anguspap Inserito: 23 novembre 2018 Segnala Inserito: 23 novembre 2018 (modificato) salve,vi rompo di nuovo,sto guardando una immergas a pavimento che andava in blocco spesso,produceva acqua calda poi a un certo punto,random,si fermava.la persona dice che lo faceva solo sull acqua calda,io ho dei dubbi su questo. sul pannello dava errore ventilatore,ho soffiato nel venturi,rimontato,è partita in modo molto incerto e indeciso,dopodichè mi è andata in blocco accensione. la persona mi ha detto che quando si fermava bastava spegnere e riaccendere la caldaia,quando sono andato la la caldaia aprtiva però a un certo punto mollava. adesso appena la metto su on,acceso,mi presenta la spia di blocco accensione,si sente il ventilatore partire ma nessuna scintilla e poco dopo si ferma il ventilatore. ho provato a cartare in modo molto leggero,ma proprio leggero,la candeletta di rilevazione ma nessun risultato. chi fa partire il treno di scintille in questa caldaia,il pressostato o altro?cosa devo controllare? grazie per l attenzione e l aiuto. Modificato: 23 novembre 2018 da anguspap
BADPI59 Inserita: 23 novembre 2018 Segnala Inserita: 23 novembre 2018 (modificato) sequenza per accensione in riscaldamento.......consenso termostato,avvia---ventola e alla scheda arriva l'ok dal pressostato, pompa e alla scheda arriva l'ok dal micro sicurezza,a questo punto se i due eventi danno esito positivo la scheda esegue l'avvio da controllare termostato di sicurezza(faston allentati)per calore e per ultimo scheda di accensione per sanitario stessa sequenza,ma il consenso arriva dal micro precedenza sanitario Modificato: 23 novembre 2018 da BADPI59
anguspap Inserita: 24 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2018 (modificato) grazie mille per la risposta,il primo consenso è il termostato sovratemperatura?dopo la ventola(che parte),segue pressostato che avvia il treno di scintille? ho provato in tutte le maniere a smontare il ventilatore ma non ci sono riuscito,non c è stato verso di sfilarlo dal tubo coassiale, sbaglio qualcosa o si è cotto? Modificato: 24 novembre 2018 da anguspap
BADPI59 Inserita: 24 novembre 2018 Segnala Inserita: 24 novembre 2018 su questa caldaia non c'è il termostato sicurezza fumi per smontarla togli tutte le viti e cerca di sbloccarla dal collettore fumi
anguspap Inserita: 24 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2018 (modificato) scusa,ho corretto dopo,quando parli di termostato di quale termostato parli?il "riepilogo" parti è un po avaro,non parla di termostati a meno che il riarmo manuale non sia sul termostato che dici te. ho provato con un pezzo di legno e un martello ma si slabbrava la lamiera! il tubo coassiale dovrebbe salire un po' o è bloccato in maniera molto rigida? Modificato: 24 novembre 2018 da anguspap
anguspap Inserita: 24 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2018 stamattina devo andare,qualcosa mi balza per la testa,ho dovuto cambiare il presa pressione,l ho montato sempre immergas ma ha un angolo più aperto invece dei 90 gradi dell originale,non credo cambi le cose,almeno spero. però vi chiedo,come fa il ventilatore a comunicare col pressostato visto che è collegato allo scarico fumi e la presa pressione "pesca" dall aspirazione senza essere in contatto,apparentemente,con la corrente d aria del ventilatore? se c è qualche nottambulo-mattiniero.....
anguspap Inserita: 24 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2018 (modificato) hola,mi serve l ultimo aiuto,il più importante. è al cento per cento il pressostato aria che non si avvia,soffiandoci dolcemente parte sempre. riepilogo,la caldaia prima di me faceva una partenza si e tre no(errore ventilatore,come adesso),adesso non parte mai. io ho trovato il venturi lercio, l ho pulito però adesso addirittura ho peggiorato. i miei dubbi nell ordine ho chiuso male la camera stagna e/o smanacciando i tubi coassiali nel tentativo di smontare il ventilatore(missione impossbile) ho combinato qualcosa. la guarnizione in gomma sopra al coperchio direi di averla messa bene,può essere lei che non tappa a dovere? secondo(ipotesi un po fantasiosa)il pressostato è stanco e richiede pressione maggiore(ma vuoi che sia peggiorato proprio durante il mio intervento?) terzo,smanacciando il ventilatore si è incriccato/appesantito ancora di più e fa meno giri di quel che dovrebbe(ma perchè sarebbe peggiorato con me,dei due doveva pèrdere un po di polvere,no? oppure,quarto,non è piaciuto al coperchio della camera stagna il monta/smonta e non fa una gran tenuta disperdendo l aria che servirebbe al pressostato. su...abbiate pazienza.... Modificato: 24 novembre 2018 da anguspap
anguspap Inserita: 26 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2018 ..e se semplicente fosse la guarnizione consumata(la caldaia ha vent anni)del coperchio della camera stagna? quello che si chiude con le quattro molle che non ha gradito il monta/smonta e non fa più una buona tenuta da permettere l azionamento del pressostato?
anguspap Inserita: 4 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 (modificato) riesumo,ho risolto i problemi di aspirazione e pressostato(cambiato),adesso questa parte bene però adesso sono tornato dal via. a volte va a volte no,sia su riscaldamento che acqua calda, è capace di andare bene per dieci minuti e poi a un certo punto stacca e muore la fiamma. non da nessun segnale di blocco(all inizio lo dava sul ventilatore). per il tecnico è il boilerino o lo scambiatore intasato( a me sembra così strano,l acqua quando arriva è bella calda)non si accende spia di sovratemperatura. le sonde ntc,si guastano due alla volta? candela rilevazione fiamma,può funzionare per dieci minuti e poi decidere che la fiamma non c è? sonda sovratemperatura,può essere difettosa? oppure..se ne va veramente in sovratemperatura? il difetto è random,può staccare la fiamma dopo molto poco oppure tenere botta 20 minuti,addirittura ha tenuto un giorno intero. il boilerino in questa caldaia ha la stessa funzione di uno scambiatore a piastre? una mano è molto gradita... Modificato: 4 dicembre 2018 da anguspap
Darlington Inserita: 5 dicembre 2018 Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 4 ore fa, anguspap scrisse: le sonde ntc,si guastano due alla volta? So che anche sul forum è capitato ad alcuni di sostituire una sonda e scoprire che anche il ricambio era difettoso, quindi non lo escluderei... Io ho la stessa caldaia ma problemi non ne ho avuti per fortuna, però il blocco per sovratemperatura è meccanico e va riarmato col pulsantino sotto al tappo apposito, non credo ce ne sia anche uno "software"
anguspap Inserita: 5 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2018 ciao,grazie della risposta,le sonde non le ho cambiate,mi riferivo al fatto che il problema lo fa sia sul riscaldamento che sul sanitario e mi sembra strano che siano entrambe rotte. a sto punto (ri)verifico la pompa togliendo il tappo mentre è in funzione per sentire se gira(sicuro non è bloccata) e dopo pagine e pagine di forum seguo l ipotesi del tecnico e pulisco lo scambiatore primario...che ne dite?
anguspap Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 questa caldaia è la mia waterloo,pulito scambiatore primario e cambiato sonde,niente. ventilatore parte,pressostato chiude però quando va in blocco non parte treno scintille. quando va in blocco il pressostato è ancora chiuso(cioè da il consenso). la cosa che fa incacchiare è che è capace di funzionare un paio d ore poi se ne va in blocco. se si resetta riparte quasi sempre. a sto punto penso che sia la rilevazione fiamma che entra in una centralina che comunica con la scheda. leggendo il manuale ho letto che potrebbe essere anche la fase invertita,infatti ho chiesto ora se hanno fatto qualche lavoro elettrico in casa in concomitanza del blocco.(aspetto risposta) rimane,nelle mie ipotesi in ordine di probabilità: centralina(che incorpora rilevazione fiamma,accenditore e qualcos altro)(costo 80 euro) scheda(costo improponibile) candeletta rilevazione fiamma(ma come fa a tenere botta per due ore?) bobine valvola gas( ci credo poco ma non lo escludo). che ne pensate?
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Buongiorno anguspap per pulito scambiatore primario intendi lato fumi? Se cosi' controlla che durante la combustione (magari con l'analizzatore di combustione) l'aria necessaria è sufficiente oppure se i fumi defluiscano in modo adeguato. Per mancanza di aria (ossigeno) come tutti sappiamo la combustione non avviene oppure avviene in modo non corretta. Se il pressostato fumi è collegato con due tubicini, potresti testare la caldaia con la camera di combustione aperta, ovviamente tenendo anche una finestra aperta. Se fase e neutro sono invertite (ma non per tutte le caldaie) il blocco si verifica dopo circa 10 secondi dall'accensione del bruciatore. Saluti VB
anguspap Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) grazie della risposta,si,lo scambiatore primario. in effetti sulla combustione qualche dubbio l ho avuto anch io,infatti ho controllato sul tetto che il camino che fosse libero e in effetti il lato dove aspirava aria era un po chiuso mentre l espulsione dei fumi non presentava problemi. tanto che ho provato ad aprire un po la congiunzione del tubo cossiale e sembrava andare meglio,anzi,ha funzionato un giorno intero per poi tornare in blocco. osservando la fiamma sembra proprio morire per mancanza d ossigeno però il pressostato continua a funzionare. non capisco però se avesse quel problema come fa a funzionare per mezzora di fila almeno con una bella fiamma.. se fossì come dici te con la camera aperta dovrebbe funzionare sempre,giusto? il pressostato ha due tubicini. per il discorso fase neutro questa caldaia dice che riesce a funzionare per un po se trova almeno 30v sul neutro,che non ho pensato di controllare e misurare. Modificato: 8 dicembre 2018 da anguspap
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Buongiorno anguspap per pulito scambiatore primario intendi lato fumi? Se cosi' controlla che durante la combustione (magari con l'analizzatore di combustione) l'aria necessaria è sufficiente oppure se i fumi defluiscano in modo adeguato. Per mancanza di aria (ossigeno) come tutti sappiamo la combustione non avviene oppure avviene in modo non corretta. Se il pressostato fumi è collegato con due tubicini, potresti testare la caldaia con la camera di combustione aperta, ovviamente tenendo anche una finestra aperta. Se fase e neutro sono invertite (ma non per tutte le caldaie) il blocco si verifica dopo circa 10 secondi dall'accensione del bruciatore. Saluti VB Si con la camera di combustione aperta se è un problema di carenza aria di combustione funzionerà sempre ( e forse anche se la fuoriuscita dei fumi è poco efficiente). Ovviamente come tu sai la camera può restare aperta solo per effettuare un test e ( anche se siamo in inverno)con una finestra aperta. Con la camera di combustione completamente aperta la fiamma non sarà regolare o uniforme per eccesso di aria, quindi potresti provare come hai già fatto a togliere la fascetta dal tubo coassiale (tenendo sempre la finestra aperta oppure una adeguata apertura verso l'esterno libera) sempre per TEST. Se il blocco si verifica anche in condizioni verifica L'espulsione dei fumi. Saluti VB
anguspap Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) ti ringrazio,appena torno provo. la cosa che mi lascia un po così,se fosse come dici tu(problemi di espulsione fumi o di aspirazione aria) come fa a funzionare correttamente per almeno mezzora? Modificato: 8 dicembre 2018 da anguspap
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Buongiorno anguspap per pulito scambiatore primario intendi lato fumi? Se cosi' controlla che durante la combustione (magari con l'analizzatore di combustione) l'aria necessaria è sufficiente oppure se i fumi defluiscano in modo adeguato. Per mancanza di aria (ossigeno) come tutti sappiamo la combustione non avviene oppure avviene in modo non corretta. Se il pressostato fumi è collegato con due tubicini, potresti testare la caldaia con la camera di combustione aperta, ovviamente tenendo anche una finestra aperta. Se fase e neutro sono invertite (ma non per tutte le caldaie) il blocco si verifica dopo circa 10 secondi dall'accensione del bruciatore. Saluti VB Si con la camera di combustione aperta se è un problema di carenza aria di combustione funzionerà sempre ( e forse anche se la fuoriuscita dei fumi è poco efficiente). Ovviamente come tu sai la camera può restare aperta solo per effettuare un test e ( anche se siamo in inverno)con una finestra aperta. Con la camera di combustione completamente aperta la fiamma non sarà regolare o uniforme per eccesso di aria, quindi potresti provare come hai già fatto a togliere la fascetta dal tubo coassiale (tenendo sempre la finestra aperta oppure una adeguata apertura verso l'esterno libera) sempre per TEST. Se il blocco si verifica anche in condizioni verifica L'espulsione dei fumi. Saluti VB Gli ugelli e le rampe del bruciatore sono puliti? Se cosi' non è puo' darsi che la caldaia a freddo, vale a dire a potenza massima impostata va bene ( o quasi) ed in fase di modulazione vale a dire potenza minima il bruciatore non riceve gas a causa ostruzione degli ugelli oppure per ostruzione delle rampe, in particolare quella che ha il compito di investire l'elettrodo di rilevazione (ionizzazione). Quando il bruciatore è acceso, prova a distaccare un cavo della bobina modulante della valvola gas, in queste condizioni il bruciatore deve rimanere acceso alla minima potenza. Se il bruciatore si spegne,quindi caldaia in blocco, secondo me ci sono questi motivi: 1) ciò scritto prima 2) impostazione del minimo sregolata 3) difetto del modulatore della valvola gas(ipotesi meno probabile) Che marca e modello di valvola gas utilizza questa Immergas?
anguspap Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) ciao la prova del modulatore l avevo fatta e rimaneva accesa anche se era una fiamma brutta e tremolante,usa una sit 837 tandem,il bruciatore sembrava pulito,gli ugelli..non ci ho guardato.. ps gli ugelli si puliscono con l aspirapolvere o è meglio passargli un filo di metallo sottile? (io usavo una corda da chitarra) Modificato: 8 dicembre 2018 da anguspap
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Buongiorno anguspap per pulito scambiatore primario intendi lato fumi? Se cosi' controlla che durante la combustione (magari con l'analizzatore di combustione) l'aria necessaria è sufficiente oppure se i fumi defluiscano in modo adeguato. Per mancanza di aria (ossigeno) come tutti sappiamo la combustione non avviene oppure avviene in modo non corretta. Se il pressostato fumi è collegato con due tubicini, potresti testare la caldaia con la camera di combustione aperta, ovviamente tenendo anche una finestra aperta. Se fase e neutro sono invertite (ma non per tutte le caldaie) il blocco si verifica dopo circa 10 secondi dall'accensione del bruciatore. Saluti VB Si con la camera di combustione aperta se è un problema di carenza aria di combustione funzionerà sempre ( e forse anche se la fuoriuscita dei fumi è poco efficiente). Ovviamente come tu sai la camera può restare aperta solo per effettuare un test e ( anche se siamo in inverno)con una finestra aperta. Con la camera di combustione completamente aperta la fiamma non sarà regolare o uniforme per eccesso di aria, quindi potresti provare come hai già fatto a togliere la fascetta dal tubo coassiale (tenendo sempre la finestra aperta oppure una adeguata apertura verso l'esterno libera) sempre per TEST. Se il blocco si verifica anche in condizioni verifica L'espulsione dei fumi. Saluti VB Gli ugelli e le rampe del bruciatore sono puliti? Se cosi' non è puo' darsi che la caldaia a freddo, vale a dire a potenza massima impostata va bene ( o quasi) ed in fase di modulazione vale a dire potenza minima il bruciatore non riceve gas a causa ostruzione degli ugelli oppure per ostruzione delle rampe, in particolare quella che ha il compito di investire l'elettrodo di rilevazione (ionizzazione). Quando il bruciatore è acceso, prova a distaccare un cavo della bobina modulante della valvola gas, in queste condizioni il bruciatore deve rimanere acceso alla minima potenza. Se il bruciatore si spegne,quindi caldaia in blocco, secondo me ci sono questi motivi: 1) ciò scritto prima 2) impostazione del minimo sregolata 3) difetto del modulatore della valvola gas(ipotesi meno probabile) Che marca e modello di valvola gas utilizza questa Immergas? Gli ugelli generalmente si puliscono con degli appositi alesatori definiti alesatori per ugelli che oltre a pulire si possono utilizzare anche per allargare gli ugelli per esempio per passaggio da GPL a METANO, ma essendo questo un lavoro che richiede molta precisione io li uso solo per la pulizia. Il costo di una serie di 10 alesatori + impugnatura dovrebbe aggirarsi a 25 €. Tuttavia la corda di chitarra penso vada bene ugualmente se si ha il tempo e la pazienza di estrarre gli ugelli dalla rampa. L'aspira polvere non riesce ad eliminare quelle incrostazioni. La valvola SIT in oggetto utilizzata da diversi costruttori di caldaie per lo meno a me come modulazione non ha dato mai problemi. Problemi del meccanismo di chiusura delle elettrovalvole (internamente no bobine) si ma 3% in venti anni e comunque in questo caso alle bobine anche se integre arriva corrente ma il gas non passa e questo mi sembra non sia il caso tuo. Un sintomo che fa capire un futuro guasto del genere è un clic molto accentuato che si sente all'apertura delle elettrovalvole. Basta solo avvisare l'utente / cliente di una probabile futura sostituzione della valvola gas. Ciao e buona fortuna Fammi sapere PS. con gli alesatori non c'è bisogno di svitare gli ugelli dalla rampa.
anguspap Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 scusa se ti tampino,ma domani è la mia ultima chance,approfitto della tua gentilezza. se mentre funziona stacco un filo del modulatore la fiamma deve abbassarsi al minimo. questo minimo deve essere deciso e ben fermo o è normale come l ho trovato io,tremolante e ballerino? nel caso la risposta fosse "minimo deciso e ben fermo" devo pulire gli ugelli gas o regolare il minimo gas? grazie ancora ps: se non vuoi che tutte le tue risposte vengano ripetute quando rispondi devi cliccare clear editor
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Grazie per avermi consigliato di cliccare su clear editor. Ma torniamo a noi. Il minimo anche se "minimo" deve essere fermo e costante e la fiamma deve investire l'elettrodo di rilevazione. Io prima di effettuare delle regolazioni sulla valvola gas pulirei gli ugelli. Se gli ugelli risultano puliti (ma non penso) oppure dopo la pulizia la situazione non cambia,bisogna consultare il libretto di istruzioni per sapere il valore della pressione minima e di quella massima. A questo punto inserire il manometro sulla presa di pressione all'uscita della valvola gas o su quella sulla rampa porta ugelli e verificare con rubinetto AC aperto e con temperatura AC al massimo la pressione massima, se corretta o si discosta di pochissimo in + o- OK a questo punto staccare uno dei due cavi dal modulatore per verificare la pressione minima che non deve essere inferiore a quella riportata nel libretto di istruzioni. Sul libretto in genere è spiegato anche il modo in cui si regolano le pressioni. E comunque ti servirà un cacciavite a croce e se non ricordo male una chiave n°10 Saluti VB
anguspap Inserita: 9 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 Pulito ugelli,stasera ti dico.una domanda,l elettrodo rilevazione fiamma può avere un comportamento a singhiozzo,andare per un giorno intero e poi piantarsi?
vincenzo barberio Inserita: 9 dicembre 2018 Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 Buongiorno, se l'elettrodo di rilevazione è fissato bene nel senso che non si muove, è integro ( porcellana e metallo), i contatti elettrici non sono ossidati e nessuna parte metallica dello stesso tocca il bruciatore o altre parti metalliche della caldaia questo dovrebbe funzionare sempre. L'elettronica invece a volte fa capricci di questo genere (a singhiozzo). La fiamma al minimo avvolge l'elettrodo? Come hai trovato gli ugelli? Saluti VB
anguspap Inserita: 9 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 Buondì,gli ugelli li ho trovati sporchini,ho trovato una corda da 1.16 mm(possiedo micrometro e suono la chitarra),l ugello viene dato da 1,20,e in alcuni ha fatto fatica ad entrare.dopodichè ho acceso e mi si è spenta quasi subito,dopo alla seconda o terza ripartenza non ha più mollato ma aspetto con ansia un messaggio da parte loro.ho rifatto la prova come si deve di staccare un filo dal modulatore mentre il bruciatore andava e la fiamma non è calata,era bella forte.tra l altro quando sono andato mi hanno detto che la sera prima era ripartita e non aveva ancora mollato.mah....a sto punto anche se non ho mplta fiducia che tenga,penso alla centralina brahma cm11/0 che fa i capricci,nei motorini mi è successo dicentralune che andavano a sentimento,sono abbastanza avvilito!
anguspap Inserita: 10 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2018 (modificato) niente,ha tenuto bene per circa 8 ore poi ha staccato di nuovo. molto probabilmente con un reset è ripartita,come al solito. l unica informazione nuova che posso dare è che quando ho staccato il filo del modulatore la fiamma è rimasta inalterata. ma si può trovare un guasto a una caldaia che funziona per otto ore in fila e poi stacca? accidenti...i guasti random(tipo quelli che quando vai li funziona tutto e ogni tanto si presentano) sono i peggiori.. mi è venuto in mente una prova fatta all inizio, al modulatore arrivavano una ventina di volt in continua. Modificato: 10 dicembre 2018 da anguspap
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora