LeoTer01 Inserito: 28 gennaio 2022 Segnala Inserito: 28 gennaio 2022 Buongiono a tutti, vi pongo il mio questito: faccio parte di un'associazione che gestisce un rimessaggio barche in spiaggia, al centro dell'area rimessaggio è piantato un palo di diversi metri con in cima installati 4 fari LED, 2 da 100W e 2 da 50W (le potenze le ho presupposte io guardandoli, ma non ne sono sicuro). Attuamlente sono allacciati alla rete ENEL ma siccome nell'ultimo anno abbiamo speso circa 600€ in bolletta solo ed esclusivamente per questi fari, mi chiedevo se fosse possibile (ed economicamente conveniente) sganciarci dalla rete ENEL e andare avanti installando un impianto fotovoltaico ad isola. Tenendo conto che mi trovo al centro Italia e che i fari sono controllati da un crepuscolare quindi rimangono accesi 365 giorni l'anno nelle ore notturne. Secondo voi è una cosa fattibile oppure ci conviene continuare a pagare l'ENEL? Grazie in anticipo a tutti, Leo
Alessio Menditto Inserita: 28 gennaio 2022 Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 Ma guarda, se le potenze in gioco sono così basse a fronte di una bolletta così alta, non penso che nessuno possa impedirti di staccarsi da Enel, Hera ecc ecc e farti un tuo impianto fotovoltaico paragonabile ad un camper in sostanza, cioè pannelli solari, regolatori che caricano le batterie che a loro volta alimentano un inverter che da energia alle luci. Quello che non si può fare direi è tenere sia uno che l’altro.
LeoTer01 Inserita: 28 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 (modificato) Esatto, anche se credo che tecnicamente dovrebbe essere possibile rimanere attaccati alla rete elettrica anche se ho i pannelli, economicamente forse no. Attendo il parere di qualcuno che magari ha avuto esperienze simili alla mia. Più che altro vorrei capire intorno a quanto si aggira il costo iniziale dell'impianto, siccome non ho mai dimensionato un impianto del genere ogni volta che provavo a fare dei calcoli mi uscivano risultati assurdi. Modificato: 28 gennaio 2022 da LeoTer01
Alessio Menditto Inserita: 28 gennaio 2022 Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 Ma sicuramente devi fare il conto della potenza totale delle luci, se non sai quello non puoi fare niente, fai un sopralluogo e un censimento di ogni luce da alimentare e la potenza, volendo aiutandoti con un amperometro a pinza, ormai te li tirano dietro. Se sai che la potenza delle luci sono ad esempio 200 watt, dopo tutto viene calcolato da se, non puoi fare altrimenti.
LeoTer01 Inserita: 31 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2022 Ok, ho capito. Procederò intanto in questo modo. Grazie Leo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora