franco1 Posted November 30, 2017 Report Share Posted November 30, 2017 Buon pomeriggio a tutti. Ho una curiosità. Vorrei sapere come funziona la regolazione dell'erogazione del gas nei forni domestici da incasso. Ho notato che se si stacca l'alimentazione elettrica, accendendo il forno con un accendi gas, il forno si accende ma la manopola di regolazione della temperatura del forno non fa cambiare l'intensità della fiamma. Grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
archimede57 Posted November 30, 2017 Report Share Posted November 30, 2017 Posta innanzitutto il modello se vuoi che qualcuno intervenga, magari se ha lo stesso modello................. Ma sulle istruzioni non viene riportato nulla? Strano funzionamento almeno per me, se parliamo di forno a gas e non di forno elettrico. L'intensità della fiamma normalmente è sempre stata regolata meccanicamente, con rilievo sicurezza a sonda con termocopia e non è mai stata regolata con elettrovalvole o qualcosa di simile (elettricamente), come i fuochi della parte piano cottura. Però, mi ripeto, magari qualcuno ha messo in commercio qualcosa che io non conosco........ ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Dalmo Posted November 30, 2017 Report Share Posted November 30, 2017 Nei forni a gas la regolazione che si può fare manualmente è solo quella del minimo e si fa a forno funzionante . La vite di regolazione è posta su un lato della parte frontale del rubinetto e per agire bisogna sfilare la manopola . Mentre la fiamma all'accensione ha sempre la stessa portata massima , a qualunque temperatura tu imposti il rubinetto. La diminuizione di questa avviene automaticamente in base alla temperatura impostata , in quanto il rubinetto è termostatico . Se metti alla minima temperatura consentita e chiudi il forno con il bruciatore a vista , puoi osservare che dopo pochi minuti la fiamma inizia piano piano ad affievolirsi fino ad un punto . Poi non va più giù . Ecco che eventualmente il minimo fosse regolato alto si rende necessario agire sulla vite laterale per portare la fiamma al punto minimo di essere solo visibile su tutto il bruciatore . Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco1 Posted July 23, 2018 Author Report Share Posted July 23, 2018 Innanzitutto mi scuso per non aver letto prima le vostre risposte e per non avervi ringraziato. Si tratta di un problema che avevo iniziato a studiare e che avevo abbandonato. Ora ho tempo/voglia per riprenderlo e vi chiedo una mano. Ho un forno a gas (domestico) che fa i capricci: parte la ventola di raffreddamento del forno senza che sia acceso. Non credo sia un problema di malfunzionamento delle sonde di temperatura anche se mi riprometto di controllarle. Credo sia il termostato che dà un consenso (errato) per far partire la ventola. Questo problema (della partenza ventola) è già avvenuto ed il colpevole era il termostato. Vorrei sapere: come faccio a conoscere il modello del termostato visto che guardandolo non vedo alcun codice? Qualcuno sa dirmi dove posso trovare lo schema di funzionamento? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Dalmo Posted July 23, 2018 Report Share Posted July 23, 2018 Intanto quello in foto non èun termostato , ma un rubinetto gas termostatico. Poi questo non è il problema con cui hai aperto questa discussione ! O sbaglio. Quindi siccome il titolo parla di altro e di cui non si è capito se le risposte sono state esaurienti , penso sia il caso che tu apra una nuova discussione con il titolo appropriato . Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco1 Posted July 23, 2018 Author Report Share Posted July 23, 2018 26 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Intanto quello in foto non èun termostato , ma un rubinetto gas termostatico. Poi questo non è il problema con cui hai aperto questa discussione ! O sbaglio. Quindi siccome il titolo parla di altro e di cui non si è capito se le risposte sono state esaurienti , penso sia il caso che tu apra una nuova discussione con il titolo appropriato . Ok, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now