sasa1234567 Inserito: 5 gennaio 2019 Segnala Inserito: 5 gennaio 2019 (modificato) Come da titolo, poi dopo vari smanettamenti riprende a funzionare il tutto: pareri, consigli e soprattutto cosa fare in via preventiva, grazie in anticipo. Modificato: 5 gennaio 2019 da sasa1234567
adrobe Inserita: 5 gennaio 2019 Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Per prima cosa controlla il regolare funzionamento della valvola a tre vie: in riscaldamento entrambi i micro devono essere premuti. Controlla anche se per caso il micro del commutatore idraulico resta premuto anche quando tenti di avviare il riscaldamento
sasa1234567 Inserita: 5 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Innanzitutto grazie per il pronto riscontro, come scrivevo adesso è tutto regolare ormai da stamane presto e quindi presuppongo che anche il comportamento dei micro da te citati lo sia. Pensandoci bene nei primi minuti in cui ha ripreso a funzionare anche il riscaldamento nei primi istanti prima che partisse la fiamma si sentiva un leggero "stridore" e la caldaia vibrava parecchio. Mentre in acs era comunque tutto regolare. Successivamente si è regolarizzato il tutto. Evidenzio inoltre che ieri mattina ho cambiato apparentemente senza alcun problema il secondario incrostato con uno nuovo ALFA LAVAL. Che sia rimasta temporaneamente bloccata la pompa di circolazione ?! E se verosimile tale ipotesi, come confutarla e fare azione preventiva ? Ancora grazie, Giuseppe
adrobe Inserita: 5 gennaio 2019 Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Ovviamente mi auguro che tu non abbia tentato di avviare la caldaia in assenza d'acqua. Per il resto, non posso immaginarmi cosa succede in corrispondenza del citato "stridore" per cui ti suggerisco, in occasione della prossima anomalia, di focalizzare l'attenzione sui due punti da me citati.
sasa1234567 Inserita: 5 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 L'acqua c'era, tranquillo 😉 sino a questo punto ci arrivo 😉 Quindi tendenzialmente escluderesti un blocco temporaneo della pompa ?! Pensi più probabile un blocco temporaneo della tre vie e/o del commutatore idraulico ?! Comunque continua a funzionare bene e senza stridori... facendo gli scongiuri di rito ... dato il freddo terribile ed il w.e. di mezzo. In ogni caso, senza necessariamente aspettare un prossimo blocco cosa consigli di fare !? C'è modo di fare diagnostica e manutenzione preventiva in un caso come quello che ho descritto ? Vorrei se non altro avere le idee chiare ed evitare che venga consigliato/costretto a cambiare la caldaia dato che ha già qualche annetto 😉 Grazie della disponibilità e cortesia. Complimenti per la competenza, Buona Befana, Giuseppe
sasa1234567 Inserita: 5 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 (modificato) p.s. scusatemi se in ogni caso si dovesse presentare il problema cosa faccio in emergenza !? In attesa magari di chiamare lunedì il tecnico vaillant ... grazie in anticipo per i suggerimenti .... Modificato: 5 gennaio 2019 da sasa1234567
adrobe Inserita: 5 gennaio 2019 Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Mi sembra che ti stai preoccupando troppo, se in acs ha sempre funzionato è buon segno, perchè è più facILE E FREQUENTE IL CONTRARio. Può darsi che dopo la sostituzione del secondario sia rimasta un pò di aria in circuito, puoi svitare il vitone della pompa di circolazione fino a far uscire un pò di acqua e ad agire un pò sulla valvola jolly posta in alto sul retro destro della caldaia (deve restare sempre un pò svitata). E poi, se hai un termostato esterno, controllane il buon funzionamento. Per il resto confermo quanto detto prima.
sasa1234567 Inserita: 5 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Purtroppo si è ripresentato come ieri dopo aver funzionato regolarmente tutta la giornata, ho spurgato il circuito come indicato ma non c'era aria, ma nulla è cambiato va solo in acs e non si accende la fiamma in riscaldamento. Se sono i micro bloccati della 3vie o del commutatore idraulico che faccio in emergenza in attesa di Lunedì !? Vi prego aiutatemi !!!
adrobe Inserita: 5 gennaio 2019 Segnala Inserita: 5 gennaio 2019 Se c'è un problema ai micro bisogna fare manutenzione al gruppo acqua e/o alla valvola a tre vie, ma devi prima capire se in quel frangente è corretto lo stato dei micro nelle varie funzioni...è la terza volta che lo scrivo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora