pierfrancesco 1 Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 Buongiorno sto avendo problemi di velocità con discontinuità del servizio internet , la linea del mio contratto prevede un misto fibra e rame ( 134 metri di filo di rame dalla centralina alla presa dentro casa) Ho il router al piano terra e la presa di arrivo del segnale al primo piano, la lunghezza del cavo potrebbe essere di circa 12 metri. faccio e rifaccio varie prove di velocità (ogni volta riavviando il router ) per comprendere le dispersioni dei cavi che influiscono in vari modi in base ai collegamenti , i risultati mi confondono, il segnale in presa è di 43 , nella posizione comoda a me, quindi dopo i 12 metri di linea la velocità scende a 39 nel migliore dei casi, il cavo usato è un cavo schermato a 4 polarità spessore 0.6 mm made in Cina, molto difficile da spelare , dal colore sembra rame, ho provato a usare tutti i 4 fili accoppiandoli ( due e due) e mi risulta che il segnale scende, questo mi sembra trano visto che il rame è di più, poi altra stranezza che anche collegando soltanto 1 filo il router funziona lo stesso e addirittura aumenta di poco la velocità di download ma diminuisce notevolmente l'upload qualcuno mi sa spiegare il perchè ?? specifico che a monte i cavi collegati sono bianco e rosso, altri liberi, all'arrivo i cavi collegati sono bianco e giallo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Annoni Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 Usare un cavo schermato paradossalmente, in questo caso, può solo che peggiorare (dato che stai creando un’antenna). Così come raddoppiare la sezione dei conduttori: immetti diafonia. parli di segnale ma non parli del rapporto segnale/rumore (vero dato per capire la bontà della linea); e cosa fondamenta poi sapere se vDSL o vDSL+ (100 o 200Mb). da quello che descrivi si presume abbia attivato una 200mb … che ovviamente necessità di corte tratte di rame prive di ossidature e senza dispersioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 (edited) > È necessario un Cavo idoneo a Coppie Twistate. Ad esempio, per casa mia, ho sfruttato le Coppie bianco-blu e bianco - marrone del Cavo di Rete LAN per portare la Linea al Modem e dall ' uscita analogica tornare alla1^ Presa. >Poiché in Linea viaggiano Segnali Alternati, di forma uguale, ma di polarità opposta; chi si trova vicino all' Interruzione in Ricezione può avere un buon rapporto Segnale/Rumore. Viceversa chi è lontano. Buona giornata ! Edited May 17, 2022 by piergius Impaginazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Annoni Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 25 minuti fa, piergius ha scritto: > È necessario un Cavo idoneo a Coppie Twistate. ??? Ti sbagli. Il "cavo bronzo" ha le coppie twistate? La vDSL ricordo che viaggia a 35Mhz! Non a oltre 500Mhz come avviene in ethernet e li essendoci TX-RX allora si serve la twistatura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Maschio Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 14 ore fa, pierfrancesco 1 ha scritto: Ho il router al piano terra e la presa di arrivo del segnale al primo piano, la lunghezza del cavo potrebbe essere di circa 12 metri. La cosa importante è che il cavo che arriva ,in questo caso al primo piano , sia collegato al cavo che va al piano terra ,dove si trova il modem/router , senza prese ,derivazioni, filtri ,suonerie, allarmi ,centraline ed altro , deve essere diretto . Arrivato al piano terra dove c'è il router occorre una presa idonea , la migliore è la CBS , ma va bene anche una qualsiasi presa che non abbia condensatori al suo interno. La qualità del cavo è ininfluente , cosa vuoi che faccia 12 metri di cavo anche se elettrico per accendere una lampadina rispetto ai 134 metri di filo di 0,9 mm2 che va dal cabinet fino a casa tua ? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted May 17, 2022 Report Share Posted May 17, 2022 > Durante la produzione di Cavi elettrici tondi ai Conduttori elementari viene impressa una leggera twistatura ( che non si apprezza sguainandone pochi centimetri). Se si tratta di Cavetti tondi a 2 soli fili, Elettrici o Telefonici, poco cambia. > La differenza tra Cavo multipolare Elettrico e Telefonico è che nel primo i fili ruotano tutti insieme, mantenendo la posizione reciproca, Nel secondo i fili vengono preventivamente abbinati a Coppie che concorrono poi alla formazione del Cavo. > Qualche anno fa sperimentai che sono sufficienti 5 o 6 metri di cavo multipolare non telefonico per introdurre Attenuazione e Diafonia a carico delle Linee che vi transitano (allora era stato posato un unico cavetto per Citofoni lungo il percorso condiviso da più Telefoni.) Buona serata ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pierfrancesco 1 Posted May 18, 2022 Author Report Share Posted May 18, 2022 vorrei insistere nel chiedervi del motivo per cui il segnale continui ad esserci anche quando ( esperimento fatto casualmente per errore) un solo filo è collegato, specifico: entrata collegati il colore bianco e nero della matassa di 80 metri , uscita collegati il colore bianco e rosso , risultato download leggermente aumentato , upload di molto peggiorato, telefono non funzionante sembra che il segnale scorrendo per 80 metri a fianco vada ad attraversare gli isolanti e a alimentare di segnale il router. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Annoni Posted May 18, 2022 Report Share Posted May 18, 2022 “Funziona” von un solo filo per mutua induzione. dipende poi dove si interrompe l’altro filo; se la tratta è lunga; ad esempio il conduttore si è staccato al Cabinet e hai 200mt di tratta la portante modulata è troppo bassa e rumorosa per allinearsi. se invece si stacca nella presa, o comunque a pochi metri la portante può anche essere discreta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pierfrancesco 1 Posted May 20, 2022 Author Report Share Posted May 20, 2022 Ho eseguito la sostituzione del cavo nella tratta di circa 12 metri, ho tolto il cavetto 4 poli a filo rigido ( molto scomodo da spelare per il rischio di tagliarlo) e ho messo un cavetto a 2 fili flessibile (non rigido) di maggior spessore non tuistato ( almeno credo) devo dire che il risultato è soddisfacente perché sono passato da 39 a 43 ( anche la presa ho sostituito) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now