Vai al contenuto
PLC Forum


THEMAPLUS F 23E Saunier Duval - valvola deviatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti 

Avrei bisogno di un consiglio urgente da Voi esperti....se possibile

 

La caldaia in oggetto ha un difetto sulla valvola deviatrice che non commuta completamente da Riscaldamento a Sanitario

 

Ho passato l'inverno scorso intercettando (chiudendo) la valvola a sfera di mandata  sul collettore dei termosifoni per fare la doccia ...fortunatamente l'avevo montata quando o fatto l'impianto!!

 

e dopo la doccia, avvolte, dimenticavo di riaprirla col risultato che la caldaia in riscaldamento lavorava a circuito chiuso con i pochi litri interni Pompa/scambiatore 

 

una seccatura che devo togliermi.:angry:

 

Quindi questo fine settimana ho deciso di provare a pulire la valvola probabilmente sporca di calcare. 

 

Consigliate di smontarla oppure posso tentare in qualche altra maniera facendo una specie di lavaggio .....Pensavo di far circolare un Anticalcare a caldo per un po' e provare a vedere se si sblocca.

 

E' una procedura sbagliata?  

 

Altri suggerimenti e opinioni ovviamente sono ben accetti

 

grazie1000


Inserita:

il difetto che descrivi è più comunemente causato dalla rottura della lamella metallica all' interno della levetta plastica che attua il movimento della deviatrice, per prima cosa verifica che la lamella sia integra :)

Inserita:

Perbacco ...Endurik pensavo a te , mi sono connesso ed ho visto adesso la tua risposta.

 

Qualche giorno fa ho cercato di inviarti un msg privato (mi sembra che conosci bene i prodtti Saunier Duval :thumb_yello:... Ma non sei abilitato a ricevere.

 

In pratica avevo letto in qualche altro thread che tu hai citato questa lamella, il che mi ha incuriosito.

 

Stamattina apro la scatoletta che contiene lo switch e la leva bianca e cosa trovo?  

 

.....La lamella rotta...!!!!  In 2 pezzi 

Ho tagliato una striscia di lamierino inox che avevo e piegato su sestesso solo dal lato che incastra l'albero della valvola.

 

Tutto perfetto sembra che commuta bene 

 

Un ringraziamento al forum che ci da' la possibilta di condividere le esperienze di tutti .....ed un particolare GRAZIE a  Endurik :clap:

 

Non ci avevo propio pensato....grazie

 

Ora devo risolvere un problema al microaccumulo che avevo smontato e bypassato l'anno scorso.  

Ritenete sia utile averlo in funzione?

 

Infine mi piacerebbe, con l'aiuto di qualcuno, riuscire a fare una taratura a regola d'arte sulle portate del gas... Per avere una perfetta modulazione e rendimento.

 

Inserita:

Ho notato che a 60'C impostati per il sanitario.

Aprendo tutto il rubinetto dell acqua calda il bruciatore,

per mantenere la temp. di 60 gradi, resta alternativamente acceso circa 20..25 sec e poi si spegne x circa 10..13 sec.

 

Non dovrebbe modulare diminuendo al minimo la fiamma e Cercare di non spegnersi mai?

 

Mi conviene aprire un altra discussione?

Inserita:
Quote

devo risolvere un problema al microaccumulo che avevo smontato e bypassato l'anno scorso.

lo hai disabilitato anche sulla scheda elettronica?

 

Quote

Ritenete sia utile averlo in funzione?

a caldaia nuova è utile; quando si riempie di calcare serve a poco; è anche vero che spesso si crepa ( quello in "plastica") prima di riempirsi di calcare :whistling:

Quote

Ho notato che a 60'C impostati per il sanitario.

Aprendo tutto il rubinetto dell acqua calda il bruciatore,

per mantenere la temp. di 60 gradi, resta alternativamente acceso circa 20..25 sec e poi si spegne x circa 10..13 sec.

 

Non dovrebbe modulare diminuendo al minimo la fiamma e Cercare di non spegnersi mai?

60° C è altina come temperatura, ma se il bruciatore si spegne, probabilmente è necessaria una disincrostazione della serpentina sanitaria.

Che il bruciatore si spenga al raggiungimento della temperatura è comunque corretto.

Inserita:

Sulla scheda?  ..no ... ho smontato il micro accumulo perchè il suo collettore in basso ha una perdita di acqua ..da un microforo.

E con un flessibile inox ho collegato ingresso-uscita

 

Il led lampeggia e mi da il difetto della sonda scollegata .... Ma tutto funziona.

 

Si può disabilitare dalla scheda?    Come?

 

Devo riuscire a smontare le resistenza per dare una bella pulita .... Ma pur avendo tolto la ghiera in alto , sembra inchiodata.... Hai un suggerimento?

 

Inserita:

si, appunto, se non lo disabiliti da scheda, lampeggia il led verde.

la resistenza ha un grosso tampone in gomma che fa tenuta, sempre difficile toglierlo, ma con pazienza e tirando delicatamente, si riesce.

Inserita:

Endurik 

non so' dove disabilitare il microaccumulo sulla scheda.

 

In ogni caso ho smontato la resistenza con l'aiuto del WD40 :thumb_yello:... non c'era molto calcare, solo una leggera patina sul mantello della resistenza, andato via facilmente.

 

però non capisco bene il sistema di tenuta 

 

vedo che c'è un anello/medaglia ( pulito e non ossidato) saldato sulla resistenza e fin qui OK .

Questa medaglia ha il foro di passaggio del pozzettino della sonda.

Poi c'è il tampone in gomma con il pozzettino in rame che sembra  fuso sulla gomma stessa ( ma non mi sembra molto logico come sistema .... )

infine c'è l'altra medaglia (lato contatti) scorrevole che dovrebbe premere su tampone, attraverso il tappo del microaccumulo,  per far tenuta.

Anche questa medaglia con foro per passaggio sonda

 

Penso che il pozzetto dovrebbe essere saldato proprio su questa medaglia (secondo il mio punto di vista)

 

Su questa medaglia metallica c'era della ruggine che la bloccava sulla resistenza, quindi trafilava acqua da qualche parte (ma non capisco da dove), 

 

piu tardi posto una foto

 

se puoi spiegarmi meglio

grazie

 

Inserita:

ecco l'anello a SX è saldato sulla resistenza , il pozzetto in rame credo invece (come ho descritto prima) sembra fuso nel gommino ma passante nel foro della medaglia fissa. Dal lato contatti la medaglia scorrevole.3.jpg.d3907f8b6ea527b97f513a626f0b21aa.jpg2.thumb.jpg.a4ff0e7fa1af47f5ea89c96c7149881a.jpg1.jpg.438ab4796df055bb4421085761bdfd8e.jpg

Inserita:

pensate che rimontando il tutto possa fare ancora tenuta? 

in realtà la medaglia lato contatti era arrugginita (presumo trafilasse acqua)... sulla foto è pulita perchè  gli ho dato un leggera sabbiatina

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...