Sagenart Inserito: 7 dicembre 2020 Segnala Inserito: 7 dicembre 2020 Ciao a tutti, la settimana scorsa mi hanno installato la caldaia wolf fgb k 28 a condensazione su un terrazzino all’esterno del mio appartamento. Il tecnico ha inserito un tubo di scarico condensa che scarica in un lavandino nelle vicinanze. Il tecnico mi ha riferito che la caldaia funziona sui 2 bar di pressione ma ho notato in questa settimana che vengono spesso superati i 3 bar e che da una fuoriuscita di scarico nella parte sotto a sinistra della caldaia, fuoriesce molto spesso dell’acqua. Da cosa può dipendere questo? È una situazione normale e il tecnico doveva semplicemente collegare un ulteriore tubo di scarico anche lì insieme a quello della condensa? Grazie
marco1278 Inserita: 7 dicembre 2020 Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 (modificato) Il manometro della caldaia con impianto freddo deve essere a 0,5 - 1 bar. A 2 bar è troppo. Quando l'acqua si scalda e si dilata aumenta di pressione e interviene la valvola di sicurezza che scarica. Se hai il caricatore automatico abbassalo. Questa è la prima cosa da fare. Poi c'è da capire se ha gonfiato correttamente il vaso di espansione. Modificato: 7 dicembre 2020 da marco1278
vincenzo barberio Inserita: 7 dicembre 2020 Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 Buonasera, 57 minuti fa, marco1278 ha scritto: Il manometro della caldaia con impianto freddo deve essere a 0,5 - 1 bar. Anche a me sembra strano che la pressione debba stare a 2 bar, ma sul manuale a pagina 40, è scritto (e anche raffigurato) proprio così. Mentre nella tabella dei dati tecnici dice che la pressione massima in riscaldamento è di 3 bar, il vaso di espansione ha la capacità di 8 litri e la sua precarica deve essere compresa tra 0,75 - 0,95 bar. Per Sagenart : Potrebbe essere che il vaso di espansione in dotazione alla caldaia (8 litri) non sia sufficiente a compensare la dilatazione dell'acqua contenuta nell'impianto. In questo caso va aggiunto un vaso supplementare.
Sagenart Inserita: 7 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 Ciao Marco, grazie per la risposta. Da profano non so cosa si intenda per caricatore automatico, posso dirti che il modello è wolf fgb-k-28 e che l’installatore mi ha indicato una rotellina blu da aprire se la pressione dovesse scendere troppo specificandomi che la caldaia deve mantenersi sui 2 bar. Resta il fatto che quando è in funzionamento è sempre al massimo sui 3 e capisco a questo punto perché fuoriesce continuamente dell’acqua da questa valvola di sicurezza. Di sicuro io questa rotellina non l’ho mai toccata come non ho mai toccato nient’altro. Mi chiedo da profano: se io non carico dell’acqua con questo rubinetto e se la valvola di sicurezza sfiata facendo fuoriuscire quest’acqua non dovrebbe abbassarsi la pressione? Perché resta sempre al massimo sui 3 bar quando i termo sono accesi? In merito al caricamento corretto del vaso di espansione non ho nessuna idea di come io possa controllare quello che mi chiedi.
Sagenart Inserita: 7 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 15 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: Buonasera, Anche a me sembra strano che la pressione debba stare a 2 bar, ma sul manuale a pagina 40, è scritto (e anche raffigurato) proprio così. Mentre nella tabella dei dati tecnici dice che la pressione massima in riscaldamento è di 3 bar, il vaso di espansione ha la capacità di 8 litri e la sua precarica deve essere compresa tra 0,75 - 0,95 bar. Per Sagenart : Potrebbe essere che il vaso di espansione in dotazione alla caldaia (8 litri) non sia sufficiente a compensare la dilatazione dell'acqua contenuta nell'impianto. In questo caso va aggiunto un vaso supplementare. L’impianto dei termosifoni è composto da 4 radiatori in totale, si tratta di un appartamento di 50mq.
vincenzo barberio Inserita: 8 dicembre 2020 Segnala Inserita: 8 dicembre 2020 Dovresti controllare se il rubinetto di carico (rotellina blu) è chiuso bene in modo da non fare entrare acqua. A questo punto quando i termosifoni sono freddi se la pressione supera 2 bar fai fuoriuscire l'acqua in eccesso da un qualsiasi termosifone tramite la valvoletta per lo spurgo. Quindi la pressione è a 3 bar anche con impianto freddo e fermo?
LUDIK1976 Inserita: 14 gennaio 2022 Segnala Inserita: 14 gennaio 2022 (modificato) Il 7/12/2020 alle 22:26 , marco1278 ha scritto: Il manometro della caldaia con impianto freddo deve essere a 0,5 - 1 bar. A 2 bar è troppo. Quando l'acqua si scalda e si dilata aumenta di pressione e interviene la valvola di sicurezza che scarica. Se hai il caricatore automatico abbassalo. Questa è la prima cosa da fare. Poi c'è da capire se ha gonfiato correttamente il vaso di espansione. Modificato: 14 gennaio 2022 da LUDIK1976
Messaggi consigliati