Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia "meteopatica"


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao amici del forum!

I meteopatici sono quelli che risentono nell'umore e nel modo di vita delle condizioni meteo.

Ecco la mia Ici mod. snella esterna a camera aperta è una meteopatica....

Nel senso che:

se esternamente c'è un certo grado elevato di umidità (x esempio quando piove) la caldaia va in blocco alla prima richiesta (acqua calda o riscaldamento). Se si interviene sul tasto di riavvio reset riparte senza problemi. Ho chiamato il tecnico diverse volte ma a parte spendere 70€ ad ogni uscita nulla è cambiato nel senso che anche lui va a tentativi senza ottenere alcun risultato.Su suo consiglio ho acquistato e montato un copricaldaia coibentato ma nulla.

mi sto chiedendo se possa essere la sonda t. fumi, o un elettrodo di accensione....?

Devo cambiare caldaia?

 


Inserita:

il copricaldaia non toglie umidità..

 

(se il problema nasce da li)

 

hai provato a vedere se il blocco è dovuto ad una mancata accensione?

Inserita:

La caldaia si accende, ma poi si spegne;

in sequenza succede così: attivazione elettrodo, accensione del bruciatore per pochi secondi (due-tre), spegnimento. seconda attivazione elettrodo, accensione del bruciatore per altri due secondi e poi spegnimento con blocco....

Questo lo fa solo quando esternamente è umido o tanto freddo....

Inserita:

Che l'umidità influisca sull'elettrodo di rilevazione fiamma e quindi si spenga perché riceve l'errata informazione che la fiamma si è spenta?

 

Forse dalla seconda volta in poi funziona bene perché l'elettrodo si è asciugato...

Inserita:

a volte basta avvicinare un po' l'elettrodo di rilevazione fiamma..

 

lo fa da sempre o ha cominciato dopo che per anni ha funzionato?

Inserita:

Effettivamente, da proprio l'impressione che alla seconda volta proprio perchè asciugato (o in temperatura) l'elettrodo faccia il suo dovere...

Ho acquistato la casa con relativa caldaia dal 2013 e quindi non so prima come si comportasse. Però non mi ha mai dato noie fino ad un paio di anni fa. Ora quasi puntualmente ad ogni prima accensione della giornata devo intervenire sul tasto reset...Ma avvicinare l'elettrodo non è modificare un dispositivo di sicurezza? Percè l'avevo pensata anch'io magari con una rondellina risolverei....

Inserita:

intanto assicurati che i tecniconi che son passati non l'abbiano già cambiato...

 

nel caso, visto il costo non eccessivo, io lo cambierei... sperando di risolvere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...