Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia non smette di scaldare l'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

Il mio impianto ha caldaia a condensazione, termosifoni in ghisa e termo valvole elettroniche, pensavo di aver concluso di "sclerare" con le regolazioni ma così non é. 

Ho optato per un funzionamento continuo dell'impianto con mandata a 55°, 20° ambiente fissi durante il giorno, attenuazione a 19° la notte e finalmente stavo bene. 

Poi vado a vedere la mia caldaia, e scopro che l'acqua in mandata é di 61° e il suo ritorno é di circa 56°, in pratica, nonostante io abbia settato 55° massimo, lei non spegne mai, ormai é giorni che gira così. 

È un comportamento normale della caldaia? 

Io credevo che, una volta arrivata a 55°, si fermasse e mantenesse in circolo l'acqua per il tempo di post-funzionamento pompa e ripartisse solo dopo il tempo di blocco massimo del bruciatore. 

Dove sbaglio? 

 


Inserita: (modificato)

Marca e modello della caldaia. (se possibile anche un link al manuale i istruzioni).

 

POTREBBE essere un comportamento corretto. La mia caldaia, ad esempio, stacca a +7° dalla temperatura di set point (imposto 65° lei stacca a 72°).

 

Il mio consiglio è provare ad abbassare la mandata impostata di circa 5°, così da far rientrare il ritorno nel range di 'condensazione'.

Ancora meglio sarebbe far installare una 'sonda climatica' in modo che la caldaia mandi alla temperatura minima possibile in relazione alla T esterna (es: ci sono 10° la caldaia manda a 40, ce ne sono -10 e manda a 60°)

 

PS: per una caldaia a condensazione è molto meglio lavorare continuamente con 'un filo di fiamma' che non andare acceso spento perchè il rendimento a bassa potenza è molto maggiore del rendimento a piena potenza.  (per le caldaie tradiizionali è l'esatto opposto)

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Ciao Davide,

Hermann Saunier Duval micra 4 Condensing 26 sb (solo riscaldamento)

https://www.hermann-saunierduval.it/downloads/documentazione-1/manuali-d-installazione/caldaie-condensing/micra-4-cds-installazione-0020200873-02-880502.pdf

 

Il problema è che se scendo dai 55° di mandata non raggiungo la T ambiente richiesta, ma fisicamente sento proprio fresco (coibentazione attuale da schifo).

Potrei provare con 50° di mandata senza fare attenuazioni notturne, butto a 20° ambiente h24.. che ne pensi?

 

Grazie

DavideDaSerra
Inserita:

Se il problema è che con mandata 'più basse' hai freddo, non è un problema neanche che la caldaia indichi una T maggiore del set point perchè, a quanto pare, la Tmedia del termosifone che ti serve per riscaldare è di 58°.

 

Un' azione sicuramente efficace è agire sul bilanciamento, così facendo potresti 'forzare' un salto di 20° sui termosifoni, quello significherebbe poter usare mandate 'alte'  ma con ritorni freddi mantenendo così una T media del termosifone sufficiente a scaldarti. (mandando a 68, avresti il ritorno a 48 dunque i termo a T media 58, come ora, MA un ritorno a 48° che consente la condensazione).

 

Adesso, se è vero quello che scrivi, hai una T di mandata di 61, una T di ritorno di 56, quindi un salto termico di solo 5°, adatto per una caldaia tradizionale ma decisamente troppo basso per un imianto a condensazione.

Inserita: (modificato)

In realtà, in questi giorni di ferie (il post è del 27/12) ho effettuato la regolazione dei detentori con mandata a 65°, la T di ritorno è diminuita (da 65° a 53°) ed ho una differenza di 12°, di più non riesco, dovrei chiudere ancor meno del famoso 1/4 di giro.

La pompa è modulante, anche mettendola al minimo, il suo funzionamento è comunque MINIMO al 60%.

Per far raffreddare di più la T di ritorno, ho impostato i cicli ora e il tempo minimo di accensione sul termostato, e messo il blocco all'accensione sulla caldaia di 5 minuti, insomma, ora scalda e porta a 60° la T di mandata, si spegne, la pompa gira ancora per 5 minuti, riaccende e in quel momento la T è di circa 40°, riporta a 60° e cosi via..

Però, a sto punto, mi sembra di capire che non è la maniera giusta..

 

Modificato: da LucaLuke
DavideDaSerra
Inserita:

Chiudere di più i detentori è possibile, io ho scritto di partire da 1/4 perchè è una buona partenza, se riesci ad aumentare il delta la caldaia è solo felice.

 

In ogni caso già adesso hai fatto un notevole passo avanti, non è un ottimo ma diciamo che non è nemmeno la situazione disastrata da cui sei partito.

 

 

 

 

Inserita:

bene ok, credevo che 1/4 di giro fosse il minimo sindacale diciamo..

ok, faccio questa prova a chiudere ancora un pochino, vediamo se recupero altri gradi.

Detto questo.. con "funzionamento continuo" intendi dire anche notturno? esempio.. termostato a 20° e ne riparliamo poi a primavera?

 

DavideDaSerra
Inserita:

Come funzionamento continuo intendo caldaia che ha sempre la fiamma sempre accesa al minimo.

 

Ma è cosa rara perchè in casa è raro che la potenza necessaria sia superiore al minimo della caldaia. (Io ch abito in zona F, casa di 100mq, ho 64 elementi installati per 9,3kW @DT 50 e 3kW @DT 20 e la mia caldaia ha una potenza minima di 11kW, quindi anche al minimo è sovrabbondantr. le caldaie nuove modulano anche fino a 5 ma in appartamenti piccoli e/o in zone calde sono comunque molti.

 

Per questo dico che il funzionamento "programmato" vada comunque bene, perchè si evitano accensioni troppo ravvicinate.

 

In ogni caso 20° in contin uo va bene in una casa ben isolata, in una casa 'normale' (da classe D in giù) l'attenuazione notturna va bene, purchè la casa non si raffreddi troppo (20° di giorno e 18° di notte )

 

Inserita:

Grazie 1000, gentilissimo.

Sto provvedendo a regolare meglio i detentori, in soggiorno con 65° di mandata ho recuperato fino a 48° di ritorno (17° di differenza).

Nelle camere da letto non riesco a stare sotto i 55° di ritorno, se chiudo ancora si ferma il flusso.

Dovrei recuperare bene ancora in bagno e in cucina.

Poi proseguirei con una prova a 55° di mandata (20° giorno, 18° notte).

 

Terrò d'occhio i consumi e terrò aggiornato il post, per il momento grazie! 

DavideDaSerra
Inserita:

1> il procedimento è da fare in modo iterativo: al primo 'giro' difficilmente avrai tutti i termo 'equilibrati'

2> il ritorno molto alto su alcuni termo può indicare una potenza installata nella stanza elevata rispetto alla T di mandata in uso

 

Inserita:

1> immaginavo, anche perchè questa mattina, dopo la regolazione in soggiorno di ieri sera, fatico a raggiungere i 20°, avrò chiuso troppo quei detentori, o tenuto troppo aperto in bagno, 21° raggiunti in pochissimo tempo, risolverò;

2> ti dirò.. il problema lo vedo nelle camere da letto, molto ampie e non coibentate, e con termosifoni secondo me sottodimensionati di parecchio anche, o comunque dimensionati per avere 75° di mandata minimo.

 

Questa notte ha fatto anche molto freddo (toccando -8°), attualmente ho comunque -1°.. ieri sera ho poi lasciato impostati 60° di mandata e potrebbero non essere sufficienti al momento..

Ho tante variabili, ora mi concentro sui detentori, nel week end spero di regolare al meglio.

DavideDaSerra
Inserita:

Se le camere sono poco isolate e coi termo progettati in AT mi sembra molto difficile che il ritorno sia così caldo.

 

Una curiosità l'impianto com'è: colonne, monotubo, a collettori. Tubi in ferro o on rame?

Inserita:

l'impianto è a collettori, dal quale partono 6 tubi in rame (diametro esterno ad occhio mi sembra 14, dovrei misurarlo..) che vanno a 6 termosifoni in ghisa (2 nel soggiorno e poi uno per stanza quindi 2 camere da letto, cucina e bagno).

Potrei magari avere problemi ai 2 detentori nelle camere, solo quei 2 mi danno problemi: nel 1/4 di giro iniziale, o esce a 55° o mi chiude il flusso, fa strano anche a me..

Dal collettore ho anche individuato la posizione dei vari termosifoni, è infatti da li che prendo le T di ritorno e so da dove arrivano, ovviamente le prendo con un semplice termometro a infrarossi, ma in caldaia ho comunque un parametro che mi informa di quant'è la T di ritorno e non si sgarra di molto..

 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Chiedevo perchè nel caso di impianto a tubi in ferro i termo più  vicini alla caldaia hanno generalmente portate molto elevate (basse PDC) i detentori hanno quindi poca autorità  e chiudono solo 'in fondo'.

 

Nel tuo caso è possibile che i detentori siano di tipo diverso (valvole a sfera) e quindi chiudano in 1/2 giro.

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Eccoci, ho finito in serata, meglio di cosi non riuscirei proprio, T mandata 65°: 

 

T RITORNO

soggiorno 48°/48°

camera letto 51°

camera letto 52°

bagno 51°

cucina 50°

 

Domani proverei a rimettere la programmazione continua, mandata a 55° in funzionamento h24 con attenuazione notturna, altrimenti lascio 65° con programmazione come scritta sopra che sono sicuro di raggiungere i 20/21° richiesti.

Per il momento grazie 😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...