Alfredo86 Posted February 10 Report Share Posted February 10 (edited) Salve volevo chiedervi se e possibile invertire senso di rotazione un motore elettrico 220v asincrono monofase cambiando solo i morsetti. Allego foto tipo di motore e collegamenti. Grazie a tutti Edited February 10 by Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 10 Report Share Posted February 10 (edited) . Edited February 10 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo86 Posted February 10 Author Report Share Posted February 10 28 minuti fa, Peper ha scritto: . potresti aiutarmi per favore? Te ne sarei davvero grato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 10 Report Share Posted February 10 (edited) Devi individuare se sono identici gli avvolgimenti e su quali fili sono collegati. hai un multimetro per fare una misurare di resistenza? Poi dovresti controllare anche il condensatore perchè lo vedo un pò "scoperchiato" sul lato dei faston. Edited February 10 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo86 Posted February 10 Author Report Share Posted February 10 40 minuti fa, Peper ha scritto: Devi individuare se sono identici gli avvolgimenti e su quali fili sono collegati. hai un multimetro per fare una misurare di resistenza? Poi dovresti controllare anche il condensatore perchè lo vedo un pò "scoperchiato" sul lato dei faston. Purtroppo no non sono esperto volevo solo invertire il senso di rotazione di questo motore e ho chiesto aiuto qui se si poteva fare spostando i morsetti. Per il condensatore gonfio dici è troppo rischioso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted February 10 Report Share Posted February 10 OT chissà come fa a funzionare con il condensatore in quello stato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 10 Report Share Posted February 10 15 minuti fa, click0 ha scritto: chissà come fa a funzionare con il condensatore in quello stato.. Ecco, non era solo una mia impressione 😀 @Alfredo86: Ma l'hai provato per vedere se funziona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo86 Posted February 11 Author Report Share Posted February 11 23 ore fa, Peper ha scritto: Ecco, non era solo una mia impressione 😀 @Alfredo86: Ma l'hai provato per vedere se funziona? si funziona devo solo cercare di capire come invertire il senso di rotazione 23 ore fa, Peper ha scritto: Ecco, non era solo una mia impressione 😀 @Alfredo86: Ma l'hai provato per vedere se funziona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted February 11 Report Share Posted February 11 per caso... gira in maniera errata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
venue2 Posted February 11 Report Share Posted February 11 (edited) se il condensatore è gonfio, cambialo. Per invertire la rotazione, il condensatore dovrebbe avere due faston, uno collegato alla bobina asimmetrica del motore e l'altro collegato insieme ad uno dei due cavi che vanno alla spina. Basta spostare il polo del condensatore che si collega alla spina sullìaltro cavo . Magicamente il motore invertirà la rotazione... Edited February 11 by venue2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted February 13 Report Share Posted February 13 Esempio di applicazione nei Cancelli : http://www.radiobabilonia.it/collegamento-condensatore-motore-cancello-scorrevole-10390/ Ciao.! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 51 minuti fa, piergius ha scritto: Esempio di applicazione nei Cancelli Anche se fa riferimento ad una pagina inesistente di PLCforum me sembra uno schizzo errato. http://www.elektro.it/motore_monofase/motore_monofase_img/image007.gif Questi sono i due collegamenti per i due sensi di rotazione di un motore monofase con condensatore sempre inserito Edited February 13 by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 1 ora fa, piergius ha scritto: http://www.radiobabilonia.it/collegamento-condensatore-motore-cancello-scorrevole-10390/ Anche nelle lavatrici si fa così. Edited February 13 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted February 13 Report Share Posted February 13 16 minuti fa, Peper ha scritto: Anche nelle lavatrici si fa così. Quello schema è sbagliato. Bisogna scambiare il capo dell'avvolgimento ausiliario connesso al condensatore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 15 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Quello schema è sbagliato. Sarà pure sbagliato, ma nei motori per lavatrici e nei motori per cancelli, funziona! quindi o vanno per qualche "miracolo" misterioso o ti sbagli tu. 😀 Edited February 13 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 13 Report Share Posted February 13 27 minuti fa, Peper ha scritto: Sarà pure sbagliato, ma nei motori per lavatrici e nei motori per cancelli, funziona! Il secondo schema, quello fatto a mano, è senz'altro quello giusto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Il secondo schema, quello fatto a mano, è senz'altro quello giusto! Esattamente, proprio quello! Edited February 13 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 4 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Il secondo schema, quello fatto a mano, è senz'altro quello giusto! Muarizio tu quoque!🙂 4 ore fa, Peper ha scritto: Sarà pure sbagliato, ma nei motori per lavatrici e nei motori per cancelli, funziona! Perchè funzioni ne manca una parte. Per invertire il senso di rotazione, come ho scritto prima, bisogna scambiare il capo dell'avvolgimento ausiliaro connesso al condensatore. In quel disegno si scambia solo il capo del condensatore connesso al neutro. lo schema del link che ho inserito è quello corretto. Edited February 13 by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Muarizio tu quoque! Altroché se "quoque"! ah ah ah Se si tratta di un motore con avvolgimento "trifase", di quelli usati nelle automazioni di serramenti (tende, cancelli, tapparelle..), nei verricelli (in alternata) o in piccoli azionamenti, non vedo altro modo di invertirne il senso di rotazione. Questi motori non hanno un avvolgimento ausiliario, ma tre avvolgimenti collegati a triangolo come i normali motori trifase. Edited February 13 by Maurizio Colombi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 (edited) Ho modificato e completato il disegno: 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: In quel disegno NON 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: si scambia solo il capo del condensatore connesso al neutro Edited February 13 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 13 Report Share Posted February 13 45 minuti fa, Peper ha scritto: Ho modificato e completato il disegno: Con quel tipo di avvolgimento 45 minuti fa, Peper ha scritto: NON si realizzerà mai un campo magnetico rotante ed il motore non girerà mai. L'inserzione è giusta, il collegamento del condensatore è giusto, ma la rappresentazione dell'avvolgimento interno al motore non è giusta. Prova a ricontrollare, al limite lo modifichi meglio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
a321680 Posted February 13 Report Share Posted February 13 Questo schema è corretto, ma valido solo per motori con i due avvolgimenti (marcia e avviamento ) uguali, di solito applicati in motori di piccola taglia, non puoi applicarlo a motori con avvolgimenti diversi, quello di marcia deve rimanere sempre alimentato senza condensatore, quello di avviamento alimentato con in serie il condensatore. per invertire il senso di rotazione si deve invertire solo un avvolgimento dei due a piacere ma rispettando sempre quanto detto sopra. L'avvolgimento di marcia è riconoscibile con l' ohmetro per avere una resistenza molto inferiore a quello di avviamento, perché i conduttori dell'avvolgimento hanno una sezione inferiore, maggiore numero di spire, caratteristiche che lo rende appunto differente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 44 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Con quel tipo di avvolgimento 1 ora fa, Peper ha scritto: NON si realizzerà mai un campo magnetico rotante ed il motore non girerà mai. Aaaabèèèèè .... me ne esco da questa discussione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 13 Report Share Posted February 13 38 minuti fa, Peper ha scritto: me ne esco da questa discussione Arrivederci! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted February 13 Report Share Posted February 13 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Arrivederci! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts