pippomec Inserito: 29 aprile 2019 Segnala Inserito: 29 aprile 2019 salve a tutti, ho trovato un condensatore e una resistenza bruciati, ma il mio problema e la resistenza, non ha nessuna striscia di nessun colore, sono andato in un negozio di ricambi di elettronica e non sanno dirmi il valore, qualcuno di voi può aiutarmi? grazie a chi mi risponderà.
Nino1001-b Inserita: 29 aprile 2019 Segnala Inserita: 29 aprile 2019 I due componeti fanno sicuramente parte dello stadio di alimentazione, devono ridurre la tensione da 230 Vca a ...probabilmente 12 Vcc...cosa c'è scritto sul relè? E' quel parallelepipedo nero a sinistra. OT: Quel che non c'è non si può guastare. La macchina da caffè+ vera e propria è composta dalla resistenza di potenza e da due termostati, uno di lavoro di 90°- 95° ed uno di sicurezza di 100°una spia di apparecchio sotto tensione ed una spia di "Temperatura OK"... il resto è specchietto per le allodole: accendione tramite pulsante e non interruttore, OFF automatico dopo 10 minuti di inutilizzo... La mia, stufo di cambiare il termostato di lavoro l'ho dotata di relè, funzioanava benissimo ma mi ha fregato: si è interrotta la resistenza di potenza.
ilguargua Inserita: 29 aprile 2019 Segnala Inserita: 29 aprile 2019 Per la resistenza (che ora presumo con il tester sia interrotta) puoi provare a grattare delicatamente la porcellana dell'involucro, subito sotto c'è il filo avvolto in spire, scoprine un tratto e misura con il tester verso i 2 capi, a secondo del punto che sei ti puoi fare un idea della resistenza totale. Comunque lo stampato sembra messo parecchio male, non credo ti basterà sostituire i componenti. Ciao, Ale.
pippomec Inserita: 29 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2019 ciao, Nino, ciao, Ale, Ale grazie, buona idea, provo a trovare il punto di rottura, ma secondo voi come mai non ci sono le strisce con i colori? forse chi le costruisce vuole vendere la scheda tutta completa? io ho provato a cercarla in internet ma ho trovato solo schede per altri modelli. comunque grazie per l'aiuto. ciao.
Lorenzo-53 Inserita: 29 aprile 2019 Segnala Inserita: 29 aprile 2019 Quelle resistenze a filo hanno il valore stampato sull'involucro, la scritta sarà sparita in seguito alla cottura
pippomec Inserita: 29 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2019 ciao, Nino, ciao, Ale, Ale grazie, buona idea, provo a trovare il punto di rottura, ma secondo voi come mai non ci sono le strisce con i colori? forse chi le costruisce vuole vendere la scheda tutta completa? io ho provato a cercarla in internet ma ho trovato solo schede per altri modelli. comunque grazie per l'aiuto. ciao. ciao Lorenzo, grazie per il tuo parere, ma a guardarla di presenza il suo colore verde non sembra avere avuto un surriscaldamento, la zona surriscaldata e dove alloggia il condensatore, vi chiedo un aiuto a capire con quale voltaggio lavora questo diodo zener con queste sigle (1d.z pj6186 919) non sono riuscito a trovarlo nel datasheet, grazie per le vostre risposte, penso che scoprendo i volt che lavora il diodo z. posso calcolare la riduzione dei 220 volt, grazie del vostro aiuto, ciao.
ic910 Inserita: 1 maggio 2019 Segnala Inserita: 1 maggio 2019 Per dimensionare i componenti di cui non hai più il valore serve sapere quanta corrente richiede il circuito. Sul lato catodo dello zener che valore di resistenza hai ?
del_user_97632 Inserita: 1 maggio 2019 Segnala Inserita: 1 maggio 2019 Zener non si trova pare, condensatore e resistenza probabilmente portano tensione da 220 a 5VDC (un ipotesi). Riesci a tracciarti uno schemino a penna dello stadio di ingresso (solo prima parte).? Che sigla ha microcontrollore, riesci a leggerla ?
pippomec Inserita: 1 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2019 salve a tutti, ho risolto il problema, la macchinetta funziona perfettamente, ringrazio a tutti voi che mi avete risposto,( un ringraziamento in più ad Ale che con il suo suggerimento di grattare la porcellana o potuto stabilire il valore della resistenza, (ho sostituito il condensatore e la resistenza) e tutto si e risolto, saluto tutti voi e di nuovo grazie.
tirzanello Inserita: 14 luglio 2019 Segnala Inserita: 14 luglio 2019 Puoi indicare il valore della resistenza e del condensatore che hai utilizzato? Ne ho una che non si accende e magari ha lo stesso problema. Grazie
Giuseppecad Inserita: 7 febbraio 2020 Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 gentilmente chi mi può aiutare a sapere il valore di questa resistenza ...urgente grazie
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2020 Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Sei nuovo e non hai letto il regolamento che hai accettato. Se lo avessi fatto sapresti che, al punto "s", vieta esplicitamente gli accodamenti ad altre discussioni. Inoltre questa discussione è ferma da parecchi mesi. Apri una nuova discussione, meglio se sul forum elettrodomestici, sezione "piccoli elettrodomestici". Specificando di quale resistenza si tratta.
Messaggi consigliati