Vai al contenuto
PLC Forum


caldaia Baxi Luna Air 240 Fi Vaso espansione vuoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

come da titolo, da qualche giorno avevo problemi di pressione impianto con una caldaia Baxi Luna Air 240 Fi, tale da far intervenire la valvola di sicurezza. La caldaia funziona da una quindicina d'anni.

 

Oggi sfruttando la giornata di sole, la caldaia è esterna, ho verificato la pressione del vaso d'espansione, intervengo sulla valvola di carico e nulla, non è uscito ne aria ne acqua. Verifico con un manometro la pressione era a zero.

 

Porto la pressione dell'impianto termico a zero carico il vaso ad 1,5 bar. Mi trovo l'impianto di riscaldamento ad una pressione di oltre 2 bar, agendo sui valvolini di sfiato la riporto ad 1,5 bar.

 

Adesso vi chiedo e normale che un vaso perda di pressione? Io sapevo che in genere si bucava la membrana. La membrana non dovrebbe essere bucata altrimenti quando sono andato ad intervenire sulla valvola di carico sarebbe dovuto uscire acqua. Dopo un'oretta ho rimisurato la pressione del vaso ed andava bene sempre vuotando l'impianto termico.

 

Volendo sostituire il vaso d'espansione che è collocato dietro lo scambiatore di calore a ridosso del muro devo smantellare tutta la caldaia ho è presente una possibilità dal davanti? 

Grazie

rubio2002it


vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Buonasera, hai fatto bene a portare la pressione a zero bar, ma mentre hai caricato aria hai lasciato aperto il rubinetto di scarico oppure la valvoletta di un termosifone aperto in modo da fare fuoriuscire l'acqua in eccesso? Se non l'hai fatto ti direi di ripetere l'operazione. Nei vasi di espansione (come negli pneumatici delle auto) a volte perde la valvola di carico, il cui spillo spesso è sostituibile.  Per l'eventuale sostituzione del vaso ,se per mancanza di spazio non si riesce ad estrarlo dall'alto e di lato non è previsto dalla casa costruttrice, bisogna tirare giù la caldaia.

Modificato: da vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Ciao

no non ho lasciato aperto nulla, successivamente al riempimento del vaso o spurgato di nuovo la pressione dell'impianto è controllato il vaso, se non va bene domattina lo rieseguo.

Grazie

rubio2002it

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, per essere sicuro di aver fatto bene il lavoro ti consiglierei di eseguirlo di nuovo con la procedura suddetta. Nel gonfiare, dallo scarico caldaia/impianto o valvolino di sfiato uscirà aqcua. Quando essa cessa di uscire portare la pressione aria del vaso ad 1,0 bar (no 1,5 bar).  A questo punto il manometro acqua a bordo caldaia deve segnare zero bar. Saluti vb

Inserita:

Ciao

Stamane rieseguo la procedura, la pressione del vaso da cosa è stabilita? È standard per tutte le caldaie o viene definita in base all'altezza che deve servire? Cioè se l'impianto è diffuso su un solo piano o su più piani nel mio caso su tre piani

Grazie

rubio2002it

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, la pressione del vaso come hai detto viene stabilita dal dislivello tra la caldaia ed il corpo scaldante installato più in alto. Quindi la pressione di 1,0 bar caricata generalmente di fabbrica (a volte anche 0,8 bar) è sufficiente per un dislivello di 10 metri.  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...