p.p. Inserito: 7 marzo 2019 Segnala Inserito: 7 marzo 2019 ho una caldaia immergas eolo 24 maior che quando chiudo l'acqua calda e la riapro subito è fredda e dopo tanto ritorna calda. ho cambiato la scheda di comando ma l'anomalia va è viene. grazie
vincenzo barberio Inserita: 8 marzo 2019 Segnala Inserita: 8 marzo 2019 In riscaldamento funziona bene? Che intendi per " l'anomalia va e viene"?
p.p. Inserita: 10 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2019 il riscaldamento funziona, l'acqua calda una volta chiuso il rubinetto se lo apro dopo 30 secondi l'acqua è fredda e impiega un po' per diventare calda.
Darlington Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 Il bruciatore nel frattempo parte? Se è come la mia, c'è una regolazione che impone un periodo di stop tra un'accensione del bruciatore e quella successiva, quindi se tu chiudi e riapri subito, dando tempo al bruciatore di spegnersi, poi non riparte immediatamente
DavideDaSerra Inserita: 10 marzo 2019 Segnala Inserita: 10 marzo 2019 (modificato) Il tempo minimo di attesa tra due accensioni interviene solo in riscaldamento, in sanitario è ignorato. L'unico 'tempo' è quello di pre-ventilazione della camera di combustione. Non hai risposto: in riscaldamento (quando il riscaldamento è accesso) [l'acqua calda] funziona bene/meglio? Modificato: 10 marzo 2019 da DavideDaSerra
p.p. Inserita: 15 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2019 il riscaldamento funziona, l'acqua calda una volta chiuso il rubinetto se lo apro dopo 30 secondi l'acqua è fredda e impiega un po' per diventare calda. con il riscaldamento acceso qualcosina meglio, ma non soddisfacente
vincenzo barberio Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 Buonasera, potresti provare a chiudere tutti i termosifoni, e con il termostato ambiente "spento" come funziona l'acqua calda?
Semplice 1 Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 Ciao p.p. Secondo me la caldaia non c'entra per nulla ! Se dopo 30" dalla chiusura, quando l'acqua fluiva calda, riaprendo il rubinetto l'acqua risulta parecchio meno calda vuol dire che il calore dell'acqua rimasta imprigionata nel tubo è stato smaltito/perso a causa della conduzione termica tra tubo e muratura. Forse si tratta di un impianto molto vecchio e probabilmente il percorso tra caldaia e rubinetto è anche lungo. Il tubo della "calda" magari è in ferro zincato, senza nessun isolamento termico, e magari cementato nel muro in una unica "traccia" insieme al tubo della "fredda"....... Sono ipotesi, ma altrimenti in 30" di intervallo l'acqua non può raffreddarsi così tanto stando ferma nel tubo ! Se poi, quando riapri il rubinetto, non ci metti più di tanto a riavere l'acqua calda come la vuoi tu, allora direi che la Caldaia è a posto. La nuova acqua calda ti arriverà al rubinetto solo dopo aver sfogato tutta quella "fredda" che era rimasta accumulata nel tubo tra Caldaia e rubinetto. L'acqua in arrivo non sarà subito calda come potrebbe essere, alla bocca del rubinetto, perché, trovando il tubo già raffreddato e molto "disperdente" lo dovrà pure riscaldare di nuovo. Questo tipo di inconveniente è molto comune nei vecchi Impianti e fa sprecare parecchia acqua oltreché essere fastidioso. Fai un po' mente locale a come è realizzato il tuo Impianto........... Poi magari puoi dirci come è effettivamente questa situazione dei tubi !
vincenzo barberio Inserita: 15 marzo 2019 Segnala Inserita: 15 marzo 2019 Buonasera Semplice, Penso che al nostro amico p.p. sia venuto in mente di sostituire la scheda di comando della caldaia per cercare di risolvere il problema. Quindi ciò mi fa pensare ( a prescindere dalle dispersioni della tubazione ) che in precedenza era soddisfatto. Io penserei piuttosto ad un "trafilamento" della valvola deviatrice, oppure un problema alla valvola pressostatica o flussostato. Visto che: 5 ore fa, p.p. scrisse: il riscaldamento funziona, l'acqua calda una volta chiuso il rubinetto se lo apro dopo 30 secondi l'acqua è fredda e impiega un po' per diventare calda. con il riscaldamento acceso qualcosina meglio, ma non soddisfacente
Semplice 1 Inserita: 16 marzo 2019 Segnala Inserita: 16 marzo 2019 Ciao vincenzo barberio Scambiamoci qualche idea ! Mi sono basato su alcune poche cose semplici dette da p.p. . Di altro, che abbia qualche importanza, non mi pare abbia detto nulla. Non ha nemmeno detto che "prima" tutto gli funzionava meglio...... Per come ha presentato il suo problema (tempistiche dell'apri e chiudi del rubinetto in rapporto alla temperatura dell'acqua che sgorga) ti posso dire che a casa mia (due appartamenti, uno per piano, ma uno solo abitato) io, al 2° piano, non sono messo meglio di lui ed è stato sempre così da quasi 49 anni a questa parte. Tutti i tubi che non erano murati (in vista) li avevo isolati già da subito ma le tratte "murate" no. Da qui la dispersione di calore!!! A quei tempi (anno 1970) il gasolio da riscaldamento costava 22 Lire/lt (IVA compresa) e la benzina alla pompa 175 Lire/lt . Non so se mi spiego................. Conservo gelosamente la fattura del primo rifornimento di gasolio fatto a casa mia ! Dunque in passato (in inverno) usavo una megacaldaia a gasolio (60 000 kCal di bruciatore = 69 kW) con bollitore incorporato da 120lt, e in bella stagione mi avvalevo di uno Scalda Acqua Istantaneo a metano (Sylber da 11 lt/min, non saprei più dire il modello) che aveva una Potenza utile massima di circa 20 kW e bruciava gas con un ruggito da motore a reazione. Ora da 6 anni, con Caldaia a metano (che serve tutti e due gli appartamenti) da 32 kW nominali provvista di bollitore da 60 lt incorporato, le cose vanno sempre come inizialmente (ne più e ne meno). Ho pensato quindi che p.p. poteva essere (forse) in una situazione simile alla mia (vecchio impianto non coibentato adeguatamente). Dato che lui non ha ritenuto di scrivere qualche riga in più, o di re-intervenire per precisare, non ho voluto di andare oltre nelle ipotesi.................
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora