Vai al contenuto
PLC Forum


Riello Salvaspazio - Caduta pressione


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti! 

È il mio primo post su questo forum e mi presento con il problema che assilla la mia caldaia da qualche giorno, sperando in un vostro aiuto.
Possiedo una Riello Salvaspazio installata quasi 19 anni fa.
Periodicamente da tempo, a seguito dell'allarme AL4 (pressione acqua) dovuto ad un piccolo gocciolio da parte di un termosifone, ripristino la pressione tramite l'apposito rubinetto.
Da qualche giorno, però, mi si presenta una anomala caduta di pressione che manda in allarme la caldaia (ogni 7-10 ore circa e - probabilmente - quasi sempre a impianto spento).
Ho verificato tutti i radiatori e nessuno perde quantità di acqua (l'unico radiatore che perdeva, prima di tale anomalia, situato al primo piano della villetta, ora non perde quasi più, come se una perdita altrove catalizzasse maggiormente l'uscita di acqua).
Ho chiamato il tecnico di fiducia che, non riuscendo a identificare i collettori su ogni piano (li ha identificati solo al piano interrato, ma senza perdite), ha analizzato la caldaia, rilevando lo 'scaricamento' del vaso di espansione: quindi, con il compressore ha ripristinato la pressione nel vaso di espansione e mi ha detto di verificare l'andamento dell'impianto nelle successive ore, per capire se l'anomalia fosse da imputare a quel problema.
Dopo circa 12 ore, però, durante la notte e nel periodo in cui la caldaia entra nella fascia notturna e si spegne, la pressione è andata giù, provocando il solito allarme AL4 e costringendomi a ripristinarla stamattina alle 5.30 (pressione ripristinata a 1,5 bar circa).
Da allora, la pressione ha tenuto un valore quasi costante, oscillante tra 1,5 e 1,7 bar ad impianto acceso (alle 13.00 - ad impianto acceso, era 1,7 bar); alle 15.00, invece, con termosifoni tiepidi (la temperatura ambiente era stata probabilmente raggiunta un po' prima), il manometro indicava circa 0,3 bar. C'è stata, quindi, una caduta di pressione di circa 1,4 bar tra le 13.00 e le 15.00 (periodo nel quale la fiamma della caldaia si era spenta in quanto la temperatura ambiente era stata raggiunta).

 

Ho quindi ripristinato nuovamente la pressione, riscontrando una strana cosa:
mentre, nei mesi passati, quando ripristinavo l'acqua nel circuito da 0,5 a 1,3 bar circa, occorrevano 6-7 secondi, oggi la pressione è balzata da 0,3 a 1,5 bar nel giro di 2-3 secondi, quasi di scatto.

Vorrei capire se il problema può essere dovuto ad un malfunzionamento/rottura del vaso di espansione o a qualcosa d'altro all'interno della caldaia, anche solo per scongiurare la ricerca di una perdita nell'impianto murato che, al momento è invisibile.

Grazie a tutti!

Modificato: da jjjohn

Inserita:

Attenzione  a guardare lo scambiatore primario  , dove   si ancorano  le pareti laterali che chiudono la camera di combustione . 

  Bisogna guardare durante il raffreddamento , 

 Come pure il barilotto di sfiato sulla pompa .

In entrambe se vedi ruggine colata  , c'è una perdita .  Era ricorrente su questa caldaia .

Inserita:
 

Attenzione  a guardare lo scambiatore primario

 

Il tecnico, durante la perlustrazione, ha dato un'occhiata alla camera di combustione, rilevando l'assenza di segni di perdite, evidenziati (a suo dire) dal fatto che le pareti laterali fossero ancora in buono stato e non danneggiate da un'eventuale perdita d'acqua.

 

 

 Come pure il barilotto di sfiato sulla pompa .


Questo non ho idea se l'abbia verificato.
In ogni caso, domani alla luce del sole, riapro la caldaia e controllo personalmente.

 

Grazie!

Inserita: (modificato)

P.S.: per verificare se il 'danno' sia nella caldaia o nei tubi dell'impianto potrei chiudere delle saracinesche sui tubi di mandata e ricircolo solo che, purtroppo, uno dei due è completamente bloccato (nemmeno il tecnico è riuscito a chiuderlo).
Domanda: potrei agire sul rubinetto "3 vie"? La posizione di "chiuso" sul 3 vie 'sigilla' la circolazione di acqua riscaldamento e dovrebbe far mantenere, in assenza di anomalie, la pressione nel circuito costante?

Modificato: da jjjohn
aggiunta specifica
Inserita:

Aggiornamento: ho appurato che la caldaia dovrebbe calare di pressione quando cessa la combustione. Praticamente, oggi, ha tenuto senza problemi la pressione di 1,5-1,7 bar dalle 8.00 alle 16.50 perché sempre accesa. Quando la temperatura ambiente ha raggiunto i 20° previsti, la caldaia si è spenta e, quando ho ricontrollato il manometro (credo 1 ora circa dopo), il manometro segnava 0.4 bar.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...