Vai al contenuto
PLC Forum


Guasto caldaia immergas


Messaggi consigliati

Nello Formicola
Inserito:

Salve io ho una caldaia immeegas mini eolo :il miomio problema se accendo il riscaldamento parte la caldaia però la temperatura sul display sale da 30 a 70 velocemente poi si spegne ma nel momento in cui stacco l attuatore sento il motorino dell attuatore partire e il pistoncino torna indietro lo ,come rippsiziono l attuatore al suo posto la caldaia parte e funziona.non appena apro l acqua dei sanitari si spengono i termosifoni come deve essere chiudo l acqua e fa nuovamente lo stesso difetto 

Wualcuno mi puo aiutare?grazie 


Alessio Menditto
Inserita:

Nello porta pazienza per favore, non aprire più discussioni per lo stesso problema, se possiamo e sappiamo rispondiamo.

Chiudo l’altra e continuiamo con questa.

Nello Formicola
Inserita:

Scusa e la prima volta che scrivo ero convinto di non aver inviato la discussione😣

Inserita:

Scusami , sarà  l'età , ma io tra il  tolgo , metto ,  tolgo ,  non ho capito una ma... .

Io solo intuito che a riscaldamento la valvola a tre vie non  commuta e rimane su sanitario .

Quindi penso che a sanitario  non dovresti avere problemi . Giusto ?

 Fai una foto della tre vie . 

 Se puoi   controlla  se il motoattuatore aziona  il  pistoncino interno    quando apri  la calda  e la chiudi   , facendolo scorrere avanti e indietro .

 Se   non  funziona   , va sostituito .

Ma può capitare  pure che a vuoto funzioni e messo nella sua posizione no .

 L'importante  è verificare che a mano   la tre vie  faccia il suo funzionamento .

 Dopo di che , va sostituito   l'attuatore .

Nello Formicola
Inserita:

Stacco l attuatore dalle 3 vie sento il motorino partire il pistoncino va all indietro ...  riposiziino  l attuatore al suo posto e i riscaldamenti partono

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera Nello

Generalmente il pistoncino dell'attuatore spinge quello dell'otturatore (foto due),  quando il pistoncino dell'attuatore arretra l'otturatore torna in condizioni di"riposo" con la spinta  della sua molla, se ciò non si verifica penso che vada pulito, revisionato o molto meglio, sostituito. 

Nello Formicola
Inserita:
11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 

Sostituire l attuatore?scusami non ho capito 

Il pistoncino  dell attuatore torna a riposo solo nel momento in cui lo stacco dal 3 vie

Inserita:

Vorrei capire una cosa  , altrimenti rincorriamo le parole   e  i significati , senza concludere niente .

  L'attuatore   elettrico  non lo montare sull'otturatore  , accendi il riscaldamento ,    in questo modo   i radiatori scaldano?

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Nello Formicola ha scritto:

Sostituire l attuatore?scusami non ho capito 

In effetti hai ragione, ma si parlava di sostituire l' otturatore. (foto n°2)          

Modificato: da vincenzo barberio
Nello Formicola
Inserita:
28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vorrei capire una cosa  , altrimenti rincorriamo le parole   e  i significati , senza concludere niente .

  L'attuatore   elettrico  non lo montare sull'otturatore  , accendi il riscaldamento ,    in questo modo   i radiatori scaldano?

Si funzionano i riscaldamenti

Inserita:

 E se metti  al suo posto l'attuatore   , questo   non  retrae  il gambo mobile   finchè non  lo smonti  giusto ?

  Ora  fa una cosa  apri una fontana a calda e vedi se il pistoncino nell 'attuatore  va in avanti  .   

Poi se chiudendo la fontana questo  ritorna indietro.

Nello Formicola
Inserita:
22 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

In effetti hai ragione, ma si parlava di sostituire l' otturatore. (foto n°2)          

come attuatore intendo questo

20191117_152123.jpg

Inserita: (modificato)

Si ,  io sto parlando del motore attuatore  .

Quella parte interna che hai postato ,  è una cartuccia  gruppo tre vie  ,  un po forzato otturatore  .

Modificato: da Stefano Dalmo
vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Come attuatore si intende ,come in questo caso (e nella foto)  il motore elettrico.

L'otturatore è la parte idraulica che a riposo (con rubinetto di acqua calda chiuso) ed in caso di richiesta di riscaldamento fa fluire l'acqua primaria verso i termosifoni (od altri sistemi) e ad apertura di un rubinetto di acqua calda la fa fluire nello scambiatore sanitario, escludendo il riscaldamento ambienti sino alla chiusura dello stesso.

Modificato: da vincenzo barberio
vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

In effetti, da Immergas,  Baxi  e altre case il componente viene definito "cartuccia" (probabilmente per definire tutto l''insieme). Altri  Costruttori il componente che svolge lo stesso compito lo definiscono otturatore.

In ogni caso, cercando in rete "otturatore per valvola a 3 vie Immergas" si trova qualche risultato.

Modificato: da vincenzo barberio
Inserita:

Vincenzo   , io ho cercato  di spiegare a Nello  in modo più  esplicito di cosa parlavamo  , visto  che nell'ultimo suo post ha detto  " io intendo questo"    segno che   dopo tanto  detto  ,ci sono ancora incertezze di cosa si stia parlando , 

  Ma  spero di sbagliarmi , mi sembra che tu  te la sei presa sul personale .

 Non credo di aver messo in dubbio quello che hai scritto  in precedenza .

 

Nello Formicola
Inserita:
1 ora fa, vincenzo barberio ha scritto:

In effetti hai ragione, ma si parlava di sostituire l' otturatore. (foto 

Il problrma e che mi sarò di sicuro sbagliato io sul sito come attuatore mi da l ultima foto che ho pubblicato quello con i 3 fili invece la figura numero 2 sempre sul sito viene chiamata cartuccia 3 vie 

Questo è il motivo che avevo specificato io non volevo offendere nessuno

Anzi vi voglio ringraziare per il tempo che state perdendo ad aiutarmi

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera Stefano

Assolutamente non ho preso ( e non so come ho dato questa impressione) niente sul personale.

Per quanto riguarda, ciò che ho detto e che eventualmente dirò in seguito, si può tranquillamente mettere in dubbio, o meglio farmi notare inesattezze da me dette, in quanto frequento questo Forum sopratutto per apprendere.

Saluti vb 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 

  Ora  fa una cosa  apri una fontana a calda e vedi se il pistoncino nell 'attuatore  va in avanti  .   

Poi se chiudendo la fontana questo  ritorna indietro.

Alla fine riusciamo a sapere se il motoattuatore  ,non inserito in sede  ,fa la sua corsa  avanti e indietro , in base alla richiesta .?

Modificato: da Stefano Dalmo
Nello Formicola
Inserita:
19 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Alla fine riusciamo a sapere se il motoattuatore  ,non inserito in sede  ,fa la sua corsa  avanti e indietro , in base alla richiesta .?

20191203_183854.thumb.jpg.44a7028ad26da04d9a8f9def6abb6be5.jpg

Nello Formicola
Inserita:

Se stacco lattuatore e il pistoncino e a riposo ,apro l acqua calda il pistoncino sale ,ma se chiudo l acqua il pistoncino resta su

Inserita: (modificato)

Scusa chiarisci. Per piacere  , 

esce fuori. O rientra ?

quando apri l’acqua 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Nello Formicola
Inserita:

esce

21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Alla fine riusciamo a sapere se il motoattuatore  ,non inserito in sede  ,fa la sua corsa  avanti e indietro , in base alla richiesta .?

20191203_183854.thumb.jpg.44a7028ad26da04d9a8f9def6abb6be5.jpg

Inserita:

Ma visto  che stava   giù  ,  vorrà dire  che  in un modo  comunque  ci ritorna .

 Forse resta su   per qualche minuto   per dare priorità alla sanitaria  , oppure ritorna giù  all'avvio del riscaldamento .

 Non so questa  , ma alcune caldaie ,  una volta prelevato acqua calda ,  rimangono  in   stend by   per  2 o 3 minuti  prima di riavviare il riscaldamento .

 La tua parte subito ?

   Verifica   ,    attivando il riscaldamento   e la sanitaria  , quando va giù  ,il gambo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...