Jump to content
PLC Forum


Brionvega Algol 11 - Problema di ampiezza verticale


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti.

Premessa: mi esprimerò probabilmente usando termini sbagliati: perdonatemi.

Ho comprato un Algol 11 - prima serie. Come potete vedere in foto, da ignorante, intuisco due problemi:

- c'è sicuramente un problema di linearità verticale

- le ultime righe 30 righe (cifra approssimativa) si disegnano verso l'alto, sovrapponendosi alle righe pre-esistenti

Ho visto che sul lato inferiore del televisore si può accedere a tre regolazioni che riguardano "il verticale".

Secondo voi, basta fare delle regolazioni (e quali) o è necessario sostituire componenti?

 

Grazie dell'attenzione!

 

algol 11.jpg


Posted

Intanto potresti avere dei condensatori elettrolitici esauriti in zona verticale, poi potrebbe esserci un trimmer di regolazione della linearità, vista l'età.

 

Riccardo Ottaviucci
Posted

dove hai trovato quel segnale di monoscopio? era quello trasmesso dalla Rai fino agli anni 70

Posted

Giocando un po' con le regolazioni esterne sono riuscito a migliorare la linearità e a coprire quasi tutto il cinescopio. In ogni caso resta il problema del ripiegamento all'indietro dell'ultime righe. Il cinescopio è solo un file jpg, scaricato da internet, e messo in play su un media player, che alimenta in videocomposito un modulatore rf che entra in uhf nel televisore. Schema alla mano, si tratterebbe di capire quali componenti potrebbero essere responsabili del ripiegamento. Diciamo che mi potrei avventurare nella sostituzione di un condensatore, ma se devo sostituirne tanti ... non penso di essere all'altezza. 

IMG_8402.jpg

Posted

Per sapere se devi sostituire i condensatori prova a scaldare la zona vicina ai trimmer con un phon.

Se l'arrotolamento diminuisce procurati i condensatori, un saldatore a stagno, e un po di pazienza...

 

Posted

Hai già controllato il collegamento su un altro tv sicuramente funzionante?

Nei mesi scorsi avevo fatto anch'io qualche esperimento su dei vecchi tv, e avevo notato che non sempre modulatori e demodulatori sono compatibili: segnale troppo forte o troppo debole, dimensioni 4:3 o 16:9 non rispettate, gamme dei canali non corrispondenti. Alla fine avevo usato un VCR Philips con modulatore RF dal livello regolabile in uscita (semplice selettore hi-low) che era stato utilissimo soprattutto per evitare distorsioni e sdoppiamenti di immagine.

Posted
 

non sempre modulatori e demodulatori sono compatibili

E cosa diavolo c'entra la modulazione e l'intensità del segnale con la linearità verticale e i condensatori esauriti ?

Riccardo Ottaviucci
Posted (edited)

questo è il tipico difetto di linearità verticale difettosa. Di sicuro,come già suggerito da Patatino,qualche elettrolitico sul verticale ha perso capacità e non solo.

Ricordo che sui crt a valvole questo difetto era spesso causato dal condensatore sul catodo della PCL85,che tempi!

Edited by Riccardo Ottaviucci
Posted
 

E cosa diavolo c'entra la modulazione e l'intensità del segnale con la linearità verticale e i condensatori esauriti ?

Niente, certo. Mi sembrava però che lo sdoppiamento visibile in basso fosse un problema diverso rispetto allo schiacciamento dell'immagine. Ma era solo un'ipotesi, per questo gli avevo chiesto se avesse provato il modulatore anche su un altro tv.

  • 1 month later...
Posted

Ciao a tutti.

Grazie per gli interventi.

Ultimamente non mi sono potuto dedicare al televisore.

Proverò a sostituire gli elettrolitici sul verticale.

Vi farò sapere.

Grazie!

Riccardo Ottaviucci
Posted

O.T. dove hai trovato l'immagine del monoscopio?

  • 3 years later...
Posted (edited)

Ciao a tutti.

Dopo tre anni, riprovo a riparare il mio televisore Algol 11. Vorrei finalmente sostituire i condensatori del verticale. Non sono riuscito a trovare sul circuito stampato il condensatore C606, che sullo schema elettrico (per me che sono un ignorante) ha anche un simbolo strano. Allego la foto del circuito e la foto dello schema al quale sto facendo riferimento per la mia versione. Ho indicato sul circuito la mia interpretazione della collocazione dei condensatori 601, 604, 605, 607. Dove è il 606? Grazie a tutti!

c606.jpg

IMG_0154.JPG

Edited by tm_shop
Posted

C 606 è un elettrolitico non polarizzato.
Lo puoi sostituire con due elettrolitici in antiserie da 100 uF, (con i negativi assieme e i positivi come poli del condensatore)

Posted

Ciao .

Grazie per la rapida risposta. Perdonami, io ho il problema di trovare fisicamente sul circuito stampato il condensatore 606. Non so come è fatto esteticamente, ma probabilmente non è azzurro come gli elettrolitici polarizzati.

Puoi aiutarmi a trovarlo?

Grazie

  • 1 month later...
UomoInAmmollo
Posted

Secondo me, se trovi il  potenziometro rv197 che va da una parte al diodo d604, dall'altra parte di quest'ultimo troverai una pista che porta sia all'altro potenziometro che al condensatore non polarizzato menzionato. Su una scheda così vecchia non ho idea di come siano fatti, su schede più moderne, indicativamente dal 85 in poi, li ho sempre trovati come gli elettrolitici normali senza la banda dipinta sull'involucro che contrassegna il negativo.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...