gravino Posted May 28, 2020 Author Report Share Posted May 28, 2020 provo a scrivere cosa ho capito, allora il livello lo misuro con un laser uscita 0-10v 1)mi faccio un comparatore dove se il livello é minore di un 20% del set point allora faccio andare la coclea alla maasima velocità 2) se il livello é compreso tra il set point e il setpoint meno il 20% allora faccio andare la coclea ad una velocità con la quale mi riempie la stessa quantità che consumo, ha questa velocità devo sommare l'uscita del pid diviso 10 usando il pid di libreria , come taro il pid, al momento io faccio andare la coclea alla sua velocità nominale avvio l'auto taratura del pid e faccio partire la macchina, dopo 5 minuti il tia fa i suoi calcoli fa girare la coclea a diverse velocità e mi dice che il sistema é ottimizzato E' giusto cosi la taratura del PID che devo poi dividere per 10 e sommare alla velocità di fedforward? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted May 29, 2020 Report Share Posted May 29, 2020 Non conosco gli oggetti di libreria siemens; le autotarature in genere danno un'ottimizzazione decente, valida per le normali applicazioni; la tua non sembra un'applicazione "tirata", quindi potrebbe essere corretto quelloche fai. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gravino Posted May 29, 2020 Author Report Share Posted May 29, 2020 buongiorno, si in effetti non ho bisogno di una precisione mostruosa se la coclea dovesse ogni tanto fermarsi o la formatrice rimanere senza zucchero non è un problema, succede anche adesso se lo zuchero comincia ad attarsi alle pareti della coclea bisogna lavare quindi Livio mi confermi che quello che ho scritto é giusto, il PID lo taro alla velocità nominale della coclea , poi prendo il feedforward e ci aggiungo l'uscita del PID diviso 10, io il feedforward lo fisserei ad una velocità leggermente inferiore di quella di alimentazione ? buongiorno di nuovo a tutti e grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted May 29, 2020 Report Share Posted May 29, 2020 3 ore fa, gravino ha scritto: , il PID lo taro alla velocità nominale della coclea Un regolatore PID deve funzionare su tutta la gamma di velocità. I parametri P, I ed eventualmente D, non dipendono dalla velocità ma dalle caratteristiche elettriche e meccaniche del dispositivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now