Kikko206 Inserito: 28 febbraio 2018 Segnala Inserito: 28 febbraio 2018 Buongiorno a tutti, vorrei installare in camera un impianto con dimmer Bticino L4411N e 2 pulsanti ma non riesco a venirne a capo, vi allego delle foto dei collegamenti nei 3 interruttori presenti attualmente in camera. Vi ringrazio infinitamente ! P.s. so che avrei potuto chiamare un professionista ma vorrei poter risolvere da solo
hfdax Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Hai il classico impianto a tre punti di comando con 2 deviatori (3a e 4a foto) e un invertitore (1a e 2a foto). Se vuoi installare il BT L441N devi modificarlo. Devi sostituire i tre frutti che hai ora con il dimmer e 2 pulsanti. Prima di spiegarti come fare ho bisogno di 2 conferme. 1) il filo grigio nella 3a foto va direttamente alla lampada. 2) il filo nero dell'ultima foto è la fase (quello che porta corrente)
Kikko206 Inserita: 1 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2018 Grazie per la risposta!!!! Ho già acquistato il dimmer e 2 pulsanti! Allora alla lampada arriva un nero e un blu e la terra un giallo/verde E inoltre il dimmer avrei la necessità di metterlo al posto della 1/2 foto che é identica ma da due angolazioni differenti
hfdax Inserita: 1 marzo 2018 Segnala Inserita: 1 marzo 2018 5 ore fa, Kikko206 scrisse: ...alla lampada arriva un nero e un blu e la terra un giallo/verde Questo significherebbe che il grigio della 3a foto è il filo che porta la fase al circuito mentre il nero della 4a foto va alla lampada, il che può essere ma è inusuale nel senso che normalmente si fa il contrario (il nero porta la fase). Comunque è importante esserne certi, per verificarlo prova a tirare (con degli "strattoni" leggeri) il nero e vedi se il filo nero che va alla lampada si muove. quando hai fatto questa verifica procedi come segue: 5 ore fa, Kikko206 scrisse: ...il dimmer avrei la necessità di metterlo al posto della 1/2 foto... Questo complica un po il lavoro perchè devi aggiungere un filo ma si può fare: Togli tensione all'impianto e procedi come segue 1) aggiungi un filo (possibilmente nero) tra la scatola della 4a foto e quella della 1a foto per cui avrai nel tubo che collega le due scatole 2 fili bianchi e uno nero. 2) il filo nero appena posato lo colleghi col filo nero che va alla lampada nella 4a foto. 3) IMPORTANTE: devi identificare i due fili rossi e i due fili bianchi in modo da poterli distinguere per fare questo dai qualche leggero strattone a uno dei fili rossi in una delle due scatole e contemporaneamente osserva quello che si muove nell'altra, contrassegna il filo con un pezzo di nastro o con un pennarello ad entrambe le estremità per distinguerlo dall'altro filo rosso. Fai lo stesso con i due fili bianchi 4) nella scatola della 4a foto monti il pulsante al posto del deviatore e colleghi i due fili bianchi ai due morsetti del pulsante 5) nella scatola della 3a foto monti il pulsante al posto del deviatore e colleghi il filo grigio e quello rosso contrassegnato col nastro nello stesso morsetto, all'altro morsetto del pulsante colleghi l'altro filo rosso (non contrassegnato) 6) nella scatola della 1a foto monterai il dimmer e collegherai i fili come segue: - morsetto P: filo rosso e filo bianco non contrassegnati - morsetto centrale: filo nero nuovo - morsetto L: filo rosso e filo bianco contrassegnati. Le giunte tra i fili di cui al punto 2 possibilmente non farle con nastro isolante ma procurati dei morsetti volanti tipo questi: Se non vuoi aggiungere il filo indicato al punto 1 puoi evitarlo ma devi montare il dimmer nella scatola della 4a foto e i collegamenti saranno leggermente diversi, se scegli quest'altra opzione ti darò le istruzioni in un prossimo post. Fai sapere.
Kikko206 Inserita: 1 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2018 domani provo, ma quindi tu dici che dalla foto 4 alla foto 1 ci arrivo con il nero direttamente?? oppure lascio il nero li nella foto 4 con un morsetto e tiro dalla scatoletta sottostante alla foto 1 una fase di colore nero?
hfdax Inserita: 1 marzo 2018 Segnala Inserita: 1 marzo 2018 3 ore fa, Kikko206 scrisse: ... dalla foto 4 alla foto 1 ci arrivo con il nero direttamente?? Cosa intendi con "ci arrivo direttamente"? Il nero è abbastanza lungo per arrivare alla foto 1?. Se è così ok, non serve prolungarlo. Se no... 3 ore fa, Kikko206 scrisse: ...lascio il nero li nella foto 4 con un morsetto e tiro dalla scatoletta sottostante alla foto 1 una fase di colore nero. col morsetto unisci il nero attuale con quello nuovo che andrà alla foto 1 In pratica il filo nero che ora arriva alla foto 4 lo devi prolungare fino alla foto 1/2. Però ripeto, assicurati che quel filo nero sia proprio quello che va alla lampada, perché sarebbe più logico che fosse quello grigio. e in tal caso la procedura cambia un po.
hfdax Inserita: 1 marzo 2018 Segnala Inserita: 1 marzo 2018 34 minuti fa, tecnicoele scrisse: Dalle mie parti... grigio per la fase, nero per ritorno punti luce, a proposito esiste una normativa in merito?? In realtà no, so che per le fasi dirette si consiglia di usare nero, marrone, grigio nel trifase, nero nel monofase. Ma non è obbligatorio. In realtà uno può fare come vuole però io ho sempre visto (nella maggior parte dei casi) usare il nero per la fase diretta e anch'io ho sempre fatto così. A volte anche il marrone per distinguere due circuiti (esempio luce e prese). Il grigio quasi sempre dopo i comandi così come gli altri colori. Pensavo che fosse così dovunque.
Kikko206 Inserita: 2 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2018 Riuscito!! era giusta la prima soluzione!! ti ringrazio infinitamente!!
hfdax Inserita: 2 marzo 2018 Segnala Inserita: 2 marzo 2018 4 ore fa, Kikko206 scrisse: Riuscito!! era giusta la prima soluzione!! ti ringrazio infinitamente!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora