paoloangelo Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 Buona sera, per l attivazione della pompa di ricircolo, quake sistema è il più conviente? Non come realizzazione ma come uso e gestione Un orologio, da impostare in base agli orari consoni, 6 8, per docce ed uso lavandini e 19 21 idem utilizzo? Oppure delle sonde con termostato che rilevano la temperuta dell acqua e ad un certo raffreddamento fanno accendere la pompa? Cosa consigliate e perché? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 se metti il ricircolo è perchè vuoi il comfort, metterci l'orologio che potrebbe limitarti per me non va bene.. a meno di non metterci orari molto estesi. ma cosa vuoi ottenere? risparmio per non avere la pompa in funzione h24? io prima farei una valutazione del costo per decidere se vale la pena mettere un sistema di accensione automatica e quale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 Da qualche anno propongo un sistema temporizzato che si comanda attraverso un pulsante nei bagni. Qualche minuto prima di utilizzare la doccia si preme il pulsante, basta il tempo di prepararsi per il bagno e, a meno che non si abiti nella Reggia di Caserta, l'acqua ha già fatto un paio di giri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paoloangelo Posted August 6, 2021 Author Report Share Posted August 6, 2021 Ma non sto cercando una soluzione sono curioso di capire quale dei due sistemi da me citati è più consono per il risparmio. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 11 minuti fa, paoloangelo ha scritto: più consono per il risparmio. Allora è quello che dici tu, far partire il ricircolò nelle ore dove statisticamente le persone si svegliano e si lavano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
agos1969 Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 3 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Da qualche anno propongo un sistema temporizzato che si comanda attraverso un pulsante nei bagni. Qualche minuto prima di utilizzare la doccia si preme il pulsante, basta il tempo di prepararsi per il bagno e, a meno che non si abiti nella Reggia di Caserta, l'acqua ha già fatto un paio di giri. Io la rubo e la faccio mia questa Mi piace 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted August 6, 2021 Report Share Posted August 6, 2021 9 minuti fa, agos1969 ha scritto: Io la rubo e la faccio mia questa È registrata in tutti gli stati del mondo... vedi tu! ah ah ah Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 anche un sensore di presenza non sarebbe male gli interruttori si dimenticano spesso e volentieri su on Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 Reka pulsante con temporizzatore, non interruttore Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 La soluzione secondo me che da il massimo comfort è la produzione locale con boiler elettrici per quanto riguarda bidet e lavabi e lasciare il gas per i soli impianti doccia comandano il ricircolo a tempo Link to comment Share on other sites More sharing options...
paoloangelo Posted August 7, 2021 Author Report Share Posted August 7, 2021 Quindi la soluzione con l'orologio , risulta essere migliore di quella con le sonde ed il termostato. Effettivamente penso che con il tempo le sonde perdano la loro sensibilità ( calcare e ecc,,) e il termostato si possa starare , c'è altro che secondo voi possa favorire l'orologio al termostato sonde? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
paoloangelo Posted August 7, 2021 Author Report Share Posted August 7, 2021 (edited) Quindi la soluzione con l'orologio , risulta essere migliore di quella con le sonde ed il termostato. Effettivamente penso che con il tempo le sonde perdano la loro sensibilità ( calcare e ecc,,) e il termostato si possa starare , c'è altro che secondo voi possa favorire l'orologio al termostato sonde? Magari proprio sulla gestione ? cioè con l'orologio si accende 3-4 ore ma in realtà ne servirebbero solo 2, mentre il termostato si accende solo se si abbassa la temperatura e potrebbe risultare meno dispendioso , se la rete di ricircolo è ben coibentata e ecc.. Grazie Edited August 7, 2021 by paoloangelo Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideDaSerra Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 Perchè portare un filo a tutti i bagni quando con un flussometro in sala boiler te la cavi: flussometro sulla mandata, timer che identifica solo il fronte di salita: appena si apre il rubinetto caldo per un paio di secondi la pompa riceve l'impulso di partire, si aspettano un paio di minuti, e l'acqua ha fatto il giro. questo a valle del vaso di espansione, altrimenti non è detto che parta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now