puffo inventore Inserito: 30 maggio 2019 Segnala Inserito: 30 maggio 2019 Salve , ieri sera si è verificato un problema sulla caldaia baxi luna ht 330. del mio appartamento ...in particolare mi sono accorto che mi andava il termoarredo in bagno senza che io abbia acceso i caloriferi ( la caldaia è stata messa su modalità estivo).Premesso che si sono lavati i miei bambini nella vasca da bagno con acqua calda. Ho letto un po di discussioni sul forum in merito a questo problema , mi pare di capire che potrebbe essere la valvola a 3 vie oppure lo scambiatore bucato. Ho notato un'altra cosa , quando prelevo acqua calda da qualsiasi rubinetto toccando il tubo di ritorno del riscaldamento a pavimento ( quello dove mi hanno montato il defangatore ) si scalda quando prelevo acqua calda. Vorrei un parere se con questo difetto è più facile che sia bucata la membrana della valvola a 3 vie oppure lo scambiatore....tanto per non smontare mezza caldaia... Dico così perche l'otturatore che schiaccia il microinterruttore posto sulla valvola a 3 vie si muove regolarmente... questo mi fa pesare che la valvola funziona " correttamente " Ringrazio chi vorrà aiutarmi.
vincenzo barberio Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 Buongiorno, penso che il problema dovrebbe essere l'attuatore sanitario, o meglio una guarnizione montata su di esso. Lo "spillo" di tale attuatore dovrebbe essere spinto da un piccolo motore elettrico montato sulla valvola deviatrice. La membrana di cui parli è posta nel pressostato differenziale ( mancanza acqua o mancata circolazione della stessa). Se fosse bucato lo scambiatore secondario, si dovrebbe notare un innalzamento ingiustificato della pressione (letta sul manometro o display).
puffo inventore Inserita: 30 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2019 grazie della tua risposta , il motore penso che funzioni perchè facendo andare l'acqua calda ho visto l'attuatore salire e schiacciare il micro , poi alla chiusura dell'acqua calda e quando il circolatore si spegne con la caldaia lo spillo della valvola deviatrice si abbassa. quindi secondo te potrebbe essere una guarnizione della valvola deviatrice? Per aumento di pressione significa che quando apro ACS il manometro dovrebbe andare al di sopra dei 1.5 bar come quando la caldaia lavora regolarmente? ciao!
vincenzo barberio Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 16 minuti fa, puffo inventore scrisse: quindi secondo te potrebbe essere una guarnizione della valvola deviatrice? Secondo me sì. Comunque ( ma non cambia niente, eccetto il codice per eventuale ricambio) forse non ho capito bene, la valvola deviatrice ha l'attuatore elettrico (una scatolina in plastica nera ) oppure pneumatico (due gusci circolari in ottone) ? 21 minuti fa, puffo inventore scrisse: Per aumento di pressione significa che quando apro ACS il manometro dovrebbe andare al di sopra dei 1.5 bar come quando la caldaia lavora regolarmente? Significa che se lo scambiatore è bucato l'acqua del circuito sanitario si mischia con quella del riscaldamento, e (generalmente) avendo la pressione superiore a 1,5 bar di conseguenza sul manometro si leggerà la pressione di rete (se non si apre prima la valvola di sicurezza della caldaia)
puffo inventore Inserita: 30 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2019 ecco una foto....non so se si vede bene ma in basso a sx ce una scatolina nera quello è l attuatore elettrico....vedi il microinterruttore....sotto ce un pistoncino che si alza e si abbassa senza problemi.anche questa sera quando si tengono i rubinetto aperto con acqua calda il calorifero e il tubo di ritorno dell impianto a pavimento diventa tiepido. Quindi secondo te dovrei smontare tutta la valvola svuotando la caldaia e gia che ci sono revisionarla tutta? Una domanda il attuatore elettrico sai come è agganciato e come posso smontarlo alla valvola 3 vie? Lo devo tirare verso di me? Il manometro non si alza piu dei 1.5 bar quindi seguirò il tuo suggerimento....e lascerò stare lo scambiatore.
vincenzo barberio Inserita: 31 maggio 2019 Segnala Inserita: 31 maggio 2019 Buonasera puffo, il dispositivo che aziona il micro interruttore, come detto in precedenza è un pressostato differenziale che serve a verificare se la pressione nell'impianto è sufficiente e se la pompa funziona.Quindi se il micro interruttore si attiva la caldaia parte, diversamente per i motivi citati prima, la caldaia (il bruciatore) non parte. La valvola deviatrice comandata dal motore elettrico, all'apertura di un rubinetto AC, chiude il passaggio verso i caloriferi e lascia aperto quello verso lo scambiatore secondario. Se la chiusura non è perfetta (trafilamento) l'acqua oltre a passare nello scambiatore secondario, in minima parte va anche nel circuito riscaldamento, e probabilmente l'acqua al rubinetto è meno calda del solito oltre al fatto che si scaldano i termosifoni. Per revisionare la valvola deviatrice bisogna estrarre un clip (una sorta di forcella) che regge l'attuatore elettrico ed estrarre lo stesso, a questo punto svitare il dado sottostante chiamato assieme distanziatore cod. 600750 che probabilmente non è necessario sostituire.In questo modo si accede all'assieme otturatore sanitario cod 600760 (il colpevole) che è composto dal pistoncino una molla e delle guarnizioni. Non so se riesci a reperire le sole guarnizioni, diversamente se non hai negozi a portata di mano i ricambi citati li trovi anche in rete, magari E..y
vincenzo barberio Inserita: 31 maggio 2019 Segnala Inserita: 31 maggio 2019 P.S.: ti consiglierei di sostituire l'otturatore sanitario 600760 in quanto oltre alle guarnizioni usurate sicuramente sarà "stressata" anche la molla. Nel rimontare, applicare un filo di grasso al silicone sul pistoncino. Saluti VB
puffo inventore Inserita: 31 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2019 ok , ho capito , mi attiverò per " revisionare " la valvola deviatrice! dovrò telefonare prima al ricambista perchè se smonto tutto e non ha a magazzino i pezzi sono senza ACS, Per il momento ti ringrazio per le tue preziose indicazioni...Ti aggiornerò appena ho fatto il lavoro!! GRAZIE!
puffo inventore Inserita: 25 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2019 Buongiorno , riprendo questa discussione per comunicare e per ringraziare Vincenzo barberio. Ho sostituito i pezzi che mi hai detto , e tutto funziona a regola d'arte. Voglio precisare che ho sostituito inoltre la membreana ed il micro interruttore sulla valvola a 3 vie , così posso stare tranquillo per un' po di tempo. I termosifoni non si scaldano più e ACS mi scende molto calda. grazie e buona giornata!. enrico
vincenzo barberio Inserita: 25 giugno 2019 Segnala Inserita: 25 giugno 2019 Buongiorno, hai fatto bene a sostituire anche la membrana ed il micro, in quanto la membrana prima o poi ti lasciava "a piedi" . Mi fa piacere che tu abbia risolto. Saluti vb
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora