pystik Inserito: 6 novembre 2020 Segnala Inserito: 6 novembre 2020 (modificato) salve ho la caldaia in questione, che gia l anno scorso mi dava problemi con il microinterruttore, ossia aprendo il rubinetto non scattava; poi ho pensato di smontarla pulirla e un po è miglirata. adesso purtroppo se non accendo l impanto di riscaldamento , la caldaia non si avvia perl acqua calda...nonso se è insufficioente la pressione?? sapreste cosnigliarmi il dafarsi??? grazie per quanto mi potranno aiutare Modificato: 6 novembre 2020 da pystik
Stefano Dalmo Inserita: 6 novembre 2020 Segnala Inserita: 6 novembre 2020 Se il pistoncino del gruppo acqua , non viene fuori , sostituisci la membrana .
pystik Inserita: 6 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2020 grazie per la risposta comunque il micro interruttore si aziona quando il pistoncino entra dentro.....ossia quando giro la manopola dell acqua calda
vincenzo barberio Inserita: 7 novembre 2020 Segnala Inserita: 7 novembre 2020 Salve, quello nella foto è il pressostato di sicurezza che non fa partire la caldaia se la pressione dell'acqua primaria (quella dei termosifoni) è insufficiente oppure nel circuito vi è aria o la pompa non funziona. Per far partire la caldaia all'apertura di un rubinetto di acqua calda vi è un pressostato (gruppo acqua) con relativa membrana, piattello molla e stelo, il cui stelo appunto spinge un micro interruttore quando un rubinetto di acs è aperto. Prova per qualche secondo a spingere manualmente quel micro con selettore caldaia in posizione "estate" per vedere cosa succede.
pystik Inserita: 7 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2020 si ho smontato la membrana e risulta distaccata dal piattello, (come la foto in basso)adesso non so se è normale questo distaccamento o se è fata proprio in quel modo ; sta di fatto che ho rovato anche a metterlo in posizione estate e non parte, se spingo manualmente il pistoncino all interno, il microinterruttore scatta ma la caldaia ugualemente non si avvia...... sara forse perche' l acqua calda da solo l impulso con la cannuccia diretta sulla valvola, mentre l impianto di riscaldamento lo da con un tubo da mezzo pollice??? quindi piu portata??? resta cmw il fatto che almeno manualmente dovrebbe avviarsi.
Stefano Dalmo Inserita: 7 novembre 2020 Segnala Inserita: 7 novembre 2020 (modificato) Io non parlavo del micro di rilevazione circolazione . Allora , andiamo passo passo , altrimenti anche le sciocchezze diventano travi . La domanda è questa , La membrana che hai smontato , lo butta fuori lo stelo o no? Anzi visto che lo hai smontato , lo spingeva o no? Se non lo spingeva devi cambiare la membrana , La pressione della calda come è ? lascia stare lo spingere a mano . Modificato: 7 novembre 2020 da Stefano Dalmo
pystik Inserita: 7 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2020 no non ce la fa a buttare lo stelo dentro xo anche se lo spingo io , ugualmente non parte, e questo che mi lascia molto perplesso
pystik Inserita: 9 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2020 comunque x la cronaca ho cambiato anche la membrana, ma il risultato è rimasto lo stesso:((((((
vincenzo barberio Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Salve Pystik, potresti allegare una foto dell'interno della caldaia sul lato destro (quello opposto alla pompa) dove dovrebbe esserci lo scambiatore ACS?
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Ho la vaga impressione che continuiamo a parlare di due cose diverse , dove in entrambe c'è una membrana . Ma io parlo della membrana del gruppo acqua (sulla valvola a tre vie ) mentre tu continui a parlare della membrana con interruttore sul pressostato di circolazione . E l'ho pure chiarito. Il 7/11/2020 alle 13:15 , Stefano Dalmo ha scritto: Io non parlavo del micro di rilevazione circolazione . Ma tu mi continui a rispondere di questo gruppo , mentre io mi riferisco all'altro . Ho capito che questo gruppo che hai smontato lavora in depressione . .e che l'alberino non arretra , Ma io , visto che stiamo parlando di acqua sanitaria , voglio sapere se il micro sulla valvola a tre vie si chiude o no . Prima , Poi passiamo al micro che hai messo in foto .
pystik Inserita: 9 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2020 comunque la caldaia parte premettendo che mando giu il pistoncino a mano e chiudo l altro microinterrutore , quello della freccia
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Ecco . Mo cominciamo a ragionare , Io mi riferisco al micro dove hai messo la freccia , , se apri la calda e quel micro non viene premuto dal pistoncino della tre vie , devi sostituire la membrana che sta nel gruppo acqua , in fondo sotto lo scambiatore , e per sostituirla devi smontare la tre vie.
pystik Inserita: 9 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2020 (modificato) qui dentro??? dove ce la freccia azzurra?? comunque quello spillo l ho pure smontato e lubrificato.....ma non va piu di tanto Modificato: 9 novembre 2020 da pystik
Stefano Dalmo Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Si lì dentro c'è la membrana che fa azionare la produzione di acqua calda . Se quella non fa attivare il micro non partono le azioni successive .
pystik Inserita: 10 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2020 ringrazio di cuore Stefano Dalmo ancora una volta mi ha aiutato a risolvere un probelma.
Stefano Dalmo Inserita: 10 novembre 2020 Segnala Inserita: 10 novembre 2020 Bene !!! C'è voluto un po', ma poi ci siamo intesi . Grazie a te per l'aggiornamento .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora