembra ok. (ad occhio, nessuna misurazione tecnica). Per pulizia intendo smontaggio dello scambiatore e tubi e pulizia con acido (tipo disinex per esempio). Filtri puliti. Commutatore da controllare. La caldaia è vecchia e non posso pretendere molto, se solo riuscissi ad aumentare un po' il rendimento dell'acs sarei molto soddisfatto.
adrobe Inserita: 25 agosto 2017 Segnala Inserita: 25 agosto 2017 Per essere in buona efficienza la tua caldaia dovrebbe consumare, a regime, circa 40 litri/minuto di gas, sia in acs che in riscaldamento. Regolare l'operatore a valori superiori a 45 litri/minuto non ha effetto sul rendimento, aumenta solo il consumo. Questo se tutto l'impianto è ok. Se per esempio la pompa aria è difettosa, non raggiungi i 30 litri/minuto. Comunque mi sembra che già in passato sottovalutasti lo scambiatore secondario...evidentemente nella tua zona c'è acqua molto dura o consumi molta acqua calda, per cui si usura assai rapidamente. La pulizia che fai tu, ripeto, ha poco effetto. Bisogna pulirlo in ricircolo continuo con acido fosforico o, meglio cloridrico. E comunque non si ripristina mai il livello di efficienza di uno nuovo. Per regolare la portata di acqua calda puoi agire sulla vitona posta sotto il gruppo acqua. E' bene anche fare una buona manutenzione di quest'ultimo (altrimenti potrebbe appunto succedere che il micro del commutatore non resti costantemente premuto alla richiesta di acs). Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora