KindRebel Report Share Posted January 3 Salve, mi rivolgo a voi professionisti dell'installazione/progettazione di impianti elettrici, non sono riuscito a rintracciare nulla di simile sul forum e quindi non mi sembra sia stata trattata. Non mi sembra nemmeno ci siano regole al riguardo ma piuttosto modi di fare e preferenze personali. Mi chiedevo se per un impianto residenziale si usi mettere una qualche siglatura per identificare gli elementi principali dell'impianto e quali elementi o altre particolarità? Quale utilizzate voi in generale? Cosa preferite indicare in genere nei vostri impianti e come? Dorsali? Linee particolari oppure numerate tutte le linee indifferentemente? Nastro adesivo con numerazioni varie? Grazie e saluti Luca Quote Link to post Share on other sites
Maurizio Colombi Report Share Posted January 3 13 minuti fa, KindRebel ha scritto: Linee particolari oppure numerate tutte le linee indifferentemente? Luce giorno, Luce notte, Prese giorno, Prese notte, Prese cucina, Climatizzatore, Caldaia, ecc ecc. Perchè mettere numeri indecifrabili per poi dover ricorrere ad una lista di traduzione? Quote Link to post Share on other sites
ilsolitario Report Share Posted January 3 Oltre ad etichettare i vari MTD nel quadro, prima di fare la mazzetta di cavi da chiudere con il morsetto ti basta siglarne uno tipo linea faretti salotto, oppure linea tapparelle, ecc ecc, per i cavi tv essendo bianchi un pennarello indelebile. Quello che secondo me ti aiuta è avere uno schema di colori, grigio fase prese, nero fase luci, marroni deviatori- invertitori... rosa o viola ritorni lampade e arancio pulsanti... Quote Link to post Share on other sites
KindRebel Author Report Share Posted January 3 (edited) 1 hour ago, Maurizio Colombi said: Perchè mettere numeri indecifrabili per poi dover ricorrere ad una lista di traduzione? Grazie Maurizio, non mi sono espresso chiaramente. Si certo per il quadro elettrico si trovano sul forum tante possibilità si dome dividere e quindi classificare le linee. La mia domanda in effetti era rivolta più alla siglatura nelle cassette di derivazione o comunque in uscita dal centralino. Edited January 3 by KindRebel Quote Link to post Share on other sites
KindRebel Author Report Share Posted January 3 43 minutes ago, ilsolitario said: Oltre ad etichettare i vari MTD nel quadro @ilsolitario grazie della risposta, utilizzare uno schema per i colori è un ottimo consiglio e soprattuto la cosa primaria da fare considerando la disponibilità di colori possibili. Utilizzare morsettiere DIN nelle cassette di derivazione per distribuire le linee invece che fare mazzette mi sembra non sia molto diffuso in ambito residenziale o sbaglio? Forse per i costi associati. Quote Link to post Share on other sites
ilsolitario Report Share Posted January 3 Per utilizzare le morsettiere din serve spazio ( si utilizzano per impianti di terra in studi medici ) e quando parli di scatole di derivazione i proprietari cambiano colore ( Immaginano case da copertina e un coperchio non è il massimo da vedere ) però puoi utilizzare queste https://www.cembre.it/assets/ZETApiu/allegati/morsettiere-unipolari-zetapiu-scheda tecnica-03-it.pdf Quote Link to post Share on other sites
elettromega Report Share Posted January 4 le scatole di derivazione vengono poste in basso per raggiungere facilmente il pavimento dove scorrono le tubazioni. Se fosse per me le scatole le metterei ad altezza di 1 m per collegare tutto da seduto😁 .Il cablaggio ordinato e con indicazione delle varie linee serve solo per gli addetti ai lavori seri che risparmiano tempo e imprecazioni alla prima modifica. al cliente interessa solo l ultima riga del conto purtroppo. Quote Link to post Share on other sites
patatino59 Report Share Posted January 4 11 minuti fa, elettromega ha scritto: al cliente interessa solo l ultima riga del conto purtroppo Quote Link to post Share on other sites
KindRebel Author Report Share Posted January 4 2 hours ago, elettromega said: al cliente interessa solo l ultima riga del conto purtroppo Si, sono sicuro che sia così. Ovviamente per chi fa l'impianto è importante poter ricordare dopo qualche tempo come era stato fatto e quindi lasciare traccia dei collegamenti e logica di funzionamento, altrimenti in un intervento futuro si perde tempo anche solo per orientarsi. L'avere un impianto ben siglato/etichettato però facilita anche l'intervento di un altro elettricista per esempio, il che per l'affiliazione del cliente potrebbe essere controproducente. Nel mio caso ho visto solo nastro bianco con numeri sopra, magari si riferivano alla dimensione del cavo o magari chi aveva fatto l'impianto si era predisposto uno schema separato per interventi futuri che ha tenuto per se. Quote Link to post Share on other sites
KindRebel Author Report Share Posted January 4 10 hours ago, ilsolitario said: però puoi utilizzare queste Interessante soluzione, mi sembra una buona via di mezzo tra morsettiera DIN e mazzette, un lavoro pulito. Immagino però ne servono un bel numero di queste morsettiere e soprattutto differenti misure quindi bisogna essere preparati per lo specifico numero di connessioni in ogni cassetta di derivazione. Quote Link to post Share on other sites
attilio fiocco Report Share Posted February 1 se l'impianto è fatto bene non occorre nemmeno scervellarsi per questi dettagli. in un impianto residenziale le modifiche sono poca roba, basta avere un tester. poi se si ritiene fondamentale risparmiare quei 5 minuti per individuare una specifica linea o connessione, benvenga avere identificato ogni elemento in cassetta di derivazione. io non lo faccio mai. ho sempre usato gli stessi colori per le dovute distinzioni tra i vari circuiti e quando mi capita di tornare su impianti fatti anche tanti anni fa, mi accorgo anche se qualcuno nel frattempo ci ha messo le mani se però non parliamo di un appartamento ma di una villa con fornitura 15 kW trifase, allora anche se nel progetto non fosse richiesto, una identificazione più dettagliata la faccio Quote Link to post Share on other sites
KindRebel Author Report Share Posted February 1 Ciao Attilio e grazie per la tua risposta, certo questo presuppone che l'impianto sia stato fatto "bene"! 🤣 Quote Link to post Share on other sites