nonno teco Inserito: 19 gennaio 2019 Segnala Inserito: 19 gennaio 2019 chiedo gentilmente se c'è chi possa aiutarmi a reperire lo schema di detto oscilloscopio grazie .
patatino59 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 4 ore fa, dott.cicala scrisse: E' un oscillografo Cioè stampa ? A me sembra un classico oscilloscopio...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 in effetti la dizione corretta è oscilloscopio anche se spesso sono considerati impropriamente sinonimi
dott.cicala Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Capisco che ormai se ne si persa traccia di questa definizione, Oscillografo, soprattutto oggi che il crt non è più presente in questo tipo di strumenti ma... La distinzione veniva fatta fra gli strumenti dove il crt era del tipo Ferdinand Braun, cioè senza post accelerazione , quindi oscillografi e quelli invece dove la post accelerazione era presente, quindi oscilloscopi. La differenza sta nel tempo di percorrenza del fascio elettronico dal catodo allo schermo fluorescente e quindi la capacità di rappresentare eventi molto rapidi.
patatino59 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Se un oggetto ha un CRT o uno schermo da vedere la desinenza è Scopio (Cinescopio,Telescopio, eccetera) Se scrive su carta è Grafo (Sismografo, Telegrafo, eccetera) La capacità di mostrare eventi piu o meno rapidi obbliga all'uso del primo sistema piuttosto che dell'altro.
sandor626 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Imho, questo chinaglia è un oscilloscopio a tutti gli effetti . Quello che conta non è la velocità di accelazione del pennello elettronico , quanto la presenza di placche di deflessione al posto dei classici gioghi di deflessione . Giogo che qui non c'è . Ergo è un oscilloscopio
nonno teco Inserita: 20 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 non pensavo di impostare una discussione sul termine oscillografo oppure oscilloscopio. ringrazio il dott. cicala per lo schema postato ma quello è del chinaglia 330 purtroppo la sezione alimentatrice di quello schema è differente dal chinaglia 320
sandor626 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 37 minuti fa, nonno teco scrisse: non pensavo di impostare una discussione sul termine oscillografo oppure oscilloscopio. ringrazio il dott. cicala per lo schema postato ma quello è del chinaglia 330 purtroppo la sezione alimentatrice di quello schema è differente dal chinaglia 320 io non mi lamenterei nemmeno , l'ultima volta che ho aperto un 3ad è finita su tutti i possibili usi della vaselina
gabri-z Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 (modificato) Se tutto fosse oro , che valore avrebbe ? Modificato: 20 gennaio 2019 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Perdonami Sandro non volevo offenderti né sminuire quanto hai scritto ma non ho resistito alla vaselina con posologia quinquennale
sandor626 Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 3 ore fa, dott.cicala scrisse: Perdonami Sandro non volevo offenderti né sminuire quanto hai scritto ma non ho resistito alla vaselina con posologia quinquennale di nulla, anzi scusami se un pò me la sono presa . Incidente chiuso . torniamo in tema : lo schema è del 330 , ma in rete ho trovato scritto che il 320 dovrebbe essere lo stesso
rguaresc Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 11 hours ago, sandor626 said: questo chinaglia è un oscilloscopio a tutti gli effetti quoto, i primi strumenti di questo genere erano oscillografi, perché non c'erano ancora i fosfori sullo schermo e avevano un pellicola fotografica su cui restava scritta la traccia.. naturalmente si dovevano aprire e togliere l'aria con la pompa del vuoto.
nonno teco Inserita: 21 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 sandor purtroppo in rete ritornando al discorso di gabri non è tutto oro ciò che brilla il 330 si avvicina moltissimo al 320 tranne la sezione alimentatrice ed è quella che a me interessa anche perchè tra il 330 e il 320 decorrono circo 10 anni non pensavo di impostare una discussione sul termine oscillografo oppure oscilloscopio. ringrazio il dott. cicala per lo schema postato ma quello è del chinaglia 330 purtroppo la sezione alimentatrice di quello schema è differente dal chinaglia 320
gabri-z Inserita: 21 gennaio 2019 Segnala Inserita: 21 gennaio 2019 Nonno , chiedo scusa (anche a Sandor ) , ma la mia frase portava un tutt'altro messaggio e spero che Sandor mi abbia capito . Ogni tanto ci piace ridere anche su latte versato ....
sandor626 Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 il 21/1/2019 at 10:38 , nonno teco scrisse: ...il 330 si avvicina moltissimo al 320 tranne la sezione alimentatrice ed è quella che a me interessa anche perchè tra il 330 e il 320 decorrono circo 10 anni. ho cercato in rete e lo schema non sembra essere disponibile . In questi casi non resta che ricavare lo schema sull'esemplare in possesso . E magari sulle scritte che un tempo si mettevano quasi sempre sui trasformatori e capicorda dei circuiti stampati . Tanto per iniziare la sigla della raddrizzatrice dovrebbe essere la stessa ... immagino
sandor626 Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 questo schema non c'entra nulla con l'alimentazione del 320 ? l'ho trovato su un sito che lo metteva in relazione al 330
nonno teco Inserita: 22 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 grazie sandor la valvola rettificatrice è la stessa ez80 controllando le tensioni sulle placche ho riscontrato 180 per placca quando dovrebbe essere circa 300 pertanto il problema sta nel secondario del trasformatore. adesso do uno guardo tra i miei residuati bellici hahahaha se c è qualcosa che possa adattarlo i miei nipoti non fanno altro che dire nonnooooo butta quel coso ormai non serve più a niente 😃😃😃
sandor626 Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 4 ore fa, nonno teco scrisse: grazie sandor la valvola rettificatrice è la stessa ez80 controllando le tensioni sulle placche ho riscontrato 180 per placca quando dovrebbe essere circa 300 pertanto il problema sta nel secondario del trasformatore. adesso do uno guardo tra i miei residuati bellici hahahaha se c è qualcosa che possa adattarlo i miei nipoti non fanno altro che dire nonnooooo butta quel coso ormai non serve più a niente 😃😃😃 le tensioni prova a misurarle a circuito disconnesso a partire dal c14 , e se pure così sono basse le tensioni , prova a misurare staccando anche i tre condensatori ( provandone uno alla volta sotto tensione ) . Il chinaglia 320 ha un importante valore storico , essendo uno dei primi oscilloscopi italiani nel periodo immediatamente successivo alla invenzione del trigger ( ad opera di Tektronix ) . Infatti credo che abbia un sincronismo assimilabile al trigger moderno
dott.cicala Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 Quello schema è dell'oscillatore modulato...
nonno teco Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 dott. cicala il circuito dell'oscillatore modulato sul 320 non cè. sandor non mi riferivo alla tensione anodica ma quella in uscita dal trasformatore
dott.cicala Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 2 ore fa, nonno teco scrisse: dott. cicala il circuito dell'oscillatore modulato sul 320 non cè. ma va? Allora l'hanno rubato.
gabri-z Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Ma il trasformatore scalda? Hai provato misurare l'uscita con la EZ 80 scollegata? Magari un carico eccessivo fa cedere il trasformatore.
nonno teco Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 dott. cicala il circuito dell'oscillatore modulato sul 320 non cè. sicuramente come dicono dalle mie parti se lo sò fregato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora