AryaS Inserito: 8 settembre 2019 Segnala Inserito: 8 settembre 2019 Salve. Sono affittuaria di un'appartamento in cui 3 anni fa mi è stata installata una caldaia immergas mini eolo 24. da subito ha dato problemi. ancora in garanzia andava ripetutamente in blocco dando vari segnali di errore. dopo almeno una ventina di chiamate dei tecnici che brancolavano letteralmente nel buio, e che hanno tentato di cambiare vari componenti, quasi sul finire della garanzia essendosi l'errore assestato a Error 03 (problemi al ventilatore), un tecnico ebbe l'illuminazione di cambiare il pressostato. la situazione sembrava risolta tanto che il proprietario lasciò cadere la garanzia e non cambiò la caldaia. manco a dirlo nell'ultimo anno (la garanzia è scaduta un anno fa), i problemi sono già ritornati due volte. sempre Error 03, a marzo mi hanno nuovamente cambiato il pressostato, la situazione si è stabilizzata nuovamente per qualche mese, e ora siamo d'accapo. sono giorni che la caldaia va in blocco un giorno sì e uno no. si sblocca da sola, sembra che funzioni, e poi si riblocca. sempre Error 03. Ora, essendo io totalmente esasperata anche per una questione di costi, che non è chiaro se siano a carico mio o del proprietario, chiedo se qualcuno ha qualche idea, poichè non è possibile che debba cambiare il pressostato 2 volte all'anno. Sono usciti numerosi tecnici da quando è stata installata, nessuno ha le idee chiare, provano, tentano, sembra tutto a posto ma poi non lo è. Ho notato però che c'è una correlazione tra i blocchi della caldaia e l'escursione termica. ovvero quando la temperatura esterna si abbassa bruscamente (anche 15 gradi come questi giorni) la caldaia va in blocco. che ne pensate? Grazie.
AryaS Inserita: 8 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2019 Aggiungo e specifico: il problema si presenta sia se parliamo di funzionamento del riscaldamento, sia se parliamo dell'acqua calda per i rubinetti, per intenderci, senza alcuna distinzione. questo problema infatti porta la fiamma a non accendersi e la caldaia ad andare in blocco, con conseguente segnale di errore e mancanza in casa di acqua calda e/o riscaldamento. la durata del blocco è molto variabile, può anche non sbloccarsi da sola come successe a marzo quando sostituirono il pressostato.
anguspap Inserita: 8 settembre 2019 Segnala Inserita: 8 settembre 2019 ciao,da come la racconti potrebbe essere il ventilatore "scarso",oppure il condotto aspirazione che tira poco o è progettato male. la prova che si dovrebbe fare è con due fili attaccati al pressostato e a un tester per verificare se effettivamente il pressostato non chiude il contatto. se chiude e non parte potrebbe essere un problema di scheda(ipotesi meno probabile),se non chiude le prime due ipotesi sopra riportate. altra prova,soffiare piano,molto piano,nel tubo che va al pressostato e vedere se la caldaia "attacca". però sono prove da effettuare solo se hai una certa pratica...
THE CAT Inserita: 12 settembre 2019 Segnala Inserita: 12 settembre 2019 andrà fatta una misura del delta di pressione al pressostato a caldaia chiusa e in funzione. comunque mi sembra molto strano che il cat immergas non venga a capo di un guato così banale.
DavideDaSerra Inserita: 12 settembre 2019 Segnala Inserita: 12 settembre 2019 Per il discorso spese (art. 1576 del Codice Civile), questa è chiaramente manutenzione straordinaria. A tuo carico sono solo quelle di ordinaria manutenzione come esempi: pulizie, spazzature del camino e pulizie dello scambiatore, polifosfato non certo la sostituzione di pezzi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora