Vai al contenuto
PLC Forum


VCW IT 182 EH la fiamma si spegne dopo pochi secondi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, ho una caldaia Vaillant VCW IT 182 EH del '96, in modalità riscaldamento le fiamme durano circa 7 secondi poi si spengono pre ripartire almeno 4 minuti dopo per altri 7 secondi o anche meno. L'acqua calda sanitaria funziona. La trevie funziona, depressori, premistoppa e commutatore idraulico sono nuovi, membrane sostituite, uggelli del bruciatore puliti... non so più che fare... qualc'una ha qualche idea??? Grazie mille!!!


Stefano Dalmo
Inserita:

 Sarà mica chiuso il riscaldamento  sulle valvole  poste  sull'attacco a muro  .

 Da quanto  dici   mi sembra  che non c'è circolazione   , quindi   l'acqua   in caldaia si riscalda  e la caldaia si spegne  , dopo appena si raffredda  riparte per pochi secondi , visto che  l'acqua è già calda  .

 Sei certo che la tre vie  funge ?

Inserita:

gas sporco o aria nel circuito o scarico dei fumi ostruito o elettrodo di rilevazione della fiamma difettoso oppure scheda di accensione guasta

Inserita:

Grazie per le risposte, le valvole di mandata e ritorno sono aperte.

Per

Stefano Dalmo

  L'impianto è di tipo monotubo, in realtà l'ho modificato creando due anelli, sotto la caldaia c'è un piccolo collettore due vie per mandata e per ritorno, ogni "via" fa tre termosifoni, anzi una ne fa 4.

La tre vie si muove ho controllato dal coperchio di plastica trasparente, sia per acs sia per riscaldamento.

Per

adrobe

per quanto riguarda il gas mi sembra strano perchè sia i fuochi della cucina sia la caldaia stessa in funzionamento acs non ha problemi, per quanto riguarda l'aria ho già spurgato tutti i termosifoni e in più sia sulla mandata che sul ritorno c'è una valvola sfogo aria 10 bar.

Il tubo di scarico è libero ne sono certo perchè l'ho smontato e rimontato correttamente.

L'elettrodo di controllo a destra l'ho smontato pulito un po' con carta vetro e rimontato, nel frattempo ho girato il relativo gruppo camera bruciatore.

per la scheda accensione non so, pregherei di no, anche perchè non ho idea dei costi.

Grazie ancora, se avete altri suggerimenti o un modo per controllare la scheda, tra l'altro la scheda d'accensione è la seconda? quella in mezzo per capirci?

Grazie.

Inserita:

scusa non avevo fatto caso che il problema è solo sul riscaldamento...hai un termostato esterno collegato alla morsettiera? Potrebbe essere un problema di termostato (esterno o interno, quello interno è su 7?) oppure di valvola a tre vie/commutatore idraulico

Inserita:

Ho un termostato ambiente semplice (NA) è impostato al massimo oltre 30°C in morsettiera è collegato al 3 e al 4, la pompa (che funziona) è su III permanente, quindi appena commuto su riscaldamento inizia a girare. Un tecnico Vaillant mi ha detto che "... non riesce a smaltire il calore.." e questo mi sembra chiaro, dava la colpa all'impianto monotubo

Inserita:

metti la pompa su I e comunque fai un ponte sui morsetti 3 e 4 escludendo il termostato esterno. Rotellina nera su 7. prova così

Inserita:

Ho regolato anche il blocco nuova accensione per riscaldamento sul minimo (circa un minuto), il term ostato in caldaia ho provato a metterlo sia su 5, che su 7 che su 9, parrebbe funzionare, nel senso che su 5 non parte quasi mai, su 7 poco di più e su 9 ancora un po in più.

Sarà davvero un problema di tubi, di impianto?

ok provo il tuo consiglio e ti dico.

Grazie mille.

 

Inserita:

Eccomi ho provato a ponticellare il 3 con il 4 a mettere il termostato caldaia su sette e la pompa su I, ma non è cambiato niente, allego foto. Grazie.

VCW 182 Foto 3.jpg

VCW 182 Foto 2.jpg

VCW 182 Foto 1.jpg

Inserita:

Potrebbe essere la pompa di circolazione un pò "sfiatata" (in acs lavora molto meno) oppure effettivamente qualche problema di ostruzione (calcare) dentro i tubi del riscaldamento. In acs noti se la fiamma aumenta di intensità 3 o 4 secondi dopo l'accensione del bruciatore?

P.S. Ma quei fili marrone e nero - sulla destra della scatola comandi - sono staccati?

Stefano Dalmo
Inserita:

  Segui le tubazioni  provenienti dallo scambiatore  sopra il bruciatore     e vedi   toccando  i tubi  , attenzione a non scottarti  , in che punto  la tubazione di mandata diventa fredda  o tiepida    ,  o meno bollente   e via via a diventare fredda  .     Io penso che quelle valvole  potranno pure   funzionare   , ma strozzano troppo il  circuito   .    Non   sono fatte per fare quel tipo di lavoro

   

Inserita:

Per adrobe

il circolatore l'ho controllato, smontato e fatto girare da solo, andava benissimo, ho anche un video ma non riesco a caricarlo, riproverò,

la fiamma in acs rimane costante, anche lei dopo circa 30 secondi si spegne ma poi riparte e l'acqua non subisce variazione di temperatura.

I fili marron e nero sono quelli che arrivano dal termostato che ho scollegato per fare il ponticelli nella foto hanno due morsetti e sono solo incastri li per non ciondolare.

Per Stefano Dalmo

la mandata è calda fino al collettore due vie, anche il collettore è caldo e sono caldi anche i due tubi di mandata, sia dopo la curva in ottone sia il tubo mutistrato perlomeno nei primi centimetri.

Ho pensato che su qualche valvola monotubo possa essere invertiti ingresso ed uscita, la sensazione e che non ci sia circolazione...

Stefano Dalmo
Inserita:

 Guarda   , io sto guardando tutto questo che hai combinato   con questi tubi di multistrato e valvoline  ,   vuoi sapere  cosa penso  , stacca momentaneamente  tutto questo ambradan  e collega i flessibili ai soli gomiti che escono dal muro , prova come va  la cosa e poi ne parliamo.

Inserita:

Il problema esisteva anche prima , la modifica è stata fatta proprio come possibile soluzione...

prima appunto i flessibili entravano nei comiti di ottone e il problema c'era lo stesso

"gomiti"

Inserita:

Considerata la tipologia del tuo impianto, fisserei ad 1 bar la p di aria nel vaso di espansione ed a 1,2 la p di acqua nel circuito della caldaia

Inserita:

Ho provveduto a controllare la pressione del vaso d'espansione ed era circa ad 1,1 adesso è a 1 o pochissimo di più, la pressione è 1,2 nel circuito di riscaldamento è crca a 1,2 o poco più.

Ho provato a lasciare il riscaldamento acceso per parecchio tempo (almeno 4 ore) e un pò funziona nel senso che i termosifoni si scaldano ma non diventano così caldi come dovrebbero. 

Inserita:

è un problema fluidodinamico, prova ad agire sui detentori dei termosifoni...più chiusi quelli più vicini, più aperti quelli più lontani dalla caldaia

Inserita:

Grazie, proverò, avete per caso uno schema e/o foto  che mi faccia capire bene come funziona una valvola monotubo? Ho notato che due termosifoni scaldano in maniera anomala, cioè solo vicino alla valvola, poi piano piano il resto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...