Vai al contenuto
PLC Forum


caldaia vaillant VCW I 240 XE, al comando temporizzato di spegnimento riscaldamento non sgancia e continua salvo spegnere il riscaldamento con l'interruttore sull'estivo.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

caldaia vaillant VCW I 240 XE, al comando del cronotermostato, non sgancia e continua il funzionamento salvo spegnere il riscaldamento (e relativa pompa) con l'interruttore sull'estivo. Possibili cause e soluzioni proposte. GRazie Max.

Modificato: da Maxiworld55

Inserita:

termostato che non apre al raggiungimento temperatura

 

Inserita:

Prova ad isolare il termostato esterno  (staccando i connettori su morsetti 7-8 e 9 se di tipo continuo oppure mettendo un ponte ai morsetti 3 e 4 se di tipo on-off) e vedi se il problema sussiste ancora

Inserita:

Intanto grazie per le cortesi risposte, preciso inoltre che allo sgancio del termostato interno dopo poco si spegne il bruciatore ma rimane in funzione la pompa di circolazione.

Inserita:

Mi dicono che potrebbe trattarsi del rele' comando pompa le cui lamelle non sganciano salvo portare su estivo per un attimo l'interruttore comando . Basta sostituire il rele o il problema e' a monte e dove?

 

Inserita:

Io ho iniziato a darti le indicazioni per capire dove fosse il problema e successivamente intervenire.

Ma sembra che tu non le abbia seguite.

Se qualcun altro ha già la risposta al tuo problema, liberissimo di affidarti a lui.

Inserita:

Gentile adrobe grazie per la cortese risposta, ho provato a isolare i morsetti 3- 4  (sul 7-8-9 non c'e' nulla collegato ) ma il problema resta anche spostando i comandi pompa di circolazione in origine su S sulle altre posizioni 123. Vedi foto allegata. Saluti.

1510319369_IMG_14021.JPG

Inserita: (modificato)

Col cronotermostato inserito ai morsetti 3 e 4  la posizione più adatta è I

Con un ponte ai morsetti 3 e 4 (cronotermostato escluso) la posizione più adatta invece è II.

Rotellina nera del termostato interno su 7.

Se il problema persiste il guasto è da ricercarsi in una delle schede (regolazione o pannello comandi) o nella sonda NTC.

 

 

Modificato: da adrobe
Inserita:

Effettivamente dovrebbe essere un problema sulla scheda comandi. Bloccandosi il rele' pompa non sgancia il funzionamento della pompa,salvo portare l'interruttore sull'estivo. Dove far riparare la scheda (se esiste chi le ripara) o conviene prenderne una scheda frontale o meglio centralina completa d'occasione? Hai qualche indirizzo? Grazie.

 

Inserita:

Cerca su ebay o su subito e decidi in base a ciò che trovi. Codici 130312 (pannello comandi) e 252957 (regolazione). Più probabile che sia guasta la prima.

 

Inserita: (modificato)

 

 

Trovata completa a 80 Euro +sped e un altro a 100+spedizione . A meno non si trova completa, solo frontale. Aggiungo: Quale e' la differenza nella centralina tra camera chiusa e camera aperta?

 

 

Modificato: da Maxiworld55
Inserita:

Quella a camera chiusa ha anche la scheda ventilatore, quella a camera aperta se di ultimo tipo ha invece la scheda sensore fumi. Il resto (accensione, regolazione e pannello comandi) uguale

Inserita: (modificato)

Gentile adrobe, Non ho ancora sostituito la centralina , perche': dopo varie prove sulla caldaia in oggetto ho posizionale il commutatore sulla posizione 2  e ho rilevato che dopo il briciatore si sgancia anche la pompa ,dopo circa 1 minuto. Sarebbe tutto ok se non fosse che cosi' in posizione inverno all'apertura dell'acqua calda (termostato interno off) oltre a fuoriuscire acqua calda mi circola acqua calda anche nei caloriferi ,Salvo portare l'interruttore sulla posizione estiva. Puo essere devuto allo scambiatore o alla valvola tripla ? Ancora grazie per il cortese interessamento .

Modificato: da Maxiworld55
Inserita:

Non me ne hai mai parlato, ma la cosa fondamentale è sempre controllare il corretto funzionamento della tre vie, nelle tre situazioni: riscaldamento (entrambi micro premuti), neutro (solo quello di sotto premuto), acs (entrambi rilasciati). Verifica che sia così.

Inserita:

Scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per micro premuti  e cosa  ACS? Grazie.

vincenzo barberio
Inserita:

Probabilmente Adrobe non ha ancora fatto in tempo a darti una risposta, oppure non ha ancora letto la domanda. Comunque in genere i "piolini" dei micro interruttori, quando sono "premuti" o se si preferisce pigiati o spinti, non si notano. Quando non sono "premuti" fuoriescono di circa 3mm. Per ACS si intende "acqua calda sanitaria".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...