Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamento pompa


Messaggi consigliati

Giancarlo Di Giulio
Inserito:

Buongiorno a tutti,  avrei una domanda da porre spero possiate aiutarmi. 

 

Ho un macchinario che alla pressione di un pulsante aziona una pompa 12 v.

 

Ora dato che questa pompa non è valida la vorrei sostituire con una a 220v . Esiste qualcosa che dia impulso a 220v da fonte 12 v ?

 

Spero di essere stato chiaro.

 

In attesa.

 

Giancarlo 


Inserita:

In teoria dovrebbe andare bene un relè.

Ovvero con il 12 volt che ora alimenta la pompa alimenti la bobina di un relè, mentre i contatti li usi per comandare la pompa con la 230 volt. 

Non so quale sia l'applicazione, ma consiglio di fermarsi un attimo a riflettere se la pompa sia stata messa a 12 volt per motivi di sicurezza, visto che si tratta di "un macchinario".

 

Inserita:
4 minuti fa, Cialtrone ha scritto:

se la pompa sia stata messa a 12 volt per motivi di sicurezza, visto che si tratta di "un macchinario".

 

magari qualche informazione in più sul generico "macchinario" potrebbe evitare di farti compiere una sceltapoco felice.

Giancarlo Di Giulio
Inserita: (modificato)

eccomi, la macchinina è questa:  in buona sostanza debbo prendere l'elettronica che funziona piuttosto bene e sostituire la pompa con una brushless per alimentari.

 

Solo che la brushless che ho è a 220v.

 

Ho progettato un riempitore a 4 becchi per alimentari, la pompa che c'è in questo non mi convince tanto, al contrario dell'elettronica che mi permette di impostare il tempo di riempimento in frazioni di secondo per cui, con le opportune prove, impostando il tempo riesco a riempire 4 contenitori alla volta con una pompa un pò più potente e più performante anche per un discorso di igiene in quanto certificata alimentare.

71VEvbGzCvL._AC_SL1500_.jpg

Modificato: da Giancarlo Di Giulio
Inserita:

I solleciti non sono mai graditi, se poi avvengono dopo solo 31 ore dalla pubblicazione del messaggio, sono anche irritanti.

Il forum non è un servizio di consulenza a pagamente è non è nemmeno un servizio di assitenza aziendale.

 

Detto questo passiamo al tuo problema.

 

Da quanto ho capito vorresti far funzionare la pompa brushless per un tempo ben preciso e determinato.

Premesso che, per dare una risposta univoca, sarebbe necessario conoscere tutte le caratteristiche elettriche della pompa.

 

La soluzione dipende dal comando a 12V che generi. Se quel comando corrisponde ad un impulso di durata eguale a quello che ti necessità, è sufficiente che lo usi per comandare un relè, meglio se è un relè a stato solido, il quale comaderà la pompa.

Se invecee generi solo un impulso di durata sconosciuta e comunque non corrispondete al tempo che ti necessita, è necessario interfacciare la pompa con un temporizatore preciso.

Giancarlo Di Giulio
Inserita: (modificato)

Grazie Livio, si è esattamente così ... l'impulso a 12 v lo imposto io tramite pannello, invero io imposto che la pompa deve lavorare 10 secondi e così è. poi stacca in automatico.

 

A questo punto compro un relè a stato solido l'impulso verrebbe mandato all'uscita 12V e farebbe scattare il relè che farebbe partire la 220 v ?... 

 

Correggimi se sbaglio.

 

P.s. questo in allegato andrebbe bene ?

 

Grazie

51x21+yclEL._AC_SL1001_.jpg

Modificato: da Giancarlo Di Giulio
Inserita:

Scusa ma la pompa funziona con 230V ac o con 220 Vcc?

Quello che indichi in fiugura pillota carichi in corrente continua sin a 220Vdc.

 

Se la pompa si alimenta in alternata necessiti di un relè tipo questo

 

Inoltre qual'è la corrente assorbita dalla tua pompa?

 

Se quel relè fosse adatto, (pompa a 220Vcc) colleghi il tuo comando tra i morsetti 3 e 4, rispettando le polarità, poi colleghi il morsetto 2 al positivo dell'alimentazione, il morsetto 1 al morsetto positivo della pompa, il morsetto negativo della pompa lo colleghi al negativo di alimentazione.

Giancarlo Di Giulio
Inserita:

Si scusa hai ragione la pompa funziona in alternata.

 

Ok quindi compro quello che mi hai indicato e come lo collego?

Inserita:

Lo colleghi come ti suggerito per quello in continua con la sola differenza che per il carico non ha polarità, quindi colleghi la fase ad un morsetto dell'intrruttore, l'altro morsetto dell'interruttore lo colleghi ad un morsetto del motore, mentre l'altro morsetto del motore lo colleghi al neutro.

 

1 ora fa, Giancarlo Di Giulio ha scritto:

quindi compro quello che mi hai indicat

 

Attenzione devi prima verificare quanto assorbe la pompa (corrente nominale di targa) e controllare che la corrente ammessa dallo SSR sia maggiore. Inoltre in base al valore di ciorrente assorbita va verificato se lo SSR necissita di un dissipatore.

Infatti avevo chiesto

Il 12/10/2020 alle 11:45 , Livio Orsini ha scritto:

Inoltre qual'è la corrente assorbita dalla tua pompa?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...