Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




Lettura e scrittura Micro STA2062a


Recommended Posts

Metropolis
Posted

Salve a tutti ragazzi, spero possiate aiutarmi, ho la necessità di leggere questo Micro in quanto il firmware al suo interno a seguito a degli sbalzi di tensione si è corrotto, so che riescono a leggerlo e scriverci senza problemi tramite Jtag Jlink, io ho provato a cercare qualcosa ma non ne sono venuto a capo. qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Grazie


Livio Orsini
Posted

Se il firmware si è corrotto anche se riesci a leggere ti ritrovi con un file...corrotto, quindi inutilizzabile.

Inoltre credo che sia un OTP, quindi probabilmente è anche impossibile da leggere.

Posted

Uhm.. un ARM926 con GPS e un sacco di altre periferiche, in BGA a 361pin... Potrebbe essere tanta la roba andata "a male".

Ha flash interna e una boot ROM, ma come dice giustamente Livio, molto probabilmente è protetto in lettura (e se corrotto, chi se ne frega, leggeresti cavolate), bisognerebbe vedere quali software di programmazione usa (famiglia Cartesio della ST). Il sito ST non ha molte informazioni, anzi praticamente nessuna...

Metropolis
Posted

Il problema del firmware da programmare non è un problema in se per se in quanto il firmware è disponibile on line e posso tranquillamente leggerlo da un'altro processore funzionante, da quello che io sappia non è protetto ma non so minimamente come provare a leggerlo in rete non si trova quasi nulla.

Livio Orsini
Posted

Scusa ma se il firmware è disponibile in rete non hai alcun bisogno di leggere il micro.

Il micro è un OTP ed al 99.99%, quando cerchi di leggerlo ti ritrovi a leggere tutti FFh.

Poi che sia corrotto il firmware è altamente improbabile perchè viene scritto in una memoria PROM. Una volta programmata diventa immodificabile, non è riscrivibile come una flash o una EEPROM, per cui non si può corrompere a meno che la memoria si sia guastata, ovvero sia bruciato qualche semiconduttore che doveva rimanere integro.

Se il micro non fuziona più in modo regolare lo devi sostituire, non puoi fare nient'altro.

Metropolis
Posted

se io riesco a leggere e scrivere quel micro 1)posso riutilizzare quel micro e 2) sarei curioso di capire cosa succede dove va a danneggiarsi il firmware. 

 

Livio Orsini
Posted
1 ora fa, Metropolis ha scritto:

se io riesco a leggere e scrivere quel micro 1)posso riutilizzare quel micro

 

Quei micro son fatti appositamente per non essere riletti.

E un metodo di protezione del know how, in modo da rendere estremamente difficoltoso effettuare della retro progettazione o reverse engineering.

 

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...