Vai al contenuto
PLC Forum


VAILLANT VCW 240 EH si blocca e alza pressione


Messaggi consigliati

Inserito:

Rieccomi dopo 2 anni di assenza: precisamente dal 1 Gennaio 2017, dopo che grazie ai preziosi consigli di Adrobe e di tutti voi, sono riuscito a sistemare la mia Vaillant

Premetto che per tutto questo tempo ha funzionato perfettamente, tranne che per il fatto che ha "viaggiato " a pressione quasi bassa (sotto 1 Bar )- la trovavo spesso sotto 1 bar 

e ogni tanto rabboccavo aprendo il rubinetto di carico, riportandola a 1Bar.

Tre (3) giorni fa ho notato che era scesa molto al di sotto di 1 Bar, quasi 0,8 circa: ho provato a rabboccare fino a 1Bar..............................

Non lo avessi mai fatto!!!!!!

Ha iniziato a fare i capricci.

In primis ha iniziato ad alzare la pressione fino a 2 Bar e poi a bloccarsi in fase di riscaldamento ( ossia funzionava per un pò di tempo e poi non ripartiva più in riscaldamento, mentre la pompa girava regolarmente. Lo stesso problema aveva presentato 2 anni fa, risolto poi con una completa revisione della 3 vie.

Questa volta però si aggiunge l'innalzamento di pressione a livelli mai visti prima.

Rendo più dettagliata la descrizione della pressione.

Quando ho notato il problema dell'innalzamento pressione, ho provato a scaricare acqua da un termosifone, sperando di risolvere.

Purtroppo no: ha continuato ad alzare la pressione, prima 1Bar ogni 15 ore circa e in seguito 1Bar 8 ore.

Oggi siamo giunti a livelli " stratosferici ": mi spiego!

Stamani sono uscito per l e 09:30 e per precauzione ( visto anche il mancato funzionamento ), l'ho staccata dalla rete 220V e in più ho chiuso mandata e ritorno termosifoni, 

ma anche la valvola di acqua centrale ( per intenderci quella che alimenta tutto il circuito )

Il mio stupore, la mio ritorno per le 17:30............   avreste dovuto veder la mia faccia..............

Guardo il manometro e vedo la pressione a 2,3 Bar.

Non me lo spiego!

Come è possibile?

Dove ha trovato tutta quella acqua?

Era tutto quanto chiuso.

Sono graditi suggerimenti, commenti, indicazioni, ma anche battute scherzose per ridere,

perché a questo punto, potrei solo ridere, con quello che è successo alla mia caldaia gli ultimi 3 giorni

 

Cordialmente

  Stelio


Inserita:

Buongiorno a tutti.

Posto qualche foto per indicare quel che è successo stanotte alla caldaia.

Ore 23:30 la caldaia si presenta con pressione 1,0 Bar (foto 1) (ho scaricato acqua dalla sfiato - quasi 1,3 lt )

Ore 09:30 la pressione arrivata a 2.2 Bar (foto 2)

Foto 3: Valvola acqua generale chiusa durante la notte, (foto 3)

Naturalmente è rimasta inattiva tutta la notte. stamani, ho riaperto la valvola generale dell'acqua, ho dato tensione ( collegata rete 220v ), è partita - regolazione pomello temperatura al 7, ha fatto un ciclo 

di accensione, la pressione è subito salita a 1,2 Bar (foto 4), si è staccata regolarmente, ho sentito i micro switch della slitta che staccavano, ma al prossimo ciclo di accensione è partita la pompa senza accensione (sembra che non funzioni la slitta per causa della 3 vie? di nuovo, dopo 2 anni di attività)?

Non mi spiego il perché non riparte, se rimane in tensione, ma riparte se stacco la corrente e la riattacco dopo 1/2 circa.

Per me da profano è inspiegabile.

Chiedo disperatamente aiuto............................................

Non so da dove iniziare

 

Grazie a tutti.

Stelio

VAILLANT 1.0 20181217_103237.jpg

VAILLANT 2.2 20181217_102548.jpg

VAILLANT H2O CHIUSO 20181217_103251.jpg

VAILLANT 1.2 20181217_105418.jpg

Inserita:
1 ora fa, saster scrisse:

Chiedo disperatamente aiuto............................................

Non so da dove iniziare

...magari dal vaso d' espansione...

Inserita: (modificato)

svuota tutto fino all'ultima goccia, carica il vaso di espansione a 0,8 bar di aria e poi il circuito ad 1 bar di acqua. La misura deve essere rigorosa, per cui usa manometri precisi.

Modificato: da adrobe
Inserita:

Buonasera, grazie per i consigli e le istruzioni.

Appena mi sarà possibile lo farò e vi informerò ( causa Festività in arrivo mi sono stati modificati i turni di lavoro e scarseggia il tempo )

 Per ora grazie mille e Auguri a tutti.

Stelio

Inserita:
il 16/12/2018 at 20:54 , saster scrisse:

e poi a bloccarsi in fase di riscaldamento ( ossia funzionava per un pò di tempo e poi non ripartiva più in riscaldamento

 

a che temperatura era quando si fermava? ovviamente non lo sai perché il termometro è rotto dal 1993 e mai sostituito "perché tanto va lo stesso" ...

 

è normale che una volta in temperatura si spenga e mantenga accesa la pompa, per tutto il resto concordo il controllare vaso di espansione, ad impianto scarico ed aperto 

Inserita:

Buonasera, gradirei rispondere a Darlington.

Non sono un tecnico, ma non sembra abbia importanza sapere a che temperatura fosse quando si fermava.

Per quel che ho potuto constatare, osservando per anni la mia caldaia, potrei notificare che a qualsiasi temperatura funzioni, 

non appena si spegne la fiamma sulla rampa, la pompa continua a fare circolare l'acqua per 1 minuto circa e poi scatta, si ferma,

NON continua a fare circolare l'acqua, raffreddando tutto il circuito.

La caldaia ha una periodicità di accensioni ogni 12-14 minuti circa, durante i quali la pompa resta in pausa - FERMA.

Comunque sia, lascio le risposte in merito, agli esperti del settore.

Per quanto riguarda il termometro, informo che si è rotto per la 2a volta nel 2016 e non nel 1993 ( la caldaia è mia non sua e non lo potrebbe sapere -comunque sia accetto la battuta ), ed è certo che va lo stesso: quando imposto la manopola selettore al 5,6,7, credo sia sufficiente.

Grazie per il consiglio sul vaso di espansione.

 

Stelio

Inserita:
Quote

ma non sembra abbia importanza sapere a che temperatura fosse

invece si, perchè la temperatura di mandata in fase riscaldamento è un parametro fondamentale per l'ottimizzazione dell'impianto

 

Quote

La caldaia ha una periodicità di accensioni ogni 12-14 minuti circa

può essere al max. 12 minuti, è un valore regolabile e comunque adesso è troppo, perchè così si raffredda troppo l'ambiente e si abbassa troppo la temperatura della caldaia (che comunque non sai perchè il termometro è rotto) tra un ciclo e l'altro. In genere con radiatori in ghisa si fissa al max su 9 minuti, con radiatori in alluminio sui 3-4 minuti

 

Quote

la pompa continua a fare circolare l'acqua per 1 minuto circa e poi scatta, si ferma,

NON continua a fare circolare l'acqua, raffreddando tutto il circuito.

anche questo tempo può essere modificato, attraverso il selettore pompa posto nella morsettiera, in base all'asset dell'impianto (con o senza termostato esterno) e ai valori della temperatura ambientale e di quello in caldaia

 

Per la serie: se conosciamo la nostra caldaia la facciamo funzionare al meglio...e noi stiamo meglio..

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno a tutti, non mi sono perso: purtroppo non ho ancora messo mano alla Vaillant.

Questione di lavoro, causa festività e.t.c.

In questo periodo sono all'estero per motivi famigliari.

Sicuramente al mio ritorno, mi " degnerò " di dedicare del tempo e forse riuscire a rimetterla in perfetta efficienza.

Ringrazio tutti per i preziosi consigli.

Buon Anno a tutti.

  Stelio

  • 2 months later...
Inserita:

Buonasera a tutti, magari qualcuno potrebbe avere pensato che mi sono persooooooooooooooooooo!

Assolutamente no. 

Sono tornato in sede da quasi 20 giorni, ma prima di rispondere e informarvi in merito ho preferito attendere.

Mi spiego. 

La caldaia come d'incanto ha ripreso a funzionare regolarmente, come ha sempre fatto, da 2 anni a questa parte.

Non riesco a capire che cosa sia successo, ma non va su di pressione e non si blocca più................

Chi sa, magari era un po stanca e voleva riposarsi.

Visto e considerato che per ora va bene, non mi accingo a toccarla: aspetterò che finisca la stagione e con i primi " caldi ", le farò una bella revisione " DA CIMA A FONDO ",

in modo da averla pienamente operativa per il prossimo inverno.

E' un paradosso, ma per ora ha ripreso la normalità.

Vi terrò aggiornati. E' il minimo.

Grazie ancora a tutti quanti.

Buona Primavera

 Stelio

Inserita: (modificato)

Nessun mistero, semplicemente ha trovato da sè una situazione di equlibrio tra p di acqua del circuito e p di aria nel vaso.

L'impostazione raccomandata è 1 bar di acqua e 0,8 di aria, come ti avevo suggerito nel primo messaggio.

Modificato: da adrobe

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...