Vai al contenuto
PLC Forum


Apricancello FADINI


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho un cancello a due bracci. Uno dei due motori perde un pò d'olio e fa fatica a chiudersi. Senza una spinta iniziale non ce la fa. Mentre in apertura funziona normalmente.

I condensatori li ho già cambiati e dovrebbero essere ok. 
Qualcuno cortesemente potrebbe indicarmi come rabboccare/sostituire l'olio sul motore? Credo andrà cambiata anche qualche guarnizione ma non indicazioni esatte su come smontarlo.

Grazie.


Inserita: (modificato)

Ciao l.pantoli,

1 ora fa, l.pantoli ha scritto:

Qualcuno cortesemente potrebbe indicarmi come rabboccare/sostituire l'olio sul motore? Credo andrà cambiata anche qualche guarnizione ma non indicazioni esatte su come smontarlo.

Dire Fadini è dire un 10%, magari se ci dici anche il modello preciso e l'anno di costruzione degli attuatori si potrebbe ricavarne qualcosa di più, cosa ne dici?

Altrimenti meglio ancora posta un paio di foto, targhetta dati compresa

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Scusami, ho dimenticato di metterlo nel titolo. È un hongi 83.

Grazie

Inserita:
8 minuti fa, l.pantoli ha scritto:

È un hongi 83

Ok non conosco l'attuatore, comunque se vuoi ho trovato l'esploso:

https://www.fgsistemi.eu/public/16152150_Hongi_83.pdf

Da regolamento del forum non si possono postare link commerciali, comunque se cerchi in rete trovi un paio di rivenditori, basta che cerchi "ricambi per Hongi 83" e ti esce più di qualche sito.

Inserita: (modificato)
22 ore fa, l.pantoli ha scritto:

Credo andrà cambiata anche qualche guarnizione

se rabocchi l'olio devi essere sicuro che ne abbia perso  e non vanno cambiate guarnizioni, se ne ha perso molto non serve raboccare ma devi togliere il motore e farlo revisionare e verranno sostituite alcune guarnizioni e tenute, il tapino rabocco si vede facilmente e ci vuole un piccolo imbuto,  il suo olio che credo sia color rosso e non è facile trovarlo spesso te ne propongono 5L.

Modificato: da rfabri
Inserita: (modificato)
7 ore fa, rfabri ha scritto:

il suo olio che credo sia color rosso e non è facile trovarlo spesso te ne propongono 5L

La Fadini fa taniche da 2 litri ed il codice è 708L, (attento a NON confonderlo con il 706L che è per i motori NYOTA o comunque per per cancelli scorrevoli), eventualmente lo trovi tranquillamente in rete:

https://www.compacsrl.com/uploads/fadini_2017_automazione.pdf

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
Il 19/6/2020 alle 15:04 , rfabri ha scritto:

se rabocchi l'olio devi essere sicuro che ne abbia perso  e non vanno cambiate guarnizioni, se ne ha perso molto non serve raboccare ma devi togliere il motore e farlo revisionare e verranno sostituite alcune guarnizioni e tenute, il tapino rabocco si vede facilmente e ci vuole un piccolo imbuto,  il suo olio che credo sia color rosso e non è facile trovarlo spesso te ne propongono 5L.

Scusami, potresti chiarirmi dove si trova il tappino olio? Non ne ha perso molto comunque, per questo vorrei intanto provare.
Grazie,

 

Inserita: (modificato)
6 ore fa, l.pantoli ha scritto:

potresti chiarirmi dove si trova il tappino olio?

Dovrebbe essere sulla parte alta nel posteriore, posta un po' di foto dell'attuatore, compresi i coperchi delle varie valvole aperti che vediamo di trovarlo, perché in rete non si trova più niente nello specifico per indicartelo e sull'esploso che ti ho indicato non c'è scritto o per lo meno lo chiamano con un altro nome.

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
11 ore fa, l.pantoli ha scritto:

Non ne ha perso molto comunque

Per sapere se hai perso olio ci sono 2 modi 

1 Se ne ha perso tanto o comunque ne perde ancora lo noti sulla vasca che contiene il motore lo vedi molto bene

2 se ne ha perso poco nella vasca che contiene il motore si vede difficilmente o addirittura non lo vedi e devi aprire il tappo e verificare il livello.

Se non hai trovato il tappo come fai a sapere che ne hai perso poco?

Inserita:
Il 22/6/2020 alle 16:00 , ROBY 73 ha scritto:

Dovrebbe essere sulla parte alta nel posteriore, posta un po' di foto dell'attuatore, compresi i coperchi delle varie valvole aperti che vediamo di trovarlo, perché in rete non si trova più niente nello specifico per indicartelo e sull'esploso che ti ho indicato non c'è scritto o per lo meno lo chiamano con un altro nome.

L'indiziato potrebbe essere quel foro che si vede in alto a sinistra nella foto allegata. Nella cameretta a tenuta ci sono due fori oltre a quello per l'ingresso dei cavi: quello usato dai cavi per raggiungere l'avvolgimento e l'altro che vi citavo. Sul coperchio della stessa cameretta la vite laterale è quella di sfiato, per cui c'è un collegamento tra questa zona e quella di compressione. Che ne dite?

grazie

IMG_20200623_110904_resized_20200623_042930021.jpg

19 ore fa, rfabri ha scritto:

Per sapere se hai perso olio ci sono 2 modi 

1 Se ne ha perso tanto o comunque ne perde ancora lo noti sulla vasca che contiene il motore lo vedi molto bene

2 se ne ha perso poco nella vasca che contiene il motore si vede difficilmente o addirittura non lo vedi e devi aprire il tappo e verificare il livello.

Se non hai trovato il tappo come fai a sapere che ne hai perso poco?

Semplicemente ne ho visto un pò a terra sotto il motore. Anche se non ho trovato il tappo, immagino sia nella parte superiore, mentre le perdite vanno sempre verso il basso.

Inserita:
1 ora fa, l.pantoli ha scritto:

L'indiziato potrebbe essere quel foro che si vede in alto a sinistra nella foto allegata.

In teoria sì, prova ad infilare con un po' di delicatezza uno stecchino e sentire se trovi l'avvolgimento del motore e/o comunque se si bagna di olio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...