francozaz Inserito: 30 dicembre 2019 Segnala Inserito: 30 dicembre 2019 Salve a tutti, i miei hanno un problema con la loro vecchia caldaia, il riscaldamento parte per 5 minuti e poi si spegne. Visto che l'acqua calda funziona regolarmente sia come portata che temperatura, escluderei la pompa(a meno che non ce ne siano 2) dai manuali trovati in rete non riesco a capire se ci sia modo di variare la temperatura dei sanitari, se ci fosse potrei pensare che il sensore interno della caldaia lato riscaldamento sia guasto... se ho detto boiata dite pure. grazie e buon anno.
adrobe Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 resta spento per più di 12 minuti o entro 12 minuti si riaccende?
francozaz Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 la prima ma di parecchio
adrobe Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Cioè dopo si riaccende da sola? Ci sta un termostato esterno? Per caso è una 240XE e non 240E?
francozaz Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 resta piu spenta che accesa, il termostato c'è, ma al momento è stato bypassato per capire quale fosse il problema, il libretto segna 240E la xe che differenza avrebbe?
francozaz Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 con tutti i termosifoni aperti riescono a scaldarsi solo quello piu vicino al collettore (sarà 1 metro max), quello successivo(come distanza) della cucina diventa tiepido.
adrobe Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 se fosse XE si potrebbe ipotizzare un guasto del sensore fumi...se hai bypassato il termostato esterno metti la rotellina nera del termostato interno su 7 (è l'unico modo per regolare la T sul riscaldamento), la p di acqua ad almeno 1 bar e verifica il bilanciamento dell'impianto con la diversa apertura dei detentori sui termosifoni. Nel caso, bisognerebbe verificare anche la p di aria nel vaso di espansione
francozaz Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 (modificato) è esattamente quello che ho fatto, sul libretto è segnata come E, non escludo errori da parte di chi l'ha compilato...c'è un modo per distinguerle? Modificato: 30 dicembre 2019 da francozaz
francozaz Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 (modificato) ma se fosse il sensore non dovrebbe nemmeno scaldare l'acqua scalda. o no? Modificato: 30 dicembre 2019 da francozaz
adrobe Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Devi vedere la targhetta nera Vaillant da qualche parte seminascosta sulla caldaia
francozaz Inserita: 31 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2019 confermo che è la versione E, comunque stamattina è passato un tecnico, dice che è la pompa, perche girava talmente piano da potersi fermare con un cacciavite (io purtroppo non ero presente). quanto è probabile la rottura della pompa tenendo conto che qui l'acqua è molto leggera.
adrobe Inserita: 31 dicembre 2019 Segnala Inserita: 31 dicembre 2019 (modificato) ok grazie dell'info. Te la farai cambiare da quel tecnico o hai bisogno di supporto per l'acquisto? Modificato: 31 dicembre 2019 da adrobe
francozaz Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 eh bella domanda, purtroppo qui non conosco nessuno affidabile, chiameremo il meno peggio. ho fatto un po di ricerche tra usato/ricondizionato e nuovo e ho notato che che il modello montato sulla caldaia vp5-ze15 a 2500 giri non si trova facilmente, spesso trovo 1800/2100. poi non capisco come mai su ebay stessi modelli dall'inghilterra te le tirino dietro.
adrobe Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 (modificato) Quote poi non capisco come mai su ebay stessi modelli dall'inghilterra te le tirino dietro Me lo sono chiesto anche io, ma spesso compro e zitto, visto che sono esattamente gli stessi ricambi venduti in Italia Sostituire una pompa di circolazione è cosa abbastanza facile, puoi fare da te se hai un minimo di manualità. Immagino che hai la tipologia di pompa Grundfos, puoi anche mettere quella di prevalenza 6 metri anzichè 5. Codici Vaillant 161106 e 161107 Puoi anche prendere un buon usato, ad esempio questa da 6 metri: https://www.subito.it/annunci-vari/pompa-circolatore-originale-vaillant-lecco-323808952.htm Modificato: 1 gennaio 2020 da adrobe
francozaz Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 la butto li...mio padre preferirebbe metterne una nuova piu che altro per non rimettere mano alla caldaia per un po. Solo che conosce solo un tecnico, per carita anche con molta esperienza ma a mio parere un po paraculo, visto che è lo stesso che 5 anni fa quando ancora la pompa pur zoppicando riusciva a scaldare quasi tutti i termosifoni, gli disse che il problema non era la pompa ma i tubi otturati, proponendogli una spesa per mille euro nemmeno assicurandone il risultato (forse perche i tubi andavano già bene?). Ora alla richiesta di una caldaia nuova vuole fargli installare un defangatore...io non sono un caldaista ma l'acqua qui è leggera e raramente si sporca... domanda 1: il defangatore deve essere cambiato/ripulito ogni anno? domanda 2: non è che c'è un cristo nel forum che installa caldaia nella zona basso lazio/campania..
Simone Baldini Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Oggi il defangatore su caldaia a condensazione è quasi obbligatorio, cioè lo impone il costruttore pena la decadenza della garanzia. Il problema non è la durezza dell'acqua, che su un circuito chiuso ha poca importanza se non ci sono perdite, ma i fanghi che si creano col tempo nell'impianto, soprattuttore se tubazioni in ferro e caloriferi vari (ghisa alluminio ecc..). Il defangatore non è da sostituire ma da pulire, c'è sotto uno scarico che puoi spurgare all'occorrenza o alla manutenzione della caldaia. Ovviamente sarebbe anche il caso di inserire qualche prodotto per pulire l'impianto, sopo aver installato il defangatore, ma questo dipende da come sono messe le tubazioni.
vincenzo barberio Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Secondo me le mani vanno messe di più sulla caldaia nuova che su quella attuale con pompa sostituita. Io anche spendendo 150 euro, preferirei sostituire la pompa.
francozaz Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 capisco, vabbe il dubbio è che si speri sia solo la pompa. grazie simone per la precisazione, il quasi obbligatorio quindi dipende dalla casa madre?
francozaz Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 altra cosa appena comunicata, il tecnico dice che la tenuta della canna fumaria deve essere certificata, altrimenti bisogna mettere una canna fumaria sotto il profilo del balcone. premetto che è un appartamento e siamo al 2° piano quindi ci sono gia due inquilini che usano la stessa canna fumaria. Poi teoricamente questa certificazione chi la rilascia?
vincenzo barberio Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Il defangatore non è obbligatorio, ma avendo lo scambiatore delle caldaie a condensazione i passaggi molto più stretti di quelli delle caldaie "tradizionali", è più facile che lo stesso si intasi. Per questo motivo è consigliabile installarlo. lo scambiatore intasato va sostituito (500/600 euro o più). Se il defangatore è assente, la garanzia decade. Se l'acqua ha una durezza superiore a 15°F, è invece obbligatorio un sistema che riporti i valori nella norma (ad es. addolcitore) oppure un dosatore di polifosfati montato all'ingresso AF della caldaia che serve a non fare "precipitare" il calcare.
vincenzo barberio Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) Se come penso le caldaie sono a tiraggio naturale e la canna fumaria "riceve" più caldaie, non si può inserire una caldaia con scarico forzato. In ogni caso anche se tu avessi una canna fumaria singola, essa non andrebbe bene, in quanto per le caldaie a condensazione la canna fumaria deve essere in materiale plastico. La certificazione la rilascia (anzi la deve rilasciare) la ditta che esegue o che ha eseguito i lavori. P.S.: Per la caldaia a condensazione occorre uno scarico fognario per la condensa. Modificato: 2 gennaio 2020 da vincenzo barberio
francozaz Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 grazie vincenzo, volevo chiedere mettere il defangatore senza pulire l'impianto ha senso?
Alessio Menditto Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Franco non mettere troppa carne sul fuoco 🔥, siamo partiti col problema sulla caldaia, adesso stiamo andando su quella di tuo padre, sui defangatori ecc ecc. Cerchiamo di fare una cosa alla volta per favore, faccio fatica a seguire, per altri chiarimenti apri nuove discussioni.
francozaz Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 hai ragione scusa, comunque parliamo sempre di quella di mio padre... semplicemente è passato dal volerla riparare al volerla cambiare, anche se quelle a condensazione per funzionare al meglio avrebbero bisogno di lavaggio dell'impianto, defangatore, e canna fumaria a parete.
Messaggi consigliati