Manufrancy Posted March 10, 2022 Report Posted March 10, 2022 Buongiorno a tutti, sono nuova e mi scuso anticipatamente se non sono nella sezione giusta. A breve mia figlia andra ad abitare in un alloggio dove il proprietario ha collegato i tubi del riscaldamento così in inverno l'acqua calda la preleva da li senza dover necessariamente attaccare il boiler, (spero di essermi spiegata) attualmente mi pare che ingresso dell'acqua calda dal condominio sia chiuso (allego foto) ma che quello di uscita sia aperto. Mi pare di capire che in questo modo dovessi collegare il boiler alla corrente l'acqua calda prodotta potrebbe finire nell'impianto di riscaldamento. Vi chiedo di aiutarmi a capire che non vorrei arrivasse una bolletta della luce stratosferica.
reka Posted March 10, 2022 Report Posted March 10, 2022 (edited) secondo me non è collegato al riscaldamento, non è fattibile... probabilmente hanno sfruttato le due linee disponibili (versione orizzontale e versione verticale) per collegare due locali diversi.. magari i due tubi a sinistra vanno in cucina Edited March 10, 2022 by reka
Alessio Menditto Posted March 10, 2022 Report Posted March 10, 2022 In case vecchie ne ho visti, se non sbaglio sono semplici scambiatori, a sinistra entra acqua del riscaldamento che contribuisce a scaldare l’acqua del normale boiler elettrico, è ovvio che in estate i rubinetti del riscaldamento devono essere chiusi.
Manufrancy Posted March 10, 2022 Author Report Posted March 10, 2022 La casa è degli anni '60 il padrone di casa ci ha detto così. Mi informerò meglio
reka Posted March 10, 2022 Report Posted March 10, 2022 in effetti vedendo che c'è la jolly il dubbio mi era venuto.. ma non ne avevo mai viste. in questo caso hai capito bene cos'ha detto il padrone di casa ma la conseguenza è il contrario di quello che ipotizzavi, l'acqua presa dal circuito del riscaldamento ti fa risparmiare corrente..
alex01rosso Posted March 10, 2022 Report Posted March 10, 2022 Ho visto un boiler identico in una casa sopra Borgosesia (VC) piuttosto vecchiotta. Magari dipende dalle Regioni, ma credo che oggi sia vietata questa soluzione. Per l'esistente non so. Indubbiamente in inverno c'è un risparmio di elettricità. Prova a sentire l'amministratore.
robertice Posted March 12, 2022 Report Posted March 12, 2022 È uno scaldabagno termoelettrico Usa il riscaldamento in inverno per produrre acqua calda, in estate la produce usando la corrente. classico modo per evitare lo scaldabagno a gas negli impianti centralizzati anni 70
Darlington Posted March 13, 2022 Report Posted March 13, 2022 (edited) Il 10/3/2022 alle 13:11 , Manufrancy ha scritto: in questo modo dovessi collegare il boiler alla corrente l'acqua calda prodotta potrebbe finire nell'impianto di riscaldamento no, è fisicamente impossibile visto che sono due circuiti separati all'interno del boiler c'è una serpentina da collegare all'impianto di riscaldamento, quindi quando passa l'acqua calda nella serpentina, cede calore a quella che c'è dentro al boiler, tutto qui quando erano più diffusi i riscaldamenti centralizzati era in quasi tutti gli appartamenti, d'inverno scaldavi l'acqua con il calore fornito dalla caldaia e d'estate quando era spenta andavi a corrente Il 10/3/2022 alle 13:29 , reka ha scritto: probabilmente hanno sfruttato le due linee disponibili giuro, mai visto in vita mia un boiler che avesse più di un ingresso e più di una uscita Edited March 13, 2022 by Darlington
DavideDaSerra Posted March 13, 2022 Report Posted March 13, 2022 (edited) Normalissimo boiler termo-elettrico, dal lato circola l'acqua di riscaldamento proprio come in un termosifone (basta chiudere una delle due valvole e non circola più). Da sotto c'è il prelievo dell'acqua sanitaria. Funzionamento: Solo se entrambe le valvole "lato termo" sono aperte (e la pompa condominiale attiva), nel caso il boiler sia stato scaldato elettricamenter il condominio "potrebbe rubare" calore (oppure, se la spina è staccata, scaldare l'acqua sfruttando il condominiale). Basta che una sola delle due valvole laterali sia chiusa e il boiler non scambia con il condominio perchè non c'è circolazione. La prova più semplice da fare è toccare i due tubi laterali, se sono belli caldi (e il boiler è spento) allora si sta scaldando l'acqua coi termo. Se sono freddi -> non c'è circolazione e il boiler funziona come un normale boiler elettrico. Se il tubo di ritorno (solitamente quello'inferiore) è più caldo di quello di mandata (superiore) e il boiler ha funzionato a corrente, allora il calore della corrente sta finendo nell'impianto condominiale. Nell'uso normale se si va in elettrico si chiude una delle due valvole lato "termo" se si va a termo si lasciano aperte le valvole e si stacca la spina. Edited March 13, 2022 by DavideDaSerra
ozneplc Posted March 14, 2022 Report Posted March 14, 2022 Mi sbaglierò Sicuramente ma per non cedere calore all'impianto di riscaldamento quando il boiler funziona in elettrico non sarebbe opportuno chiudere anche la valvoletta nera del tubo di ritorno?
Alessio Menditto Posted March 14, 2022 Report Posted March 14, 2022 Si, diciamo che questi impianti di facevano appunto quando l’energia costava poco, diciamo ci dovrebbe essere un sistema di valvole che chiude da un senso o dall altro a seconda degli scostamenti in più o in meno delle varie temperature.
robertice Posted March 14, 2022 Report Posted March 14, 2022 Non vedi calore perché in estate non è attiva la circolazione
Alessio Menditto Posted March 14, 2022 Report Posted March 14, 2022 Beh teoricamente se il boiler è temperatura maggiore dell acqua del riscaldamento, c’è passaggio di calore. Certo se non è attiva la circolazione dopo un po’ si stabilizza è il passaggio si ferma.
Manufrancy Posted March 21, 2022 Author Report Posted March 21, 2022 Grazie a tutti per le spiegazioni, e scusatemi se rispondo con un po' di ritardo. Siceramente visto che la stagione del riscaldamento è quasi finita e avendo qualche dubbio sul funzionamento di questo scaldabagno ho fatto che chiudere entrambi le valvole che arrivavano dall'impianto di riscaldamento centralizzato, la prossima stagione proveremo a sfruttare l'acqua calda prodotta dalla caldaia. Vi ringrazio nuovamente.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now