Vai al contenuto
PLC Forum


perdita pressione caldaia ferroli , disperato


Messaggi consigliati

Andrea Governini
Inserito:

ho una caldaia a condensazione ferroli econcept 25C  con impianto radiante.
circa 2 settimane fa ho riscontrato un problema, alla apertura dei rubinetti acqua calda , la caldaia non partiva . mentre funzionava il riscaldamento.
ho chiamato il tecnico , il quale mi ha fatto una serie di interventi :
ho sostituito il flussimetro  che da il comando alla caldaia di scaldare acqua quando richiesta, poi ha sostituito la valvola a tre vie che switcha impianto riscaldamento e sanitari perchè si inceppava, pulito e inoltre gonfiato il polmone di espansione in quanto era pieno completamente di acqua .

dopo questi interventi , tutto a ricominciato a funzionare, tranne il fatto che ogni 3 giorni la caldaia va in blocco e mi trovo la pressione a zero.

ho telefonato al tecncico e mi ha fatto fare una serie di interventi per capire dove è il problema , in quanto secondo lui il polmone è buono e il problema è in qualche perdita o nello scambiatore della caldaia.

io ho fatto questo : ho tolto il tappo dallo sifone dell'uscita della condensa della caldaia e messo sotto un bicchiere, per vedere se perde acqua da li.
poi ho messo un bicchiere sotto l'uscita della valvola di sicurezza della caldaia , per vedere che non sia guasta la valvola di sicurezza .
poi ho chiuso tutte le valvole entrata e uscita dell'impainto radiante e inoltre messo la caldaia in modalità estate.

anche in questo modo,la caldaia perde pressione e nei bicchieri non ho trovato acqua.
quindi mi chiedo, se la caldaia perde pressione, da qualche parte deve andare l'acqua.
dove va a finire ?

ho provato a premere leggermente lo spillo del polmone del vaso di epsansione e non è ucita acqua , ma c'è ancora aria detro. però è anche vero che è stato gonfiato solo 2 settimane fà.

non so più cosa altro tentare di fare


DavideDaSerra
Inserita:

Controlla la pressione del polmpne: con la caldaia a 0 bar il polmone deve essere circa a 1

Inserita:

quasi sicuramente il vaso d'espansione è bucato ed ora sta uscendo l'aria che aveva inserito nell'intervento.

DavideDaSerra
Inserita:

Allora hai trovato il colpevole

Inserita:

Posso dirti quasi certamente che lo scambiatore è bucato

Andrea Governini
Inserita:

per adesso grazie.

 

ancora il tecnico non ha avuto modo di ritornare e anche lui aveva ipotizzato che sia colpa dello scambiatore ( che vorrebbbe dire caldaia da buttare )

 

però a me questa cosa dello scambiatore non mi torna per 2 motivi.

 

primo è il fatto che prima dell'intervento del tecnico non ho mai avuto problemi di perdita pressione e guarda caso, non appena ha rigonfiato il polmone sono iniziati i problemi.

 

secondo, se fosse bucato la scambiatore , per lo meno quando non è attiva la caldaia , durante la notte io dovrei vedere perdite di acqua che andrebbero a finire nello scarico della condensa , e io non vedo acqua.

e la caldaia , perde pressione , anche quando non viene utilizzata

  • 2 weeks later...
Andrea Governini
Inserita:

a distanza di 15 giorni il problema permane e ho riscontrato che non è colpa del vaso espansione. infatti dopo 20 giorni che è stato gonfiato, ha ancora dentro pressione di aria .

escludendo perdite all'impianto quindi adesso le possibilità si restringono.

nel frattempo ho tolto ancora un pò di aria perchè era superie a 1,2 bar , dentro al vaso e vediamo cosa succede.

 

potrebbe essere anche la valvola di sicurezza ?

 

altrimenti non resta che lo scambiatore 

vincenzo barberio
Inserita:

La valvola di sicurezza potrebbe essere solo in caso di gocciolamenti dovuti alla stessa. Però in precedenza hai detto che sotto di essa avevi posto un bicchiere per verificare.

Andrea Governini
Inserita:

Esatto Vincenzo .

A questo punto come posso avere la certezza che sia lo scambiatore bucato ?

Se io non utilizzo la caldaia per qualche giorno se lo scambiatore è bucato io dovrei vedere lo stesso calare la pressione e vedere uscire acqua dallo scarico della condensa ? 

 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Il vaso hai provato che sia a 1 bar con il manometro caldaia a 0, il fatto che abbia sfiatato un po' non significa che sia sano: potrebbe anche essere troppo o troppo poco gonfio (magari è  stato caricato 'a occhio').

 

Per verificare se lo scambiatore (secondario) sia bucato potresti, a caldaia spenta, chiudere l'acqua fredda in ingresso alla caldaia, lasciare un rubinetto sempre aperto sul caldo e vedere se dopo un giorno la pressione della caldaia è scesa.

 

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
vincenzo barberio
Inserita:
4 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Per verificare se lo scambiatore (secondario) sia bucato potresti, a caldaia spenta, chiudere l'acqua fredda in ingresso alla caldaia, lasciare un rubinetto sempre aperto sul caldo e vedere se dopo un giorno la pressione della caldaia è scesa.

 

Buonasera e scusami Davide, da quello che ho capito mi sembra che Andrea, per scambiatore intenda quello primario (nel senso che l'acqua finisce nella camera di combustione). E comunque se fosse bucato quello secondario la pressione nell'impianto dovrebbe aumentare.(presumendo una pressione dell'acquedotto superiore a 1,5 bar) 

  • 2 weeks later...
Andrea Governini
Inserita:

sono trascorsi 9 giorni adesso e non ho più avuto un problema e penso di avere trovato il problema. per fortuna posso escludere lo scambiatore.

in pratica aveva ragione davide. 

il polmone era stato gonfiato a 1,2 bar .

ho sgonfiato leggermente e per incanto adesso non cala più la pressione.

quello che non capisco è dove andava a finire prima l'acqua , quando calava la pressione  

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...