Roby Fe Inserito: 22 dicembre 2020 Segnala Inserito: 22 dicembre 2020 Salve a tutti, ho un problema da sottoporre e chiedo un consiglio a riguardo. Ho la caldaia che dopo ad un prelievo medio ( una doccia o vasca ) di acqua calda, gocciola abbondantemente la valvola di sicurezza sul sanitario ( 8 bar) e contemporaneamente mi trovo la stessa pressione sull'impianto acqua fredda. Aprendo un rubinetto sull'acqua fredda, la valvola di sicurezza smette di gocciolare. L'assistenza ha verificato se c'era presenza di calcare nello scambiatore secondario che è una serpentina in acciaio inox all'interno dell'accumulatore: tutto ok( tra l'altro la caldaia è collegata all'addolcitore), ha sostituito la valvola di sicurezza (8bar), ma nulla da fare. Mi dicono che non rimane altro d' installare un vaso d'espansione sanitario !! Mi chiedo: Sono anni che funziona senza vaso sul sanitario perché ora serve? Saluti.
Lorenzo-53 Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Domanda, dall'acquedotto arriva acqua a 8 bar? mi sembra alta valvola di sicurezza dovrebbe essere da 3 bar e la caldaia lavorare da 1 a 1,5 anche perchè i manometri sulle caldaie misurano massimo 4 bar sul fondo scala rosso sostituire una valvola che fà il suo dovere non ha senso lo scambiatore secondario dovrebbe essere a piastre e potrebbe essersi bucato, perchè scrivi di una serpentina dentro un accumulatore, se hai l'accumulo comunque il funzionamento non cambia, altra domanda il suo vaso d'espansione interno alla caldaia è carico?
Lorenzo-53 Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Se ti riferisci agli 8 bar indicati sulle caratteristiche della caldaia si tratta del massimo ammissibile, non è la pressione di lavoro
vincenzo barberio Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Salve Roby. Bisognerebbe verificare innanzitutto la pressione dell'acqua fredda. Se essa è superiore a 4 bar, è molto facile che con l'innalzarsi della temperatura del boiler la pressione arrivi ad 8 bar e quindi la valvola di sicurezza fa il suo dovere. In tal caso, oltre al vaso di espansione sarebbe bene installare anche un riduttore di pressione. 36 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: Domanda, dall'acquedotto arriva acqua a 8 bar? mi sembra alta valvola di sicurezza dovrebbe essere da 3 bar e la caldaia lavorare da 1 a 1,5 anche perchè i manometri sulle caldaie misurano massimo 4 bar sul fondo scala rosso Lorenzo, è una caldaia con accumulo (boiler), quindi la pressione è riferita a quella dell'acqua sanitaria.
Roby Fe Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 48 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: Salve Roby. Bisognerebbe verificare innanzitutto la pressione dell'acqua fredda. Se essa è superiore a 4 bar, è molto facile che con l'innalzarsi della temperatura del boiler la pressione arrivi ad 8 bar e quindi la valvola di sicurezza fa il suo dovere. In tal caso, oltre al vaso di espansione sarebbe bene installare anche un riduttore di pressione. Lorenzo, è una caldaia con accumulo (boiler), quindi la pressione è riferita a quella dell'acqua sanitaria. Salve Vincenzo, è corretta la tua osservazione di sapere a che pressione entra l'acqua in caldaia. Sono collegato direttamente alla rete idrica, senza pompe ed autoclavi e la pressione è di 2,2 bar. Non ho accennato nulla sulla parte riscaldamento perché non ho nessun problema. Grazie per la risposta!!
Roby Fe Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 1 ora fa, Lorenzo-53 ha scritto: Domanda, dall'acquedotto arriva acqua a 8 bar? mi sembra alta valvola di sicurezza dovrebbe essere da 3 bar e la caldaia lavorare da 1 a 1,5 anche perchè i manometri sulle caldaie misurano massimo 4 bar sul fondo scala rosso sostituire una valvola che fà il suo dovere non ha senso lo scambiatore secondario dovrebbe essere a piastre e potrebbe essersi bucato, perchè scrivi di una serpentina dentro un accumulatore, se hai l'accumulo comunque il funzionamento non cambia, altra domanda il suo vaso d'espansione interno alla caldaia è carico? Grazie Lorenzo per l'intervento! I tuoi riferimenti sono verso la parte riscaldamento, cosa che la caldaia non ha nessun problema nella gestione di esso. Il problema è solo sulla parte sanitaria, dove c'è un serpentino all'interno dell'accumulatore ( non c'è il classico secondario a piastre montato su una caldaia rapida). La pressione in entrata acqua fredda è di 2,2 bar e la caldaia è munita di una valvola di sicurezza sul sanitario tarata a 8 bar. Il tecnico baxi ha ritenuto di cambiarla perché pensava fosse guasta, cioè poteva intervenire ad una pressione più bassa, invece anche la nuova interviene, quindi gli 8 bar vengono raggiunti. La cosa che riscontro è che questa pressione alta si proietta anche sull' impianto dell'acqua fredda, ed alla mia domanda: c'è una valvola di non ritorno in ingresso acqua fredda alla caldaia? Il tecnico( un ragazzo giovane forse con poca esperienza) mi ha risposto di no.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora