luigi69 Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 Buon pomeriggio Una domanda per mio scrupolo In tre impianti diversi , ho trovato utile posizionare vicino ad alcune valvole con controllo 0-10 V i due strumenti che vedete in foto Praticamente il primo strumento è in parallelo al comando analogico del plc , il secondo legge la posizione ripetuta dalla valvola. Il vantaggio è per i meccanici o i manutentori che hanno un riscontro immediato della posizione valvola , dato che alcuni servo hanno tempi di parecchie decine di secondi . Il sistema lo ho provato con vari servo siemens controlli sauter . Mi viene un dubbio un possibile guasto dello strumento che legge il plc , potrebbe scusarmi problemi ? Ma non posso mettere un disaccoppiatore analogico....mi costerebbe quasi come un pannello operatore..... Avete idee da suggerire ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pigroplc Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 37 minuti fa, luigi69 ha scritto: Mi viene un dubbio un possibile guasto se lo strumento manda in corto l'uscita del PLC sicuramente hai problemi. Io queste visualizzazioni le faccio direttamente sul PC di comando della macchina in modo che il manutentore abbia la situazione sotto controllo. Se invece vuoi mettere dei display da qualche pollice tipo WeIntek di soldi ne spendi pochi e hai una interfaccia slegata dai problemi da te ipotizzati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted June 18, 2020 Author Report Share Posted June 18, 2020 sai pigro , il vantaggio di queste soluzioni , lo ho trovato sul fatto che esempio....tu lo posizioni accanto al servocomando , mentre magari il pannello operatore lo hai a 50 metri di distanza... appunto , al meccanico o al manutentore, in quel momento serve sololo sapere a che percentuale è comandata l'apertura...0 V = 0 % 10 v = 100 % non ho mai usato weintek ne se nso sempre parlare, ma appunto, bisognerebbe tirare il cavo di rete e programmarlo.... per scrupolo un fusibile in vetro da 100 mA, a dir tanto , in serie al + dello strumento ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Domanda banale: hai pensato di mettere semplicemente 2 pulsanti sul pannello in modo che i voltmetri sono connessi solo a pulsante premuto? In caso di guasto del voltmetro non ci sarebbero problemi se non nel momento in cui premi il pulsante. per la diagnosi in caso di manutenzione non sarebbe molto difficoltoso premere i pulsanti per verificare correispondenza comando-attuazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted June 19, 2020 Author Report Share Posted June 19, 2020 Idea....pulsante con temporizzatore di 1 ora... Si fanno le verifiche, le manutenzioni, e si stacca tutto da solo Link to comment Share on other sites More sharing options...
19simo89 Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 (edited) 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: mettere semplicemente 2 pulsanti sul pannello in modo che i voltmetri sono connessi solo a pulsante premuto le idee più semplici, sono quelle migliori. Edited June 19, 2020 by 19simo89 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now