Jump to content
PLC Forum


Ariston A-MW12 aria a temperatura ambente


digitel
 Share

Recommended Posts

Buongiorno e buon anno a tutti.

 

Come inizo anno un buon auspicio: il mio CDZ Ariston 12000 ON-OFF produce aria a temperatura ambiente in entrambe le modalita' (raffreddamento e riscaldamento).

Nell'unita' esterna A-MW12 mi da l'impressione (a memoria del rumore usuale) che non si attivi il compressore, ogni tanto si sente un rumore che sembra uno spunto a 50Hz per un secondo che poi si interrompe.

L'unita' interna non da nessun segno di malfunzionamento o allarme.

Potrebbe essere il condensatore o il motore del compressore ??

 

Grazie per qualsiasi info.

 

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, digitel scrisse:

Potrebbe essere il condensatore o il motore del compressore ??

Direi di provare prima a sostituire il condensatore di spunto del compressore, che è la causa più probabile e meno costosa del guasto.

Edited by opazzo
Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx
52 minuti fa, opazzo scrisse:

Direi di provare prima a sostituire il condensatore di spunto del compressore, che è la causa più probabile e meno costosa del guasto.

Concordo 

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo ho cambiato il condensatore riscontrando il medesimo problema......

Il motore del compressore e' costantemente alimentato , il fatto che tenta di partire ogni 10-20 secondi e' perche' interviene la protezione termica al suo interno , tant'e' vero che quando la protezione "stacca" si sente quel rumoraccio di assorbimento a 50Hz e la tensione applicata di 220V si abbassa fino a 207......poi reinterviene la protezione e non c'e' piu' assorbimento (almeno penso sia cosi').

Motore del compressore fumato ???

Suppongo che la sostituzione , compresa di relativa manodopera giustifichi l'aquistare un CDZ nuovo,  vero ?  (mi e' costato circa 250€)

 

Lo schema e' questo:

4S81ANQnXJ0h.jpg

 

Qualche parere ?

Edited by digitel
Link to comment
Share on other sites

30 minuti fa, digitel scrisse:

il fatto che tenta di partire ogni 10-20 secondi e' per il fatto che interviene la protezione termica al suo interno

 

30 minuti fa, digitel scrisse:

quando la protezione "stacca" si sente quel rumoraccio di assorbimento a 50Hz e la tensione applicata di 220V si abbassa fino a 207

 

30 minuti fa, digitel scrisse:

Motore del compressore fumato ???

Probabilmente si, almeno dai sintomi che hai descritto.......con un tester dovresti misurare con portata in ohm gli avvolgimenti del compressore tra il filo nero e blu, e poi tra il filo giallo e blu, e vedere se uno dei due è in corto o interrotto (non misura niente), e comunque le due misure devono essere uguali (o differenziarsi di poco, dove per poco intendo qualche ohm).

Se la misura dei 2 avvolgimenti è simile, può darsi che il compressore sia bloccato, e magari, e sottolineo magari, puoi tentare di sbloccarlo mettendo un condensatore di valore molto maggiore, per esempio se il tuo condensatore è di 35 microfarad montane uno da 50/70 micro o più, e vedi se si sblocca e riparte. se così fosse, spegni il clima e rimetti il condensatore del valore appropriato e vedi come si comporta, se si riblocca aumenta di poco il valore del condensatore originale magari di 5 o 10 microfarad e vedi se riparte.....Non, e ribadisco non, lasciare un condensatore di valore molto elevato in caso di sblocco, perchè aumenterebba la velocità di rotazione con conseguente aumento dell'assorbimento di corrente ed inevitabile danneggiamento.....

La misura va fatta con i cavi del compressore staccati sia dal condensatore che dal connettore di alimentazione........

Edited by opazzo
Link to comment
Share on other sites

In effetti tra nero(C) e giallo(S) mi da 4.2 ohm

tra nero(C) e blu(R) 3,7 ohm

tra blu(R) e giallo(S) 7,6 ohm (tolleranze del tester economico permettendo)

 

Nessuna resistenza in portata Mohm tra i tre fili e terra

 

Tra Nero e Blu la resistenza non dovrebbe essere maggiore ??

 

Provo con 70uF cosa succede....

Edited by digitel
Link to comment
Share on other sites

43 minuti fa, digitel scrisse:

Provo con 70uF cosa succede....

 con un condensatore di valore più alto hai uno spunto maggiore, di qui il discorso che potrebbe sbloccarsi se è bloccato, al limite interviene la termica come adesso, oppure ti salta il magnetotermico se non riesce a partire ..................

Link to comment
Share on other sites

Mi sa che e' proprio inchiodato..... non capisco il perche' , ma come tutte le cose puo' succedere....

Potrei provare anche con 100 micro ma se e' fatto e' fatto.....

 

Qualche altro suggerimento come ultima spiaggia ?

 

Altrimenti.....Anno nuovo CDZ nuovo.....

Edited by digitel
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, digitel scrisse:

Qualche altro suggerimento come ultima spiaggia ?

Se cambiando condensatore, il compressore non funziona, l'ultima spiaggia è quello che ti ho detto..............giusto per la cronaca, qualche anno fa mi è successo su un Carrier vecchissimo la stessa cosa, con un condensatore da 100 micro è ripartito, tolto quello da 100 e rimesso un condensatore leggermente superiore al suo originale (con l'originale non partiva) il clima ha funzionato un mesetto abbondante ma poi ha tirato le cuoia....

Link to comment
Share on other sites

Suppongo che cambiare il compressore sia improponibile, non ho smontato l'unita' esterna ma penso che il compressore sia tutto un blocco saldato ai tubi in rame, ovvero non gli si puo' sostituire il solo motore, confermate ?

Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto

Si può fare tutto, come dicevo sopra con 250 euro ci paghi a malapena il compressore, in più devi aggiungere una manodopera non indifferente, lavaggio circuito, sostituzione filtri, vuoto e ricarica, va beh che a volte sembra che le cose si facciano a costo zero, ma ti conviene andare in supermercato e prendere un clima nuovo con quei soldi che spenderesti per fare il lavoro.

Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx
2 ore fa, digitel scrisse:

Suppongo che cambiare il compressore sia improponibile, non ho smontato l'unita' esterna ma penso che il compressore sia tutto un blocco saldato ai tubi in rame, ovvero non gli si puo' sostituire il solo motore, confermate ?

Non ne vale la pena ripararlo amico mio.

Link to comment
Share on other sites

Quoto Alessio e Mauro, puoi tentare come ti ho detto, se va ha le gambe, altrimenti rischi di pagare di più a farlo riparare che comprarne uno nuovo........

Link to comment
Share on other sites

Infatti... meglio cambiare e via , almeno la macchina e' nuova.

 

Secondo voi si possono riutilizzare i tubi esistenti ? E' necessario tagliarli e rifare le cartelle ?

 

La posizione dei raccordi nelle varie marche e' pressoche' quella oppure anche totalmente diversa ?

Edited by digitel
Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx
19 ore fa, digitel scrisse:

Secondo voi si possono riutilizzare i tubi esistenti ?

Si,facendo un buon lavaggio tubazioni,ricorda che un blocco meccanico porta con se detriti ferrosi e olio bruciato che si depositano sulle tubazioni quindi per forza va fatto il lavaggio con detergente e azoto.

19 ore fa, digitel scrisse:

E' necessario tagliarli e rifare le cartelle ?

Le cartelle vanno sempre rifatte.

19 ore fa, digitel scrisse:

La posizione dei raccordi nelle varie marche e' pressoche' quella oppure anche totalmente diversa ?

Su tutte le marche dallo Split i tubi partono sempre da destra in direzione sinistra e nella motocondensante sono sulla parte destra.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per l'info, visto che bisogna fare il lavaggio , rifare le cartelle, e la lughezza dei tubi tra le due unita' e' di tre metri, mi conviene invece sostituire anche i tubi ? 

Una rottura riposarli ma se bisogna lavarli ecc.ecc........

Link to comment
Share on other sites

Un'altra domanda, la pompa a vuoto + kit manometri e fruste varie che mi aveva prestato un amico idraulico per installare il vecchio compressore a R410A va bene anche per i CDZ con R32 ?

Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx

Se son pochi metri su canalina ti conviene metterli nuovi,ci spendi meno soldi e tempo di un lavaggio.

Gli attrezzi per il montaggio sono gli stessi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie, non vorrei tediarvi troppo, 

questa persona avrebbe disponbile un kit di due tubi precartellati da 3 metrI che mi darebbe per "arrangiarmi" in velocita'.

I tubi esistenti sono lunghi 2,5 metri, come posso sistemare il mezzo metro in piu' , o meglio , cosa devo evitare di fare con il mezzo metro di abbondanza ? (sifoni, ricci, zigzag ecc).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...