Mihailo_C Inserito: 23 novembre 2019 Segnala Inserito: 23 novembre 2019 Salve a tutti, sono nuovo nel forum, vi ho trovati navigando su internet per cercare una soluzione ad un problema verificatosi pochi giorni fa. Da un po' di tempo mia moglie lamentava che durante le docce ogni tanto l'acqua venisse fredda, io pensavo che dopo aver chiuso l'acqua e riaperta dopo alcuni minuti l'acqua venisse qualche grado di meno, come è normale che succeda, e non facendomi quasi mai docce a casa non avevo modo di verificare. Senonché l'altro giorno mi faccio una doccia e dopo aver chiuso e riaperto l'acqua la stessa esce ghiacciata, come avessi messo il miscelatore dalla parte dell'acqua fredda, sebbene invece era al massimo dalla parte dell'acqua calda. Apro e chiudo continuamente finché dopo un po' ritorna calda e finisco la doccia. Insospettito vado a vedere la caldaia, una Junkers ZWB24-1, e leggo sul display una temperatura di 90°, che aprendo l'acqua calda in cucina è arrivata fino a 99°. Capendo che non poteva essere normale la cosa ho chiamato il tecnico Junkers. Arrivato il pomeriggio stesso trova che la caldaia era intasata da incrostazioni tipo dei piccoli sassolini, prescrivendomi di fare un lavaggio dell'impianto a pavimento e poi di richiamarlo per sostituire lo scambiatore oramai da buttare. L'impianto che ho ora è a pavimento ma la caldaia montata non era nuova, era del 2012, cioè al momento del montaggio aveva 6 anni, e prima era montata su un impianto a termosifoni. Chiamando l'idraulico che ha fatto l'impianto sostiene che si è intasata la caldaia perché a suo avviso era già piena di sporcizia dentro, che è impossibile che dall'impianto nuovo si siano sviluppate tante impurità avendo messo l'inibitore. A me questa cosa non pare tanto logica perchè per un anno l'impianto ha funzionato senza problemi, quindi se era già tanto sporca da intasare la caldaia dava problemi subito, e non dopo un anno. Poi se tale idraulico sapeva che potevano insorgere tali problemi con caldaie non nuove, perché non chiedere preventivamente di fare almeno controllare da un tecnico lo stato della caldaia (tra l'altro il tecnico mi ha pure detto che dopo il cambio di impianto andava chiamato per settare la caldaia per il nuovo impianto). Se ci si affida a un idraulico, si pretende che sappia come agire in certe circostanze, altrimenti almeno che ammetta che non sa molto di caldaie e di sentire i tecnici. Totale devo sborsare più di 500 euro per un impianto di nemmeno un anno, domanda per gli esperti: è possibile che le impurità preesistenti nella caldaia l'abbiano mandata in blocco? Oppure è stato sbagliato qualcosa da parte dell'idraulico, tipo non aver effettivamente messo l'inibitore? Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
marco1278 Inserita: 23 novembre 2019 Segnala Inserita: 23 novembre 2019 Hai trovato le impurità nello scambiatore a piastre acs dal lato riscaldamento, giusto?
marco1278 Inserita: 23 novembre 2019 Segnala Inserita: 23 novembre 2019 Caspita! Quando hanno cambiato impianto non hanno lavato la caldaia? Sono rimaste vecchie tubature di collegamento tra la caldaia e il nuovo impianto radiante? Sicuramente limpianto a pavimento non provoca quei residui... a meno che non fossero già presenti nell'acqua con cui è stato caricato l'impianto. Penso sia più probabile che la sporcizia sia rimasta dal vecchio impianto. Ciao
Mihailo_C Inserita: 23 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2019 Infatti l'idraulico che ha montato l'impianto ha ritenuto di non dover lavare anche la caldaia giustificandosi che pensava fosse nuova, sebbene gli fosse stato detto che aveva 6 anni. E comunque se era già montata un dubbio non gli poteva venire? Fare controllare fosse pulita o no? Penso che se la quantità di sporcizia era tale da far funzionare male la caldaia, lo avrebbe fatto subito, e non a distanza di un anno. Non mi fido molto di tale idraulico visto anche alcuni precedenti, quindi temo che lui dia la colpa alla caldaia solo per pararsi il didietro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora