Corona78 Inserito: 19 marzo 2020 Segnala Inserito: 19 marzo 2020 Salve a tutti , Premetto di non essere un professionista, il mio problema è relativo alla difficoltà della mia caldaia Vaillant ( 242/1 e so27 )di erogare acqua calda costringendomi per averla ad accendere il riscaldamento o ad inserire un cacciavite che mi schiacci il microinterruttore . Nella mia zona la pressione non è altissima ma sufficiente . Quello che vedo io è una evidente difficoltà a fare muovere la piattina che preme il micro. Ho deciso allora stamane di revisionare per intero il gruppo acqua o valvola a tre vie cambiando membrana, i vari OR e il piatto valvola cpl . Dopo questo lavoro nulla è cambiato !! Il micro si attiva solo se apro tutti i rubinetti o solo la doccia togliendo il flessibile ma non raggiunge mai temperature elevate rimane un po' più di tiepida !!! Mi sono accorto che quando funziona l'acqua calda si scalda abbastanza anche il tubo della mandata riscaldamento con episodi in estate anche di termosifoni caldi . Chiedo a voi esperti se tutto ciò possa dipendere dallo scambiatore secondario ? Grazie.
adrobe Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 la prima operazione che succede quando si deve avere l'acqua calda è lo schiacciamento del micro del commutatore idraulico, tutto il resto (spostamento della tre vie, uso del secondario, ecc) viene dopo, per cui se riferisci di un mancato schiacciamento di tale micro devi concentrarti su gruppo acqua/commutatore. Quote revisionare per intero il gruppo acqua o valvola a tre sono due cose distinte, nel tuo caso è da revisionare soprattutto il primo Se è stato revisionato a dovere, se l'acqua di rete è a p sufficiente e se ancora lamenti il problema ti devi concentrare sul commutatore ivi comprendendo molla e distanziale (che lo collega al gruppo acqua). In varie discussione del passato, anche recenti, ho elencato i relativi possibili problemi. Trovale.
Corona78 Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Salve adrobe ,allora per spiegarmi e capire meglio ho pubblicato la foto del gruppo acqua e valvola a 3 vie, io ho sostituito il numero 2,3 (questo credo sia giusto chiamarla valvola deviatrice correggimi se sbaglio) ed il set 5 poi ho rimontato il tutto . Secondo lei dove potrei controllare ? A mano quando spingo il piattello la leva scendeva bene !!! Ho visto che anche nel 21 c'era un supporto in plastica con una molla ma non mi so a cosa serve e non mi son fidato ad aprirlo può centrare qualcosa ? Grazie io pensavo allo scambiatore perché se mai fosse otturato pensavo potesse ridurmi il flusso della calda ma da ciò che mi dici capisco che lo scambiatore secondario inizia a lavorare quando scende la leva,giusto ?
adrobe Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Chiedo scusa, nel titolo non avevi indicato il modello esatto di caldaia Vaillant. Hai scritto 242/1 E SO 27 Balkon, e pensavo fosse la serie VCW, e cioè il modello VCW 240 E SO 27, e non la serie VMW. Quindi quando scritto da me in precedenza non ha valore, perchè si riferiva ad un diverso modello di caldaia Vaillant. Purtroppo per te non ho competenze approfondite sulla serie VMW per darti utili indicazioni. Chiedo ancora scusa del disguido, e comunque la prossima volta specifica meglio il modello esatto.
Corona78 Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) Grazie adrobe spero di ricevere aiuti da altri partecipanti,ma in linea di massima il funzionamento delle caldaie non è uguale per tutte ? Grazie. Modificato: 20 marzo 2020 da Corona78 Non mi ero accorto di aver ripubblicato lo stesso testo e foto.
adrobe Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) In linea generale si, ma la Vaillant VCW Technoblok è un pò particolare, e mi sono specializzato su quest'ultima. Inoltre la VMW ha, diversamente dalla vcw, gruppo acqua e valvola a tre vie in un blocco unico, ed è un pò ostico. Però in questo forum se ne è parlato diverse volte, cerca info nel passato Modificato: 20 marzo 2020 da adrobe
Corona78 Inserita: 3 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Problema risolto questa volta assieme al tecnico Vaillant che è rimasto ben 3 ore per arrivare poi a fare un ultimo tentativo cioè cambiare la leva 10 quella che schiaccia il micro nonostante non fosse rotta ma si presentava un po' più tenera del solito nella parte posteriore dove è spinta su e giù .Da lì in poi è partito tutto bene meglio di prima era un bel po' che c'era qualcosa che non andava ed era sicuramente quella altro che membrana e membrana che mi cambiava quasi ogni anno ,lui avrebbe messo le mani sul gruppo acqua solo se la piattina si rompe e quando apre li ha detto che revisiona tutto ,a voglia aspettare !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora