Vai al contenuto
PLC Forum


LA CALDAIA FUNZIONA SOLO CON L'ACQUA CALDA. SE ATTIVO I TERMOSIFONI INVECE NO.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

mi sono appena iscritto a questo forum in quanto ho letto parecchie cose interessanti. scrivo perchè ho un problema con la mia caldaia Hermann. ( da manuale di istruzioni  modello 321se - 325se ).

Premesse:

- la caldaia parte solo quando apro l'acqua sanitaria e funziona correttamente. quando non funziona? quando avvio in manuale quella bestia di termostato perry. termostato su ON lampeggiante,. il termostato fa lo scatto ma la caldaia non parte.

- ho fatto lo spurgo facendo sfiatare tutti i caloriferi, aperto tutte le valvole ma nulla.

- ho ristrutturato casa e ho smontato tutti i termosifoni. Di 9 termosifoni in casa, solo in 2 non c'è acqua e non so perchè. le valvole sono aperte ( anche se non mi interessano in quanto sono in una stanza che non uso ).

Cosa può essere? La valvola 3vie, il pressostato?

non sono un intenditore di idraulica ma ho manualità.

ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno


vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, io momentaneamente per un test scollegherei i fili del termostato dalla morsettiera in caldaia e al loro posto installerei un ponte. In questo modo, se la caldaia parte, significa che il termostato non è funzionante oppure la linea elettrica termostato/caldaia è interrotta (magari per qualche motivo durante la ristrutturazione).

Inserita:
12 ore fa, vincenzo barberio ha scritto:

Buongiorno, io momentaneamente per un test scollegherei i fili del termostato dalla morsettiera in caldaia e al loro posto installerei un ponte. In questo modo, se la caldaia parte, significa che il termostato non è funzionante oppure la linea elettrica termostato/caldaia è interrotta (magari per qualche motivo durante la ristrutturazione).

mi perdoni. con ponte cosa intende? perchè io ho provato a smontare il termostato e scollegare e ricollegare ai morsetti i fili elettrici della caldaia. tra l'altro oggi sono casualmente partiti, poi spenti per capire dove fosse l'anomalia e ora non ripartono. io ho fatto un ulteriore spurgo dei caloriferi ma nulla.

approfitterei della sua gentilezza per chiederle come posso fare il ponte. grazie

vincenzo barberio
Inserita:

Intendo che con un pezzo di filo lungo 4- 5 cm unire i morsetti del termostato ambiente nella morsettiera della caldaia, dopo aver scollegato i fili del termostato. In poche parole creare una "U" tra i due morsetti in modo da simulare la richiesta di calore da parte del termostato.    

Inserita:
1 minuto fa, vincenzo barberio ha scritto:

Intendo che con un pezzo di filo lungo 4- 5 cm unire i morsetti del termostato ambiente nella morsettiera della caldaia, dopo aver scollegato i fili del termostato. In poche parole creare una "U" tra i due morsetti in modo da simulare la richiesta di calore da parte del termostato.    

domani provo. quindi cosi facendo teoricamente dovrebbe partire la caldaia e cosi anche i caloriferi. domanda. se non dovesse partire? il termostato è da cambiare giusto?

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Se con il ponte la caldaia dovesse partire, significa che il problema sta nel termostato o nella linea elettrica (i due fili) che dalla caldaia vanno al termostato. In questo caso per una verifica, potresti togliere il termostato dalla parete e con qualche metro di cavo collegarlo alla caldaia per vedere cosa succede. Quindi se col ponte funziona e col termostato collegato con un cavo esterno no, il termostato va sostituito.

P.s : se col ponte la caldaia non parte il problema va ricercato in essa.

Modificato: da vincenzo barberio
Inserita: (modificato)
8 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Se con il ponte la caldaia dovesse partire, significa che il problema sta nel termostato o nella linea elettrica (i due fili) che dalla caldaia vanno al termostato. In questo caso per una verifica, potresti togliere il termostato dalla parete e con qualche metro di cavo collegarlo alla caldaia per vedere cosa succede. Quindi se col ponte funziona e col termostato collegato con un cavo esterno no, il termostato va sostituito.

P.s : se col ponte la caldaia non parte il problema va ricercato in essa.

perfetto domani farò queste verifiche e la aggiornerò eventualmente o le chiederò ulteriori info anche perchè la caldaia, aprendo l'acqua calda dai vari miscelatori, si accende e scalda. il problema è che i termostati sono 3 localizzati sono su due piani diversi e non funzionano.

Modificato: da Enzuccio93
vincenzo barberio
Inserita:

Ok, ma anziché:

4 minuti fa, Enzuccio93 ha scritto:

e la aggiornerò 

preferirei "e ti aggiornerò"

Inserita:
25 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Ok, ma anziché:

preferirei "e ti aggiornerò"

va bene grazie

Inserita:

ciao, allora ho provato a cambiare anche termostato comprandone uno analofico a cui ho collegato la PH e il N della caldaia, avviato il termostato comunque la caldaia non parte. a questo punto credo che sia un corto elettrico sui cavi della caldaia anche se, aprendo l'acqua calda sanitaria, la caldaia parte e funziona correttamente.

Inserita:

Ma  dove lo hai collegato questo termostato ? Su fase e neutro ?

 Non capisco ,c'è qualcosa che  non torna . 

Non si fanno ponti  su  fase e neutro  o collegare termostati  che sarebbe la stessa cosa  del ponte .

 Puoi mostrare una foto di questo collegamento .?

   E puoi mostrare il collegamento del termostato Ambiente in caldaia .?

Inserita:

al momento non posso fornire foto in quanto sono a lavoro però cerco di spiegarmi. smontando il termostato digitale ho sui morsetti 1-2 collegata la caldaia e sui morsetti 4-5 positivo e negativo pe alimentare il termostato.

da quando ho acquistato casa non ho mai smontato i te

rmostati ma vedendo su internet ho trovato le istruzioni di un termostato simile della stessa marca.

la mia caldaia Hermann ha l'elettrovalvola per farla tornare in pressione con il relativo pannello di seguito.

Cattura.PNG

he047001727.gif

Inserita: (modificato)

 

Il 18/10/2020 alle 22:22 , vincenzo barberio ha scritto:

Intendo che con un pezzo di filo lungo 4- 5 cm unire i morsetti del termostato ambiente nella morsettiera della caldaia,

 

Il 18/10/2020 alle 09:11 , vincenzo barberio ha scritto:

io momentaneamente per un test scollegherei i fili del termostato dalla morsettiera in caldaia e al loro posto installerei un ponte.

 Mi sembra che più di una volta ti è stato consigliato di fare un ponte in caldaia , 

 Ma non lo hai fatto .

(In Caldaia )

 

3 ore fa, Enzuccio93 ha scritto:

provato a cambiare anche termostato comprandone uno analofico a cui ho collegato la PH e il N della caldaia

In più dici di aver fatto questo collegamento ,  spero che  non abbia fatto danni .

 E non capisco cosa ci appizza  la valvola di carico elettrica ?

 L'unico ponte o collegamento del /i  termostato /i  vanno fatti  sui   punti  stabiliti  ,  non in altri punti .  

 Seguire lo schema della caldaia  .  T A  termostato ambiente .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
3 ore fa, Enzuccio93 ha scritto:

la mia caldaia Hermann ha l'elettrovalvola per farla tornare in pressione con il relativo pannello di seguito.

quindi sarebbe opportuno sapere di che modello parliamo, dal momento che

 

Il 17/10/2020 alle 23:53 , Enzuccio93 ha scritto:

321se - 325se

identifica solo la potenza e che si tratta di una caldaia stagna.

 

SE, come intuisco, parliamo di una spazio 321/325, non si può scollegare il cronocomando, la caldaia non funziona senza; tuttavia non capisco cosa c'entri:

Il 17/10/2020 alle 23:53 , Enzuccio93 ha scritto:

quella bestia di termostato perry

a meno che non ci sia un impianto a zone...

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 

 

 Mi sembra che più di una volta ti è stato consigliato di fare un ponte in caldaia , 

 Ma non lo hai fatto .

(In Caldaia )

 

In più dici di aver fatto questo collegamento ,  spero che  non abbia fatto danni .

 E non capisco cosa ci appizza  la valvola di carico elettrica ?

 L'unico ponte o collegamento del /i  termostato /i  vanno fatti  sui   punti  stabiliti  ,  non in altri punti .  

 Seguire lo schema della caldaia  .  T A  termostato ambiente .

 

per quello che dici tu non ho ancora avuto modo di farlo in quanto ho la caldaia esterna e da me è piovuto quindi mi è stato impossibile. proverò a fare anche il ponte in caldaia e vediamo.

eventualmente chiamerò un caldaista altro non posso fare

25 minuti fa, endurik ha scritto:

quindi sarebbe opportuno sapere di che modello parliamo, dal momento che

 

identifica solo la potenza e che si tratta di una caldaia stagna.

 

SE, come intuisco, parliamo di una spazio 321/325, non si può scollegare il cronocomando, la caldaia non funziona senza; tuttavia non capisco cosa c'entri:

a meno che non ci sia un impianto a zone...

per quanto riguarda il modello della caldaia specifico, vorrei saperlo anche io in quanto il vecchio proprietario non mi ha lasciato nulla, nemmeno un libretto di istruzioni. tu dici che aprendo il vano della caldaia riesco a trovare il modello?

Modificato: da Enzuccio93
Inserita:

Un avvertimento , perchè  molte cose non sono chiare .

 Non fare nessun ponte da nessuna parte se non si capisce come come  sono collegati i termostati  ambiente    ed un eventuale C R   comando remoto in caldaia . 

 Posta una foto dei collegamenti presenti in caldaia .

In TA   e  in C R

 

Inserita:
35 minuti fa, Enzuccio93 ha scritto:

aprendo il vano della caldaia riesco a trovare il modello?

sicuramente

vincenzo barberio
Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non fare nessun ponte da nessuna parte

Stefano, purtroppo penso che l'abbia fatto, visto che

 

5 ore fa, Enzuccio93 ha scritto:

allora ho provato a cambiare anche termostato comprandone uno analofico a cui ho collegato la PH e il N della caldaia,

Purtroppo non sapevo che la caldaia è posizionata all'esterno, diversamente immaginavo che poteva trattarsi di un comando remoto e non di un termostato. Ma si parlava di termostato Perry. Spero che come dice Endurik il termostato esista per pilotare una valvola di zona.

Inserita:
26 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Stefano, purtroppo penso che l'abbia fatto, visto che

 

Purtroppo non sapevo che la caldaia è posizionata all'esterno, diversamente immaginavo che poteva trattarsi di un comando remoto e non di un termostato. Ma si parlava di termostato Perry. Spero che come dice Endurik il termostato esista per pilotare una valvola di zona.

 non ho fatto alcun ponte ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...