Vai al contenuto
PLC Forum


Goccia valvola di sicurezza


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ciao a tutti e buon anno,

 

oggi per errore ho dato troppa acqua alla caldaia ,risultato che è uscita dalla valvola di sicurezza.

 

adesso dopo aver ripristinato la situazione una gocciolina ogni tanto cade dalla valvola.

 

la cosa strana è che quando ho dato acqua per ripristinare un valore corretto della pressione il manometro non saliva percio mi ha fatto questo scherzo.

adesso segnala 1.5 circa a freddo e 1,8 a caldo .

 

cosa potrei controllare?

 

ho pensato a dei residui di calcare sulla membrana della valvola.

 

si potrebbe aprire in manuale per qualche secondo in modo da far fuoriuscire un po di calcare dalla valvola stessa?

grazie

 

Modificato: da ciccioredd81

Stefano Dalmo
Inserita:

Falla stare un po cosi ,  dagli qualche colpetto sulla manopola .

 Se in qualche giorno non si ferma  , prova  far scaicare un po di acqua come hai detto  tu  , se non si ferma devi smontarla e   svitare la parte anteriore  , arrivato alla tenuta  , pulirla dai residui di ruggine ecc . Poi richiuderla  e rimontarla .

Inserita:

Intanto grazie per la risposta.

 

per farla scaricare bisogna solo svitare la manopola rossa della valvola?

Stefano Dalmo
Inserita:

Fare un quarto di giro alla manopola .

Inserita:

il problema non è tanto il calcare (nell'acqua tecnica difficile trovarne, è sempre la stessa che gira) ma il fatto che la guarnizione di chiusura, dopo essere rimasta pressata anni contro la battuta da una molla, ne prende la forma e nel tempo perde elasticità 

 

quindi poi quando apre, non torna a richiudersi perfettamente come prima

 

tra qualche giorno potrebbe cessare il gocciolamento ma poi potresti trovarti cali di pressione inspiegabili dovuti al fatto che una volta in pressione sfiata leggermente e di solito la goccia poi non la vedi perché si asciuga, ma con cadenza mensile o giù di lì ti trovi l'impianto giù di pressione e non riesci a spiegarti il perché 

 

a me è capitata la stessa cosa, poi la ho cambiata e sono terminate le sparizioni di acqua

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Darlington ha scritto:

il problema non è tanto il calcare (nell'acqua tecnica difficile trovarne, è sempre la stessa che gira) ma il fatto che la guarnizione di chiusura, dopo essere rimasta pressata anni contro la battuta da una molla, ne prende la forma e nel tempo perde elasticità 

 

quindi poi quando apre, non torna a richiudersi perfettamente come prima

 

tra qualche giorno potrebbe cessare il gocciolamento ma poi potresti trovarti cali di pressione inspiegabili dovuti al fatto che una volta in pressione sfiata leggermente e di solito la goccia poi non la vedi perché si asciuga, ma con cadenza mensile o giù di lì ti trovi l'impianto giù di pressione e non riesci a spiegarti il perché 

 

a me è capitata la stessa cosa, poi la ho cambiata e sono terminate le sparizioni di acqua

 

grazie,

 

nel caso volessi cambiarla è difficile?EOLO 21 IONO MAIOR

 

dovrei vuotare impianto,chiudere la valvola a valle dell acqua in entrata ed aprire acqua calda.

 

poi una volta vuoto svitare la valvola e rimettere quella nuova.

 

controllare il vaso che sicuramente è sgonfio(lo so perche ogni qualvolta viene il tecnico mi dice che è bucato)ma lui lo carica e avanti cosi.

 

e ridare pressione alla caldaia,giusto?

 

 

 

 

EOLO 21 IONO MAIOR.pdf

Modificato: da ciccioredd81
Inserita:
4 ore fa, ciccioredd81 ha scritto:

nel caso volessi cambiarla è difficile?

 

chiedi ad un pilota con 10.000 ore di volo se sia difficile pilotare i 747 e lui ti dirà che non lo è, ma se provo a mettermi io ai comandi non arrivo neanche a capire come si regola il sedile... uno sproloquio per dire che "facile" e "difficile" sono concetti relativi, non assoluti. Io ho una Extra 22 e ho trovato facile cambiarla, non so che background hai tu quindi non posso dire che sarà facile anche per te, al massimo posso dirti che non è più complicato di sostituire un rubinetto 

 

4 ore fa, ciccioredd81 ha scritto:

dovrei vuotare impianto

 

si perché di solito è nel punto più basso 

 

4 ore fa, ciccioredd81 ha scritto:

chiudere la valvola a valle dell acqua

 

no

 

4 ore fa, ciccioredd81 ha scritto:

aprire acqua calda

 

perché? mica vai ad operare sul sanitario 

 

4 ore fa, ciccioredd81 ha scritto:

controllare il vaso che sicuramente è sgonfio

 

ormai che hai l'impianto a pressione zero si, ti conviene farlo

 

fallo prima di montare la nuova valvola, va gonfiato con impianto aperto

Inserita:
8 ore fa, Darlington ha scritto:

 

chiedi ad un pilota con 10.000 ore di volo se sia difficile pilotare i 747 e lui ti dirà che non lo è, ma se provo a mettermi io ai comandi non arrivo neanche a capire come si regola il sedile... uno sproloquio per dire che "facile" e "difficile" sono concetti relativi, non assoluti. Io ho una Extra 22 e ho trovato facile cambiarla, non so che background hai tu quindi non posso dire che sarà facile anche per te, al massimo posso dirti che non è più complicato di sostituire un rubinetto 

 

 

si perché di solito è nel punto più basso 

 

 

no

 

 

perché? mica vai ad operare sul sanitario 

 

 

ormai che hai l'impianto a pressione zero si, ti conviene farlo

 

fallo prima di montare la nuova valvola, va gonfiato con impianto aperto

Almeno mi dici come procedere?

Grazie

Inserita:
8 ore fa, Darlington ha scritto:

 

chiedi ad un pilota con 10.000 ore di volo se sia difficile pilotare i 747 e lui ti dirà che non lo è, ma se provo a mettermi io ai comandi non arrivo neanche a capire come si regola il sedile... uno sproloquio per dire che "facile" e "difficile" sono concetti relativi, non assoluti. Io ho una Extra 22 e ho trovato facile cambiarla, non so che background hai tu quindi non posso dire che sarà facile anche per te, al massimo posso dirti che non è più complicato di sostituire un rubinetto 

 

 

si perché di solito è nel punto più basso 

 

 

no

 

 

perché? mica vai ad operare sul sanitario 

 

 

ormai che hai l'impianto a pressione zero si, ti conviene farlo

 

fallo prima di montare la nuova valvola, va gonfiato con impianto aperto

Almeno mi dici come procedere?

Ecco la foto.

IMG_20210106_092335.jpg

vincenzo barberio
Inserita:

Bisogna svitare le/ la vite che blocca la valvola probabilmente con una chiave a brugola e sfilare la stessa tirandola (magari ruotando contemporaneamente) verso il basso.Nel rimontare la nuova, lubrificare la guarnizione (OR) con grasso siliconico o al litio. In mancanza di esso con sapone liquido neutro.

Inserita: (modificato)
18 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Bisogna svitare le/ la vite che blocca la valvola probabilmente con una chiave a brugola e sfilare la stessa tirandola (magari ruotando contemporaneamente) verso il basso.Nel rimontare la nuova, lubrificare la guarnizione (OR) con grasso siliconico o al litio. In mancanza di esso con sapone liquido neutro.

18 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

.

9 ore fa, Darlington ha scritto:

 

 

Scusa ma non svita semplicemente come un normale rubinetto ?

Vedo il dado a chiusura sulla caldaia

Modificato: da ciccioredd81
Inserita:

no, ha una vite che dalla foto vedi sulla destra, dacci dello svitol e poi dopo aver scaricato la pressione riscaldamento la togli

Vincenzo ti ha più che consigliato

Inserita:
1 ora fa, vincenzo barberio ha scritto:

Bisogna svitare le/ la vite che blocca la valvola probabilmente con una chiave a brugola e sfilare la stessa tirandola (magari ruotando contemporaneamente) verso il basso.Nel rimontare la nuova, lubrificare la guarnizione (OR) con grasso siliconico o al litio. In mancanza di esso con sapone liquido neutro.

 

51 minuti fa, BADPI59 ha scritto:

no, ha una vite che dalla foto vedi sulla destra, dacci dello svitol e poi dopo aver scaricato la pressione riscaldamento la togli

Vincenzo ti ha più che consigliato

Quindi svuoto impianto,e tolgo quella vite a brugola ?

Così dovrebbe sfilare il rubinetto giusto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...