Vai al contenuto
PLC Forum


Lampadina fluorescenza spaccata


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, sono preoccupato per quanto è successo e vi chiedo chiarimenti.

Poco fa in garage mi è caduta una lampadina a fluorescenza con attacco E27, molto vecchia (almeno di 20 anni fa), e si è spaccata per terra andando in pezzi.

Siccome queste lampade contengono mercurio ho subito raccolto tutto con una scopa, guanti e mascherina, ho buttato tutto in un sacchetto che ho messo all'esterno, e ho arieggiato per 15 minuti circa.
Poi ho controllato e ho pulito con carta e alcol rosa il pavimento nella zona della rottura.

Secondo voi puo bastare o rischio che il mercurio è ancora presente?
Siccome è un garage officina in cui sto spesso, non vorrei avere il mercurio ancora presente nell'ambiente.

E per ultima cosa, in garage c'e la mia auto, rischio che facendo funzionare la ventilazione interna mi ventila anche del mercurio, o sono mie paranoie?

Grazie a tutti.

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata formattazione del testo.

Inserita:

io avrei arieggiato subito e poi pulito..

secondo me hai fatto anche troppo, la pulizia con alcol, visto che parliamo di gas è un di più.

 

 

Inserita:

Il mercurio, fino a 356 gradi, è LIQUIDO e forma delle goccioline sferiche, che se in quantità elevata si vedono a occhio nudo, a terra, e si spazzano.

Il gas neon è evaporato al momento della rottura, hai arieggiato, e la polvere fluorescente l'hai già pulita.

Il mercurio non deve essere ingerito o maneggiato a mani nude, non è nell'aria, e se lo fosse saresti già morto...

Non ci sono altri accorgimenti da adottare.

 

Inserita:

Mi sono spaventato perche ho letto che il mercurio potrebbe legarsi agli altri metalli circostanti, quindi visto che c'era l'auto parcheggiata nel garage quando è successo il fatto ... ho pensato, magari si rovina la vernice!

 

 

 

Inserita:

Inoltre in quel garage stendo pure i panni lavati

 

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Ragazzi, ma stiamo parlando di una banalissima lampada ad incandescenza... se ne rompevano migliaia al giorno in tutto il continente e nessuno è mai morto intossicato...

Adesso se ne rompono meno perchè sono in via di estinzione.

Non è che stiamo un po' esagerando con le precauzioni?

Inserita:
54 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Non è che stiamo un po' esagerando con le precauzioni?

 

lo stavo per scrivere io... sta storia del panicopaura e dell'ipocondria ha stufato sinceramente, passino i bolliti convinti che dal connettore F della parabola scollegata entrino le temibili onde cinquiggì che gli rapiscono l'anima del figlio e lo convertono a Scientology, ma mò anche la paranoia su un microgrammo di mercurio contenuto in una lampada fluorescente.

 

Direi che se ne rompi qualche scatolone mentre fai esercizi di respirazione profonda puoi iniziare a preoccuparti.

Inserita:

Bene, grazie a tutti.

Non voglio sembrare paranoico, ma mi sono preoccupato e ho chiesto.

Tanto chiedere non costa nulla.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...