Vai al contenuto
PLC Forum


Riello Caldaia Start AR 25 Kis blocco A04


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Caldaia montata all'esterno dell'appartamento, installata giugno 2017  (4 Anni)

Da due settimane ho iniziato ad accendere  anche i termosificoni nessun problema prima di allora.

Da quel momento  va in blocco A04, no acqua calda ai sanitari. sistematicamente.ma  termosifoni caldi.

Ho riempito, messo  in pressione il cicuito del riscaldamento (1-1,5 Bar zona grigia dell'idrometro) come da istruzioni del manuale, ritorna tutto nella norma.

Dopo un giorno di funzionamento la pressione del circuito del riscaldamento scende e sono costretto a rimetterlo in pressione.riempiendo il circuito.

Se non accendo il riscaldamento questa riduzione della pressione nel circuito non avviene. 

Non trovo perdite di alcun genere, dove va a finire l'acqua che carico di volta in volta tramite il rubinetto di riempimento?

Il vaso di espansione è carico, e se non accendo i termosifoni non c'e perdita di pressione nel circuito riscaldamento.

 

grazie a chi volesse aiutarmi

Nico

 

20211212_102601.jpg

20211212_102549.jpg


Inserita:

Il vaso di espansione è carico ,  intendi la precarica di aria ? Lo hai misurato ? E a quanto sta ?

Hai   visto se quando accendi il riscaldamento  , la pressione a manometro supera  i 2 / 2,5  bar , quando la temperatura dell'acqua arriva a 60/65 gradi ? O pure prima ?

Inserita:

Ottima domanda, la pressione sul manometro non varia al variare della temperatura (rimane costante a 1.5 bar zona grigia. Il vaso di espansione (pneumatico) è stato caricato (controlato dal tecnico) durante l'ultima manutenzione marzo 2021, ma spenti i termosifoni con attivo il circuito sanitari la pressione scende a 0.

Inserita:

Ricarico l'impianto termosifoni dal rubinetto azzurro, risale la pressione sul pressostato e l'impianto riprende a funzionare magicamente bene.

Inserita:

Controlla  se il jolly sulla poma perde acqua da dove dovrebbe sfiatare aria .

 Contolla  nel collettore di diramazione  e  in tutti  i punti  di collegamento sia  in caldaia  che vicino ai termo . Eventuali gocciolamenti  dalle valvole ..

Altrimenti    ,  potrebbe esserci una perdita a livello di scambiatore primario  e l'acqua  evapora con i fumi durante  la combustione .

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno Stefano, ho trovato il problema, era nella valvola detta 3 Bar. Per coloro che volessero cimentarsi in questa soluzione questa è la risposta.

Quando questo impianto di riscaldamento va  in temperatura a  circa 85°C il vaso di espansione pneumatica se no riesce  a conservare la pressione che si genera nel circuito innalza la pressione che superati i 3 Bar fa aprire questa valvola di sicurezza che scarica l’acqua  nella condotta della condensa, motivo per cui non è possibile vedere alcuna perdita se non controllando la fuoriuscita di acqua dalla valvola stessa, oppure la si trova umida.

Quando il circuito termosifone riporta la temperatura a quella ambiente 20°C l’espansione termina, scende a 0 Bar e il circuito per sicurezza interrompe il riscaldamento dei sanitari.

Non riesco ad allegare la foto della valvola perché mi da errore, in questo caso il ricambio è P49A4OLD ---4R001077

Cordiali saluti

Nico

vincenzo barberio
Inserita:

Salve Nico, se la valvola di sicurezza si apre per effetto che la pressione si approssima a 3 bar con l'acqua a 85°C (comunque troppi), significa o che il vaso di espansione non è funzionante, o che è piccolo rispetto al contenuto di acqua dell'impianto. In questo caso, la valvola fa il suo dovere, come lo farebbe anche una nuova. 

Inserita:

Quindi devi controllare la precarica del vaso di espansione ,

Non serve sostituire la valvola , magari risolvi solo ricaricandolo  .

vincenzo barberio
Inserita:

Se come suggerito da Stefano, la pre carica del vaso di espansione è nella norma , se questo problema non si è verificato negli anni precedenti e se l'impianto non ha subito ampliamenti ed il problema non è risolto, sarebbe bene controllare che non sia ostruito l'orifizio della pompa al quale è collegato il flessibile che va al vaso, oppure che non sia ostruito il flessibile stesso.

Inserita: (modificato)

> Per controllare se il Vaso di Espansione comunica liberamente con il Circuito della Caldaia 

Puoi adottare questo procedimento mediante una Pompa per Pneumatici   

> Quando il Manometro scende a Zero, caricare acqua fino a 1,5Bar ;

premendo lo spillo nella valvola del Vaso, far fuoriuscire aria; il valore deve calare. 

Poi, tramite la pompa "gonfiare" per tornare a 1,5 Bar. 

> Se  è presente un' ostruzione, il Manometro non scende né sale. 

 

Modificato: da piergius
Punteggiatura
Inserita:

Grazie per i vostri preziosi suggerimenti, vaso di espansione che inizialmente (detto dal tecnico)  ritenevo carico, ha una pressione pari a 0, l'ho ricaricato (gonfiato) con una pompa per

pneumatici come da procedura di Piergius, No ostruzioni.  Confermo che Stefano aveva ragione sul precarico del vaso di Espansione. Portato a 1,5 Bar, ora l'impianto lavora regolarmente. Per precauzione ho lasciato la nuova valvola di sicurezza da 3 Bar, ho abbassato la temperatura limite a 65°C. Vi ringrazio infinitamente. Cordiali saluti.Nico

Inserita:

Ecco  , era evidente .

Grazie per aver  condiviso la risoluzione del problema .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...