scott2484 Posted April 1 Report Share Posted April 1 Salve vorrei riparare alcuni tasti del mio pianoforte digitale che non suonano più a causa del deperimento del materiale conduttivo del circuito. Volevo sapere se esiste una soluzione tecnica per riparare i tasti: di saldare non se ne parla. Pensavo piuttosto se esisteva la possibilità di fare stampare il circuito su foglio adesivo con dell'inchiostro conduttivo, se esiste in commercio. Qualcuno sa se ciò è fattibile oppure conosce una soluzione? Allego le foto del circuito di un tasto funzionante, e di un circuito consumato. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted April 1 Report Share Posted April 1 Puoi usare vernice elettroconduttiva. Ci sono due tipi, in base rame, e in base argento. Si usa anche per i lunotti termici delle auto, e va agitata molto bene prima di applicarla. Nel tuo caso, invece del pennello, puoi provare con uno spillo o con una fibra di nylon Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 1 Report Share Posted April 1 sposto la discussione nella sezione corretta Link to comment Share on other sites More sharing options...
scott2484 Posted April 1 Author Report Share Posted April 1 Perfetto. Faccio un tentativo. Grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted April 1 Report Share Posted April 1 ma sono digitali o analogici? perché da quel che ricordo i pianoforti suonano in maniera differente a seconda della forza che dai alla pressione del tasto, da cui il nome; un pianoforte digitale degno di tale nome credo abbia un qualche sistema per misurare la forza con cui premi, altrimenti non sarebbe un pianoforte digitale ma una tastiera prova, tanto rotto per rotto cambia poco, ma secondo me ti conviene informarti anche se la scheda coi contatti è fornita come ricambio Link to comment Share on other sites More sharing options...
max.bocca Posted April 3 Report Share Posted April 3 La dinamica non viene fatta leggendo la pressione ma calcolando il tempo tra il primo e secondo contatto relativo al singolo tasto. Eventuale ulteriore controllo che legge la pressione si chiama after touch che può essere mono o polifonico. Puoi creare una maschera e cercare una bomboletta di materiale conduttivo per schermatura o grafite. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now