Vai al contenuto
PLC Forum


rafilamento acqua micro valvola tre vie immergas


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

qualcuno sa aiutarmi nel capire perché la dopo la sostituzione della cartuccia i una valvola a tre vie immergas, dal forellino di inserimento del micro dopo 2 giorni sono iniziati dei trafilamenti d'acqua.

 

a ire il vero all'inizio non funzionava l'acqua calda se non da un paio di rubinetti. con il passare del tempo sono iniziati a funzionare tutti. poi aprendo l'acqua calda è iniziato un grande flusso di uscita dalla valvola. non chiamando acqua calda rimane un trafilamento.

 

ciao e grazie


Inserita:

ciao, ho sostituito la cartuccia perché si accendevano i termosifoni aprendo l'acqua calda e l'acqua impiegava molto a divenire calda, nonché talvolta la caldaia andava in errore 14.

dopo la sostituzione … errore flussostato. caricato bene impianto e sfiatato la caldaia. poi usciva acqua calda solo da alcuni rubinetti, ma nessun errore.

dopo un giorno:sembrava che si fossero ripresi tuti i rubinetti. ma in realtà è durato poco. se apro l'acqua calda esce acqua dalla foro del micro ( ad impianto carico con acqua chiusa mezzo litro in 8 ore) della valvola e rimane la goccia anche ad impianto chiuso ( rubinetto dell'acqua fredda  della caldaia chiuso, ovvero impianto scarico)

p.s. sfiatando la caldaia per un giorno per errore ho chiuso la valvola jolly.

 

grazie a tutti

 

 

ciao, ho sostituito la cartuccia perché si accendevano i termosifoni aprendo l'acqua calda e l'acqua impiegava molto a divenire calda, nonché talvolta la caldaia andava in errore 14.

dopo la sostituzione … errore flussostato. caricato bene impianto e sfiatato la caldaia. poi usciva acqua calda solo da alcuni rubinetti, ma nessun errore.

dopo un giorno:sembrava che si fossero ripresi tuti i rubinetti. ma in realtà è durato poco. se apro l'acqua calda esce acqua dalla foro del micro ( ad impianto carico con acqua chiusa mezzo litro in 8 ore) della valvola e rimane la goccia anche ad impianto chiuso ( rubinetto dell'acqua fredda  della caldaia chiuso, ovvero impianto scarico)

p.s. sfiatando la caldaia per un giorno per errore ho chiuso la valvola jolly.

devo pulire qualcosa perché si è fermato dello sporco, all'apertura dell'impianto dopo la sostituzione è uscita acqua marrone...

 

grazie a tutti

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Devi sostituire il premistoppa  da cui  passa l'alberino che aziona il micro .

 Potrebbe essere  necessario tutto il kit apposito   per la sostituzione del solo o- ring interno .

Inserita:

ciao, l'alberino che aziona il micro è dentro la cartuccia della valvola. la cartuccia è nuova. oppure intendi che devo aprire la plastica nera accanto al micro ( a sx) ?

puoi spiegarmi meglio ciò che intendi?

grazie mille

 

Inserita:

ciao, se apro il i due coperchi di plastica neri risolvo qualcosa? quello a dx dovrebbe essere del flussostato.

domanda: in entrambe le zone della valvola circola acqua o è la molla che gestisce la posizione di riposo?

chiedo questo perché il kit nuovo aveva la molla molto più lunga della cartuccia vecchia cambiata 8 quasi di un cm.

 

ho cambiato anche la guarnizione che c'è nel coperchio in ottone.

IMAG6519.jpg

IMAG6517.jpg

Inserita:

utlima cosa. io ho scaricato la pressione in caldaia sfiatando i termosifoni. sapete indicarmi il modo corretto di scaricare dalla caldaia. c'è la valvola di scarico, ma si usa lo stelo di quella di carico e si applica allo scarico?

grazie a tutti 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Dalla foto posso intuire che  o le sedi interne sono  sporche e gli o-ring esterni della cartuccia non chiudono bene   oppure   è   un problema   della cartuccia stessa che fa trafilare acqua  dagli o-ring interni .

 Devi  vedere   ai due lati   di dove si inserisce la leva del micro   a cosa corrisponde sulla cartuccia  

Su uno dei  lati sta il problema .  Forse  va riportata indietro ,  guarda bene le sedi di inserimento ,  puliscile  bene e metti un po di vasellina .

    Riguardo alla valvola  , va aperta  lei , ma non so a quale leva ti riferisci

Inserita:

grazie mille, provo a spostare indietro la cartuccia e vedere se è un problema di allineamento tra gli o-ring e il foro del micro.

avevo pensato che ci potesse essere anche un problema al limitatore di flusso . sto analizzando ciò che può esserci tra il rubinetto di carico e la perdita.

grazie ancora

grazie mille, provo a spostare indietro la cartuccia e vedere se è un problema di allineamento tra gli o-ring e il foro del micro.

avevo pensato che ci potesse essere anche un problema al limitatore di flusso . sto analizzando ciò che può esserci tra il rubinetto di carico e la perdita.

grazie ancora

Stefano Dalmo
Inserita:

Fai sapere

Inserita:

scaricato impianto e estratta la cartuccia, si era "pizzicato " un o-ring. ho centrato sul foro del micro la cartuccia e sostituito l'o-ring .

ora funziona tutto.

 

non ho capito come inserendo la cartuccia si sia rotto ( forse i bulloni erano allentati e il movimento ha rovinato l'o-ring...)

 

avrei un ultimo quesito.

aprendo l'acqua calda la caldaia aumenta da 1 a 1.5 la pressione che crolla chiudendo l'acqua..

ha effetto colpo d'ariete , almeno dal rumore brusco in entrambi i casi( apertura e chiusura).

vaso di espansione non tarato ( scarico)?

avete altri suggerimenti?

c'è altro che tiene sotto controllo la pressione a parte la valvola che si apre a 3 bar?

 

grazie 

Stefano Dalmo
Inserita:

La pressione di rete non  ha influenza sul primario , a meno che ci sia un punto   di trafilo   , ma in questo caso , la pressione si innalzerebbe da sola anche senza aprire il rubinetto ,  anzi  salirebbe  pure prima .

  Penso sia  il fatto che parte la pompa  a creare questo spostamento ,   prova a  controllare la precarica del vaso .  Se è ok  lascia stare  . 

 L'importante che una volta chiusa l'acqua  il manometro ritorna  alla  posizione iniziale .

Inserita:

la pressione poi torna normale.. mi procuro strumento per verificare la pressione in settimana… poi vi faccio sapere...

ho pensato ,visto che in passato prima di cambiare la cartuccia della valvola a tre vie, mi dava errore alla centralina che ci fosse un problema di comunicazione con il cronotermostato( mi si acendevano i termosifoni…)

 

ma una cosa alla volta..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...